Skip to main content

Erdogan a Osaka cerca mediazione con Trump su S-400

Il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, domenica scorsa si è preso una batosta elettorale memorabile, vedendo il suo candidato, Binali Yildirim, perdere a Istanbul contro Ekrem Imamoglu, Istanbul, che controllava da anni. L’appuntamento più difficile per questa settimana è fissato però per questo fine settimana, perché il presidente turco incontrerà il suo omologo americano, Donald Trump, a margine del…

Gli occhi del Dipartimento di Stato Usa sulle mosse di Erdogan a Cipro

In campo il Dipartimento di Stato nella crisi del gas a Cipro, con una legge ad hoc per replicare alle minacce del governo di Erdogan che ha inviato due navi per perforare nella Zona economica esclusiva. Il tutto mentre Nicosia protesta ufficialmente con l'Onu per le azioni di disturbo di Ankara su aeroporti e porti ciprioti, contribuendo a rafforzare il…

Gli Usa chiedono all’Europa di fare di più per il Venezuela. Con la guida di Madrid

Gli Stati Uniti sono alla ricerca di alleati internazionali per creare una coalizione a favore del Venezuela. E si parte dall'Europa. Ieri il governo americano ha chiesto alla Spagna di assumere la leadership nell’Unione europea per guidare una posizione contro il regime di Nicolás Maduro, imponendo nuove sanzioni contro funzionari del suo governo, e promuovere la nomina di più rappresentanti…

Un russo su dieci ha subito violenze dalla polizia. Il sondaggio shock

Secondo un sondaggio del Levada Center il dieci per cento dei cittadini russi ha dichiarato di aver subito violenze dalle forze dell'ordine. I dati raccolti dall'organizzazione statistico-sociologica indipendente russa sono parte di uno studio richiesto dalla Committee Against Torture (CAT); è il corpo di dieci esperti indipendenti che monitora l'attuazione della Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti…

Il peso del petrolio (e delle sanzioni) per l’Iran

L’8 maggio 2018, il presidente Usa Donald J. Trump ha annunciato che Washington si sarebbe ritirata unilateralmente dal trattato Jcpoa del luglio 2015. Il trattato del P5+1 aveva definito una forte limitazione della produzione di materiale fissile da parte di Teheran, in cambio di un parziale ritiro delle sanzioni commerciali, e non solo nel settore petrolifero. Il 5 novembre 2018,…

Consiglio d’Europa, anche Roma vota a favore di Putin. E l’Ucraina sbuffa

“Siamo veramente delusi”. Yehven Perelygin, ambasciatore d’Ucraina in Italia, è un fiume in piena. Non riesce a spiegarsi perché il Consiglio d’Europa abbia votato una risoluzione a favore del rientro della delegazione russa nell’emiciclo. Né comprende perché per questa “decisione di pace” abbia votato “anche la delegazione dei parlamentari italiani”. “Per i membri dell’Assemblea ormai i valori democratici non sono…

Tutti i vantaggi del piano Trump per il Medio Oriente. Parla Nirenstein

I palestinesi? Non vogliono un accordo che non gli conviene, perché le loro leadership verrebbero distrutte: Abu Mazen, che doveva restare ai vertici per cinque anni e invece ne sono passati già quindici; e Hamas che è un'organizzazione terrorista esplicitamente nazista e devota alla distruzione degli ebrei. Questa la posizione di Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice (12 i libri all'attivo),…

G20, la pace commerciale tra Washington e Pechino resta appesa a un filo

Il G20 di Osaka, previsto per la fine di questa settimana, potrebbe rivelarsi dirimente per arrivare a una risoluzione della guerra dei dazi che vede protagonisti da ormai quasi un anno Stati Uniti e Cina. Il conflitto tariffario si è fatto sempre più aspro, soprattutto negli ultimi mesi, quando – dopo una fase di rasserenamento – la tensione commerciale tra…

Trump guerrafondaio? È il pacifista che i Dem non si aspettavano

Circola un'idea sballata dietro alla ricostruzione di quanto avvenuto – o meglio sta ancora avvenendo – tra Stati Uniti e Iran, o meglio tra presidenza Trump e Teheran. Secondo analisi che non portano un'oncia di prova, i sabotaggi alle petroliere avvenuti nell'area nevralgica delle Stretto di Hormuz (il primo episodio a inizio maggio, l'altro dopo un mese esatto) sarebbero stati…

Il Consiglio d’Europa apre le porte (di nuovo) alla Russia. Kiev se ne va

Un nuovo capitolo si apre nei rapporti tra Europa e Russia. Alla fine di un lungo dibattito, i 118 parlamentari degli Stati membri del Consiglio europeo hanno accettato il ritorno di una delegazione russa nell'ente. Il voto finale, con 118 a favore, 62 contrari e 10 astenuti, prevede di applicare una “deroga speciale” al proprio regolamento, permettendo alla delegazione russa…

×

Iscriviti alla newsletter