L'ex presidente yemenita Ali Abdullah Saleh è stato ucciso poco fuori Sanaa dai ribelli Houthi. La notizia è piuttosto importante perché segna un momento "delicatissimo" per il paese, dice a Formiche.net Cinzia Bianco, analista specializzata in Medio Oriente della società Gulf State Analytics, e in un momento altrettanto delicato per la regione, con il confronto a tutto campo tra Arabia Saudita e Iran…
Esteri
L'incontro Trump-Serraj e il futuro della Libia
Venerdì 1 dicembre il capo del Consiglio presidenziale libico Fayez Serraj era a Washington per incontri di alto livello, tra cui uno nello Studio Ovale con il presidente americano Donald Trump. Serraj coordina da due anni – su garanzia delle Nazioni Unite – un corpo che ha potere semi-esecutivo e mandato per ricevere la fiducia parlamentare per guidare la Libia (unita),…
Perché c'è maretta fra Turchia e Usa
Fra Turchia e Stati Uniti non c'è mai stata così tanta maretta, e, anche questa volta, il Presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdoğan, sta cercando di fare ricadere la colpa su Fethullah Gülen, l'ex imam a capo di un'importante ala della destra islamica turca, un tempo alleato di dell'allora premier di Ankara, e oggi il suo maggiore nemico, accusato…
Vi spiego le conseguenze per l'Europa della crisi di Merkel in Germania
Dopo la fine dei negoziati per una coalizione di governo tra CDU/CSU, FDP e Verdi, la Germania si trova davanti a una crisi politica mai sperimentata nel Dopoguerra. Sembra che assumersi “responsabilità di governo” equivalga per tutti i principali partiti a una sicura perdita della propria identità politica, perciò si esita a voler scendere a compromessi con partner troppo diversi.…
Come e perché è cambiata la strategia Usa su Arabia Saudita e Iran
Il numero di truppe americane presenti nel Medio Oriente è salito di un terzo nell’ultimo trimestre rispetto alla prima metà dell’anno. Isis, Afghanistan, Iraq, Siria e Iran sono tutti meno presenti nei titoli dei giornali ed è facile farsi l’impressione che in qualche modo lì le cose si vadano lentamente calmando, se solo per esaurimento. Non è così. Le cronache…
La Cina penetra nell’Europa centro-orientale e balcanica
Il 28 novembre si è tenuto a Budapest il 6° incontro ad alto livello del gruppo “16+1”, che comprende la Cina e tutti i Paesi dell’Europa centro-orientale, baltica e balcanica, di cui 11 sono anche membri dell’Ue. Il gruppo gestisce un fondo di dieci miliardi di euro, dati dalla Cina per lo sviluppo delle infrastrutture – porti, autostrade e ferrovie…
Tutto quello che divide Cdu, Csu e Spd
Angela Merkel, Martin Schulz e Horst Seehofer, giovedì si sono incontrati in tarda serata dal capo di Stato Frank-Walter Steinmeier. Hanno parlato due ore e passa e poi, così come sono arrivati sulle limousine scure, se ne sono andati tutti e tre, senza proferir parola. Un silenzio che era stato deciso di comune accordo. Motivo per cui ieri alla conferenza…
Elezioni in Cile, la tendenza è verso il cambiamento
I risultati ufficiali del primo turno delle presidenziali cilene confermano previsioni e attese: è avanti, con il 36,64% dei voti, il candidato del centrodestra Sebastian Piñera, che affronterà nel ballottaggio del 17 dicembre il suo rivale del centrosinistra Alejandro Guiller, secondo al 22,66%. La sorpresa è il 20,31% di Beatriz Sanchez, la candidata del Frente Amplio delle sinistre, che sfiora…
Immigrazione, Islam e Isis. Parla Olivier Roy
Cosa spinge un giovane musulmano ad abbracciare la causa del terrorismo islamico nella speranza di divenire un martire? A questa domanda il sociologo francese Olivier Roy, uno dei massimi esperti di terrorismo al mondo, ha cercato di rispondere nel corso della sua lunga carriera trascorsa all'interno di istituzioni internazionali come l'OSCE e l'ONU, ma anche in prestigiosi centri di ricerca…
Chi è Tikhon Shevkunov, il presunto consigliere spirituale di Vladimir Putin
Barba bionda e lunga, abiti oscuri, catena grossa al collo, sorriso sempre aperto. Tikhon Shevkunov sembra una rock star, ma in realtà è un leader religioso, e potrebbe essere il guru spirituale di uno degli uomini più potenti al mondo: Vladimir Putin. La Bbc ricorda che non ci sono state conferme, ma nemmeno smentite. Shevkunov sarebbe il “duhovnik” (sacerdote), la…