Skip to main content
premio simpatia nato

Tra Russia e Mediterraneo. La Nato alle prese con sfide vecchie e nuove

Lo stato delle relazioni all’interno dell’Alleanza Atlantica, gli orientamenti di politica estera Usa, le sanzioni alla Russia, la possibile guerra commerciale con la Cina e il framework strategico per la frontiera meridionale della Nato. Questi sono stati alcuni dei principali argomenti affrontati nel corso della conferenza “Transatlantic Relations: Charting a New Course”, organizzata da Ispi e Foreign Policy Association in…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

L'affare Khashoggi e l'uomo forte al comando. Perché Erdogan si è indebolito

Di certo potrebbe persino non esserci nemmeno il fatto che sia morto. Ma solo perché hanno fatto in modo che non si ritrovasse neanche quel che restava delle sue mortali spoglie, che, a costo di essere truci, bisogna scriverlo, consistevano in 10, massimo 20 tocchi in cui è stato sezionato il corpo dopo l'assassinio. Da ieri abbiamo due certezze alternative:…

ucraina trump, Putin

L’inviato di Trump ricorda all’Italia da che parte stare in Ucraina

Cresce l’assertività russa nel Mare di Azov, così come la militarizzazione nei territori occupati dell’est dell’Ucraina. Parallelamente, gli Stati Uniti cercando di compattare l’Occidente, propongono una missione di peace keeping dell’Onu, e si preparano per le interferenze russe che potrebbero colpire le elezioni di Kiev del prossimo anno. È il punto dell'ambasciatore Kurt Volker, rappresentante speciale degli Stati Uniti per…

Elezioni in Baviera, la sofferenza di Merkel e lo scatto dei Verdi

Gli anti sistema tedeschi e quella voglia di fare risultato in Baviera. Per la diciottesima volta domenica urne aperte (in concomitanza con le provinciali in Belgio e nel granducato di Lussemburgo) nel più ricco land di Germania, con il 19% del pil, come spia di un trend nazionale che vede la Cdu in sofferenza e ben lontana dal 47% fatto…

Tap e Stati Uniti vs North Stream 2 e Russia. Kurt Volker spiega il bivio per l'Italia

"Come può essere legittimo un referendum che si è svolto sotto l'occupazione militare di una potenza straniera?" Kurt Volker non ci gira troppo intorno. Ex ambasciatore degli Stati Uniti alla Nato, braccio destro di George Bush per gli affari Europei, amico e collaboratore del defunto senatore John McCain, Volker è oggi inviato speciale del governo americano per l'Ucraina. Parla a…

Khashoggi

Tutti i fronti aperti negli Stati Uniti sul caso Khashoggi

Funzionari dell'intelligence turca avrebbero detto ai colleghi statunitensi di essere in possesso di video e audio che provano che il giornalista Jamal Khashoggi è stato ucciso all'interno del consolato saudita di Istanbul da una squadraccia dei servizi segreti di Riad. Lo scrive per primo il Washington Post – giornale che pubblicava Khashoggi – che ha avuto informazioni sia dai turchi che dagli…

africa

Conte in Africa chiede aiuto su Libia e immigrazione

Il ruolo determinante dei Paesi africani nella gestione dei flussi migratori e la crisi libica hanno costituito il nerbo della visita del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in Etiopia e in Eritrea che lo scorso 9 luglio hanno firmato una dichiarazione di pace dopo decenni di guerra. L’appello più importante di Conte è stato rivolto all’Unione africana perché svolga un…

emirati arabi

Nato, Mediterraneo e rapporti con Mosca. La versione di Manlio Di Stefano

Nonostante un contesto internazionale pieno zeppo di minacce, possiamo essere protagonisti. Sia nel nuovo sguardo della Nato nel Mediterraneo (un successo italiano), sia nel dialogo con la Russia, superando la divergenza di “percezioni” tra Mosca e l'Occidente. Sul commercio internazionale, l'Italia “condivide” la pretesa dell'amministrazione Trump per “una globalizzazione più equa”, mentre sul nord Africa serve “un processo politico consistente”.…

israele

I timori di Israele per le mosse di Erdogan

Un allarme, nuovo e circostanziato in tre settori nevralgici, che potrebbe essere utile (se ancora in tempo) per prevedere effetti e conseguenze deleterie della politica euromediterranea di Ankara, fatta di strappi e fughe in avanti. Lo ha lanciato il premier di Israele Benjamin Netanyahu a margine dell'utimo vertice sul gas con Cipro e Grecia, ma i cui dettagli sono stati resi…

Il Five Eyes compatta l’Occidente contro la Cina

La Reuters ha informazioni dirette su un blocco di intelligence che si è creato contro la Cina: il Five Eyes, ossia l'alleanza tra Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda, che sta condividendo in modo continuo informazioni classificate con "altri Paesi che la pensano allo stesso modo" su Pechino, dicono sette fonti che parlano discretamente da quattro diverse…

×

Iscriviti alla newsletter