“Il percorso sarà lungo e complesso, ma la direzione è quella giusta. Per questo al Forum Belt and Road in programma a Pechino dal 25 al 27 aprile chiederemo a Spagna, Portogallo e Grecia di stringere i rapporti tra noi visto che siamo i Paesi dell’Unione europea che più sono avanti nelle relazioni con la Cina”. Vito Petrocelli (M5S), presidente…
Esteri
Disinformazione e fake news. Perché il giornalismo è in crisi
Il campus italiano della Temple University, la cui sede centrale si trova a Philadelphia, ha ospitato ieri un incontro con esperti giornalisti americani ed italiani per discutere la delicata questione della crisi del giornalismo. Tra i relatori, David Boardman, decano del Klein College of Media and Communication della Temple University a Philadelphia, Massimo Franco, colonnista del Corriere della Sera ed…
Il Mar cinese meridionale, una polveriera pronta ad esplodere. Conversazione con Zack Cooper (Aei)
Non solo Via della Seta. C’è un’altra polveriera che rischia di far esplodere nei prossimi anni il confronto globale fra Stati Uniti e Cina: il Mar cinese meridionale. Gli incidenti a largo delle coste cinesi, il passaggio dei cacciatorpediniere Usa, le rivendicazioni di Pechino su territori contesi con alleati regionali degli americani sono motivo di grande preoccupazione a Washington, anche…
Israele, Iran e Libia. L'instabilità tra Medio Oriente e Nord Africa spiegata da Belfer
“Sempre più spesso l'Irgc (Corpo della Guardie Rivoluzionarie Islamiche) si è concentrato operativamente sull'attacco agli interessi e agli alleati statunitensi e si spera - come Hezbollah - che altri attori internazionali seguano l'esempio degli Usa e riconoscano l'Irgc come un gruppo terroristico: le sue attività non mancano di certo”. Dal pericolo terrorismo in Iran alle elezioni in Israele, fino ad…
Cosa c'è dietro la mossa dei Pasdaran iraniani nella black-list Usa. Parla Scita
"La scelta dell’amministrazione Trump di designare l’Irgc come gruppo terroristico (Fto, Foreign Terrorist Organisation) è una mossa molto importante che alza esponenzialmente il livello e la qualità del confronto tra Stati Uniti e Iran. Giova comunque precisare che i Pasdaran iraniani rientravano già nella categoria di Specially Designed Global Terrotist, sotto la giurisdizione speciale stabilita da un ordine esecutivo esecutivo (il…
Salvini attacca la Turchia mentre Moavero cerca la sponda di Erdogan sul caos in Libia
L’Italia cerca di coinvolgere la Turchia nella partita libica, ma i rapporti con la Mezzaluna rimangono complessi, anche per le recenti esternazioni del ministro dell’Interno, Matteo Salvini e la questione migranti. Quel che è certo è che ieri il ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, ha parlato al telefono con la sua controparte turca, Mevlut Cavusoglu. Non sono stati…
Gli occhi del Dragone sulla Libia, l'attacco all'Occidente per il caos a Tripoli
Il caos in Libia è di ampio interesse anche per Pechino. Non un caso, a dimostrazione dell'ormai evidente espansione della Cina sia in Africa che in Europa. L'attacco ai Paesi occidentali (e agli Usa in particolar modo) arriva dal Global Times, uno dei più influenti giornali cinesi, pubblicato dal Quotidiano del Popolo, organo di stampa ufficiale del Partito Comunista. "La…
Perché il risultato delle elezioni in Israele non è indifferente (anche per noi)
Oggi in Israele si vota. Il risultato che uscirà dalle urne è pieno di implicazioni per le popolazioni dell’area (non solo per quelle dello "Stato Ebraico", quale è la più recente definizione della Repubblica) ma anche per noi. I sondaggi affermano che si preannuncia un testa a testa tra il premier uscente Benjamin Netanyahu, che chiede un quinto mandato (anche…
Israele al voto, il peso (positivo) dei social media
Gli israeliani sono stati chiamati alle urne e per la nuova politica il ruolo dei social network è decisivo. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha lanciato un ultimo appello agli israeliani in un video diffuso dai suoi profili ufficiali. Aggirando le leggi sul silenzio elettorale, il premier ha invitato gli elettori ad una sessione di domande e risposte dal vivo…
Così la Corea del Sud sorpassa l'Europa nelle trattative con Mercosur
L’America latina non attende. Il Mercato Comune del Sud (Mercosur) e la Corea del Sud hanno concluso positivamente la prima tavola rotonda di negoziati a Seul. È molto probabile, quindi, che per l’anno 2020 sarà siglato l’accordo di libero commercio. Lasciando dietro le trattative con l'Europa... In un comunicato ufficiale, il ministero degli Affari esteri di Paraguay ha confermato che…