Skip to main content

Muhammadu Buhari si riconferma presidente della Nigeria, ma è polemica

Con circa il 56% dei voti, Muhammadu Buhari è stato riconfermato presidente della Nigeria. La Commissione elettorale nazionale indipendente del Paese africano ha diffuso i risultati delle elezioni presidenziali del 23 febbraio, indicando il vantaggio di Buhari sul candidato del Partito democratico popolare, Atiku Abubakar, che ha ottenuto il 41%. Il 35,6% degli elettori è andato a votare, un tasso…

albania

Ancora scontri in Albania. E l'opposizione annuncia disobbedienza civile

Disobbedienza civile, verso le istituzioni e la polizia. La chiede il leader dell'opposizione albanese Basha, durante l'ennesima manifestazione di protesta sotto il Parlamento. Gli animi nel paese non accennano a placarsi ed ecco scoccare le accuse contro il premier Edi Rama: “Ha lanciato un atto di guerra contro i cittadini”. Sullo sfondo il caso legato alla produzione di cannabis e…

Cohen contro Trump. La testimonianza al Congresso

Alla Commissione della Camera per la Vigilanza e le Riforme è andata in scena la testimonianza spettacolarizzata di Michael Cohen, ex avvocato personale di Donald Trump implicato in diversi processi che hanno a che fare anche con l'affaire Russia. Cohen sta già collaborando con gli inquirenti, e ha completamente rotto il rapporto che lo legava a Trump, che lo accusa di essere un…

libia palermo

I francesi si riprendono la Libia. Ecco cosa resta da fare a Roma

Di Michela Mercuri

Il generale Haftar nell’ultimo mese ha assunto il controllo di quasi tutta la Libia. Un’espansione militare dalla Cirenaica alle impervie dune del Fezzan, fino a lambire la capitale. Durante il “percorso” non ha esitato ad assicurarsi il controllo dei principali giacimenti del sud e dell’ovest. Il campo petrolifero di El Sharara, il più grande dell’area con una capacità estrattiva di…

Trump e Kim arrivano in Vietnam. Retroscena del loro secondo, storico incontro

Il satrapo nordcoreano Kim Jong-un è arrivato in Vietnam, ad Hanoi, dove domani e dopodomani, incontrerà il presidente americano, Donald Trump, per il secondo meeting nel giro di meno di un anno (il primo, storico faccia a faccia c'è stato a giugno, a Singapore). La copertura media è totale, si tratta di un passaggio diplomatico centrale, che segna già il calendario degli eventi del 2019.…

venezuela

Venezuela, oggi riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu. È braccio di ferro Stati Uniti-Russia

Gli Stati Uniti sono impegnati per aumentare il livello di pressione contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Dopo la richiesta ai Paesi alleati di congelare tutti i beni dei funzionari del governo socialista, fonti diplomatiche hanno anticipato la notizia della petizione americana per convocare una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per discutere lo stato della crisi…

zarif

Iran, perché si è dimesso il ministro degli Esteri, l'uomo dell'accordo sul nucleare

Ieri, con un post su Instagram, il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, ha annunciato le sue dimissioni. È stata un'uscita inaspettata, da parte di colui che è considerato uno dei più potenti interpreti del pensiero moderato (con accezione del termine da contestualizzare in Iran, dove un teocrazia ultra-conservatrice sciita governa il paese) del presidente Hassan Rouhani. Zarif, per esempio, fu l'uomo…

Chi è Reema Bint Bandar, la nuova ambasciatrice saudita a Washington

Le riforme dell’Arabia Saudita continuano. Questa volta sul piano diplomatico. Per la prima volta nella storia, la monarchia saudita ha scelto una donna come ambasciatrice di Riad negli Stati Uniti. La principessa Reema Bint Bandar sarà la sostituta del principe Khaled Bin Salman, figlio del Re e fratello minore dell’erede. Il principe Khaled è stato nominato invece viceministro della Difesa.…

missili

Quale strategia dietro i missili iraniani e di Hezbollah contro Israele

Il progetto denominato “vettori di precisione” dei missili iraniani, soprattutto del modello Zelzal, oggi operanti in Libano, è arrivato a un grave punto critico. Il “partito di Dio” è, oggi, il più importante attore militare non-statuale al mondo, che è certamente anche più potente dello stesso esercito libanese, con almeno 30.000 circa combattenti a tempo pieno e altri 25.000 elementi…

cecenia gazprom

Tutte le mire oil&gas di Gazprom in Iraq

Mosca punta l'Iraq. Le principali aziende russe come Gazprom e Lukoil sono già impegnate in progetti in loco a Badra e West Qurna-2 ma adesso puntano a raddoppiare l'esplorazione geologica nel Blocco 10, nella parte meridionale del paese che è il quarto produttore mondiale e nella regione autonoma curda. Attualmente il livello della produzione petrolifera di Gazprom Neft in Iraq…

×

Iscriviti alla newsletter