Skip to main content
xi jinping

Roma-Pechino sempre più vicine. Xi prepara la visita in Italia

Il presidente Xi Jinping sarà a Roma a marzo, dopo che da dieci anni un capo di stato cinese non si recava in visita ufficiale in Italia. Non c'è ancora una data definita (i rumors dicono attorno al 20 marzo), il lavorio diplomatico è intenso, e all'interno di questo quadro venerdì arriverà per incontri con il governo italiano il ministro degli Esteri di…

serraj

Dalla crisi di governo al passo indietro di Serraj. Cosa accade a Tripoli

Una settimana complicata a Tripoli per Fayez al Serraj. La crisi che sta scuotendo l'establishment interna del governo di accordo nazionale ha suscitato reazioni scomposte in seno allo stesso presidente libico, che però pare nelle ultime ore si sia deciso a compiere un deciso passo indietro riguardo le sue recenti scelte. Accusato apertamente dai suoi vice di gestire il potere…

Maduro venezuela

Venezuela e Stati Uniti, un rapporto destinato a rompersi?

“Hola […] Estamos con ustedes” (Ciao […] Siamo con voi). Il vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, ha inviato un messaggio (con alcune parole pronunciate in spagnolo) al popolo venezuelano. In occasione della manifestazione convocata dall’opposizione il 23 gennaio, il rappresentante del governo americano ha confermato la posizione degli Usa contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Pence ha…

russia, hacker, navalny trump, putin

Quale sarà l'eredità di Putin? L'analisi del Center for European Reform

È ormai un ventennio che Vladimir Putin domina la Russia, governando ininterrottamente il paese dal 1999, ma questo attuale potrebbe realmente essere il suo ultimo mandato presidenziale, ed è arrivato il momento in cui "deve decidere" che cosa succederà al termine del suo incarico. Quale sarà la sua eredità? È questo il presupposto da cui nasce un report del Center…

Tymoshenko

Elezioni in Ucraina, così Tymoshenko spacca il panorama geopolitico

Sarà candidata alle elezioni presidenziali in Ucraina del prossimo 31 marzo Yulia Tymoshenko, l'ex primo ministro data dai sondaggi in testa rispetto al presidente Petro Poroshenko, che però ancora non ha sciolto le sue riserve. Un nome che spacca, anche la geopolitica, quello della pasionaria che salì alla ribalta delle cronache mondiali in occasione della rivoluzione arancione del 2004: oltre…

Trump, Macron, M5S e Brexit, "il momento della verità" di Pompeo

"Viviamo in tempi interessanti: negli anni appena trascorsi, in tutto il mondo, gli elettori hanno cambiato i politici e le alleanze politiche. Qualche esempio: Brexit, l'elezione del presidente Macron in Francia, l'ascesa del Movimento 5 stelle in Italia, il ritorno di Mahatir in Malaysia e, ovviamente, l'elezione di Donald Trump", tutto sullo stesso piano per il segretario di Stato americano,…

Venezuela, aumenta lo scontento dei militari contro Maduro

C’è tensione in Venezuela. Ad un giorno dalla manifestazione convocata per il 23 gennaio dall’opposizione, si sono registrate proteste in diverse zone di Caracas contro il governo di Nicolás Maduro. Un gruppo di manifestanti ha chiuso una strada del quartiere popolare Catia bruciando della spazzatura. Secondo quando si legge sui social network, sul posto si sono presentati alcuni ufficiali dell’esercito…

Aquisgrana, perché il contratto francotedesco serve all'Ue. L'opinione di Tabacci

Il contratto di Aquisgrana siglato, pur con quache fischio, tra Emmanuel Macron e Angela Merkel non è la campana a morto per l'Europa. Ne è certo il deputato Bruno Tabacci, presidente del Centro Democratico, che affida a Formiche.net il suo ragionamento europeista in vista del doppio impegno di primavera, quando Francia e Germania si troveranno a guidare, in due mesi consecutivi, il…

trump

Il nuovo incontro fra Trump e Kim riaccende i riflettori sul dossier nordcoreano

Il dossier nordcoreano, che poco più di un anno fa era il fulcro di una imminente e devastante guerra nucleare, nel corso del tempo ha perso appeal. I negoziati per portare il satrapo Kim Jong-un a un compromesso accettabile sul suo programma atomico procedono a scatti. E di conseguenza anche le notizie collegate. Ma ora siamo in fase di scatto. La…

libia

Libia, nuova tregua e governo diviso a Tripoli. Cresce l'incognita Serraj

Ennesimo tentativo di tregua in Libia. Dopo le violenze e gli scontri degli ultimi giorni il Consiglio sociale di Bani Walid ha annunciato un accordo per il cessate il fuoco tra il Consiglio supremo di riconciliazione di Tripoli e il Consiglio degli anziani di Tarhuna in modo da far rientrare la situazione nella parte sud della capitale libica. E mentre…

×

Iscriviti alla newsletter