Gli Stati Uniti hanno designato il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica dell'Iran come un'organizzazione terroristica. I Guardiani, o IRGC come vengono definiti con l'acronimo inglese, sono meglio noti come pasdaran e rappresentano la forza militare direttamente sotto il controllo della teocrazia iraniana. Sono stati istituiti dopo la rivoluzione islamica del 1979 e si muovono in un regime di assoluta fedeltà e diretta dipendenza della Guida…
Esteri
Human rights watch chiede all'Onu di dichiarare la crisi umanitaria in Venezuela. Il piano (economico) di Trump
Ogni giorno, la situazione dei venezuelani peggiora. L’Organizzazione mondiale per la salute in collaborazione con l’Organizzazione panamericana della salute ha informato sulla crisi sanitaria in Venezuela. La malaria, per esempio, è aumentata da 36mila nel 2009 a 414mila casi nel 2017. Mentre dal 2008 al 2015 c’era stato un unico caso di morbillo, dal 2017 si sono registrati più di…
Usa-Russia. Guerra fredda (via CorSera) tra le due ambasciate in Italia
A distanza di una settimana dalla lettera dell'ambasciatore Usa, Eisenberg, al Corriere della Sera, arriva la risposta di Sergey Razov, numero uno dell'ambasciata della Federazione Russa in Italia. Razov risponde piccato al collega americano e la scelta di aprire questo aspro confronto attraverso i media italiani appare tutt'altro che un caso. È duro il diplomatico moscovita contro gli Usa che…
Ecco perché l'accordo Eu-China sta per saltare
Per il momento non c'è accordo sul documento congiunto che dovrebbe essere redatto e sottoscritto a conclusione del grande vertice Cina-Ue che partirà domani. A Bruxelles ci saranno il premier, Li Keqiang, e il ministro degli esteri, Wang Yi, che troveranno tutta la schiera di notabili dell'Unione europea come interlocutori – dal presidente della Commissione all'Alta rappresentate per la politica Estera, Federica…
Dagli Usa l'altolà ad Haftar. Le mosse di Mike Pompeo per evitare l'escalation
Gli Stati Uniti rompono formalmente il silenzio sulla situazione in Libia: il dipartimento di Stato di Mike Pompeo ha diffuso un comunicato che segna la posizione dell'amministrazione Trump a proposito della crisi innescata dallo spostamento verso Tripoli di truppe collegate all'autoproclamato Maresciallo di campo, Khalifa Haftar, signore della guerra dell'Est libico. Washington si oppone all'azione di Haftar, segnando anche il sostegno…
Cina, 5G e Mediterraneo: perché Tsipras congela un altro affare
Dopo il Pireo, c'è il Pireo. La Cina non vuole fermarsi e punta a raddoppiare gli affari già conclusi in Grecia dopo aver privatizzato l'hub containers principe del Mediterraneo. Pronto un altro progetto faraonico per due mega moli crociere, ma il governo Tsipras ha congelato il tutto. Ufficialmente per via di nodi burocratici e amministrativi, mentre ufficiosamente circola la voce…
Se Salvini si espone troppo alla Russia. Il commento di Bozzo (UniFi)
Secondo un documento ottenuto dal Dossier Center – organizzazione guidata dal dissidente russo Mikhail Khodorkovskij, l'ex oligarca della Yukos ora rifugiato a Londra in rotta col Cremlino putiniano – e condiviso con Repubblica, Bbc, Zdf e Der Spiegel, esisterebbe una rete di supporto politico nei paesi dell’Unione Europea, Italia inclusa, studiata da Mosca per diffondere la propria influenza e destabilizzare il sistema occidentale partendo da…
In Libia decisivi i Paesi del Golfo, non aspettiamoci aiuti dagli Usa. L'analisi di Mercuri
"Cronache di un Paese sospeso". Così aveva intitolato un suo libro Michela Mercuri, docente e tra le più appassionate esperte di Libia. Haftar che avanza, gli Usa che annunciano di portare via da Tripoli i propri militari della missione Africom e poi i vertici diplomatici con il G7 in Francia dove sono impegnati i ministri degli Esteri delle massime potenze…
Tutte le mosse di Macron in Francia alla vigilia del lunedì della restitution
Ottanta giornate di dibattiti, quasi 95 ore di discussioni, tre mesi di corpo a corpo con i francesi, a partire dallo scorso 15 gennaio. Prima tappa in Normandia, a Grand Bourgtheroulde, dove il presidente Macron ha incontrato i primi 600 sindaci (2.400 quelli visti in totale), fino a Cozzano, località della Corsica del sud, dove giovedì 4 aprile ha chiuso…
A due giorni dalle elezioni, quale scenario per Israele?
La campagna elettorale israeliana si è conclusa, e l'ultimo sondaggio pre-elettorale vede in vantaggio il Likud di Netanyahu sul partito Bianco-Blu. Il blocco dell’attuale primo ministro però non conta un enorme vantaggio, giacché nelle ultime settimane diversi sondaggi hanno visto il primato della nuova coalizione Gantz-Lapid. Nel complesso, i partiti di destra e religiosi si sono visti attribuire dagli ultimi…