Skip to main content
africa, cianciotta

Il mal d'Africa e la responsabilità europea

Forse in pochi lo sanno ma la multinazionale francese Thales, campione nei settori della difesa, spazio, infrastrutture e trasporti, è di nuovo impelagata in un grosso caso di corruzione internazionale. La spada di Damocle, però, sino ad oggi è penzolata solo sulla testa dell’ex Presidente del Sudafrica, Jacob Zuma, dimessosi dalla carica a favore di Cyril Ramaphosa proprio per le…

Così Sant'Egidio ha mediato tra le opposizioni siriane. Parla Garofalo

La guerra siriana è passata come un interminabile tornado sulla Siria, la sua popolazione, le sue espressioni sociali e culturali. Per dare un contributo a uscire dal buio del presente e cercare di avviare un futuro diverso, da mesi la Comunità di Sant’Egidio ha deciso di ospitare a Roma, nella più assoluta riservatezza, esponenti delle varie opposizioni siriane, che ieri…

libia, social, haftar

"Sarò l'unico militare al tavolo delle trattative". Le condizioni di Haftar per Palermo

Sul fronte libico, mentre Tripoli aspetta, avvolta ancora dai fumosi contorni di caos e macerie, l'Italia si muove con la cognizione di causa di chi è consapevole di aver trovato la chiave giusta per arrivare ad una soluzione della crisi. La pacificazione della regione, inevitabilmente, passa anche dai compromessi, dalle strette di mano e dagli accordi che, in un modo…

ucraina trump, Putin

Alta tensione nel Mar d'Azov. Rischio esclation tra Russia e Ucraina

Nel Mar Nero, tra Kiev e Mosca, la situazione resta di difficile risoluzione. Il comandante della Marina ucraina, il viceammiraglio Ighor Voronchenko, ha fatto presente che se la situazione dovesse degenerare, anche attraverso la confisca da parte della Federazione russa delle piattaforme petrolifere ucraine nell'area, l'escalation sarebbe inevitabile. “Assistiamo già a interrogatori rivolti ai capitani delle navi quando vascelli ucraini…

Salvini in Qatar. Mentre il Golfo cerca un riassetto

Il ministro dell'Interno italiano e vicepremier, Matteo Salvini, è in Qatar per incontri di rango diplomatico (col suo omologo e con il primo ministro, nonché con l'emiro Tamim bin Hamad Al Thani) e per partecipare alla 12ma Fiera internazionale sulla sicurezza organizzata al Doha Exhibition Convention Centre, dove incontrerà i rappresentanti delle aziende italiane presenti all’esibizione. L'agenda è incentrata sulla cooperazione…

germania

La vittoria dei Verdi sul tramonto della vecchia Germania

Per capire cosa sta avvenendo nella grande Germania, bisogna partire da un lontano scritto di Malcom X, il rivoluzionario afro americano che, negli anni ‘70 fu l’animatore dei black panthers. E che, negli Usa, guidò la rivolta violenta dei neri contro l’establishment bianco. Il concetto ch’era solito ripetere, nei suoi numerosi discorsi, prima di morire assassinato dal fuoco amico -…

assia messori

Spd raggiunta e Cdu senza più Merkel. Il doppio colpo dei Verdi tedeschi

C'è una frase pronunciata in queste settimane di campagna elettorale, tanto in Baviera quanto in Assia, che offre la cifra di cosa stia cambiando in Germania: “Non è in crisi solo un partito o un'idea, ma un metodo: il metodo Merkel”. E così le regionali in Assia confermano il peggior trend della Cdu da mezzo secolo a questa parte con…

Anche in Brasile vince la politica del No-tutto con Bolsonaro presidente

Questa volta i sondaggi hanno visto bene. Jair Bolsonaro, candidato del Partito Social-Liberale, ha vinto il ballottaggio delle elezioni presidenziali in Brasile con il 56% dei voti. Il candidato del Partito dei Lavoratori, Fernando Haddad, è rimasto indietro con il 44%. Una vittoria storica, dopo l’egemonia della sinistra brasiliana. La fine del Partito dei Lavoratori è iniziata con l'impeachment della…

haftar libia

Haftar a Palermo. Le mosse dell'Italia per la Libia e il ruolo di Perrone

Con l'appuntamento del 12 e 13 novembre alle porte, l'agenda della diplomazia italiana continua ad infittirsi e, senza tregua, si procede verso le ultime due settimane di sprint e preparativi finali. Venerdì scorso era toccato a Fayez al Sarraj e Ghassan Salamè, ospiti a Palazzo Chigi del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Oggi, invece, ad arrivare a Roma è stato…

Mattis spiega perché l'effetto del caso Khashoggi è ancora potente

Nella mente di alcuni dei leader europei che oggi e domani prendono parte all'Eu-Arab World Summit di Atene – conferenza di dialogo e contatti tra mondo arabo e Unione Europea – quando incontreranno la delegazione dell'Arabia Saudita, guidata dal presidente del Consiglio delle Camere Saudite (CSC), Sami Al-Obaidyan, ci sarà probabilmente il caso dell'uccisione di Jamal Khashoggi, il giornalista saudita del Washington…

×

Iscriviti alla newsletter