Skip to main content
venezuela

La crisi in Venezuela è tutt’altro che finita

Poco se ne parla, ma in Venezuela la crisi non è finita. Anzi, dopo l’euforia del Natale e le illusioni che porta il nuovo anno, la realtà è diventata più cruda. Continuano a mancare medicine e alimenti. In alcuni post pubblicati su Facebook, il professore Carlos Sandoval racconta il dramma venezuelano attraverso brevi cartoline della vita quotidiana a Caracas. L’8…

Ecco cosa (non) si è concordato sulle migrazioni a Med 7. Parla Matteo Villa (Ispi)

Sei capi di governo si sono riuniti ieri a Roma, ospiti d'eccezione del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, per il vertice del Med 7: Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro, Malta. Un solo file rouge, appartenere all'Europa meridionale, quella fascia di Stati che più viene incalzata dalla Commissione per ridurre spesa e debito, ma che è anche accomunata da una…

libia

Cosa sta succedendo davvero in Tunisia? Lo racconta Imen Ben Mohamed

Per il terzo giorno consecutivo, decine di città della Tunisia hanno trascorso una notte all'insegna degli scontri e della violenza per le proteste per il caro-vita che hanno preso piede nel Paese. Nel mirino c'è la legge finanziaria varata dal governo di Youssef Chahed, che ha dovuto inserirvi, sotto la pressione del Fondo Monetario Internazionale, che a Tunisi ha prestato…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Cosa è il naso sanguinante. La tecnica di Trump per colpire Kim

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha mostrato un segno di apertura nei confronti del regime nordcoreano, spiegando che sia Washington che Seul potrebbero essere pronti a intavolare un dialogo diretto con il "Little Rocket Man" – come Trump usualmente chiama Kim Jong-un – quando sarà "il momento appropriato". Due giorni fa, però, mentre la Corea del Nord e…

germania, francia, macron,

Così Macron in Cina ha sostenuto Airbus e le imprese francesi

L'asse tra Parigi e Pechino, che l'abile pragmatismo di Emmanuel Macron sta cercando di costruire, ha già prodotto i suoi risultati. Il colosso franco-tedesco dell'aviazione civile, Airbus, riceverà presto un ordine per 184 A320 destinati a 13 compagnie aeree cinesi con consegne a partire dal 2019. L'ANNUNCIO DI MACRON Ad annunciarlo è stato lo stesso presidente francese dopo l'incontro con…

tunisia

Tunisia, ecco perché le proteste sul caro vita fanno tremare Youssef Chahed

Oscurata dalla ben più rumorosa, e violenta, ondata di manifestazioni in Iran, sta passando quasi inosservata la protesta contro il caro vita che ha preso piede nelle strade e nelle piazze della Tunisia, l'unico Paese nordafricano uscito integro, sotto il profilo istituzionale e democratico, dalle cosiddette “primavere arabe”. A differenza delle sommosse che crucciano il governo di Hassan Rohani però,…

Non basta l'uomo di Erdogan a Cipro nord, sarà grande coalizione (anche sul gas?)

Non basta l'uomo di Erdogan a Cipro nord per conquistare la maggioranza assoluta dei seggi. Huseyin Ozgurgun, premier uscente e leader del partito nazionalista Ubp, non è andato oltre il 36,5% alle elezioni anticipate. Secondi infatti sono giunti i repubblicani moderati di Ctp grazie al 21,8% che frutta loro 12 seggi, mentre solo terzi i popolari del Hp con il…

Olimpiadi invernali in Corea del sud. Prove di dialogo tra Pyongyang e Seul

I segnali positivi provenienti in questi giorni dalla Penisola Coreana, e soprattutto da Pyongyang, sono decisamente incoraggianti. Le XXIII Olimpiadi d’Inverno, che si terranno dal 9 al 25 Febbraio prossimo venturo, avranno luogo, infatti, nella contea di PyeongChiang, che si trova nella Corea del Sud, ovvero in quella che ufficialmente si chiama Repubblica di Corea. Il Comitato Olimpico Internazionale ha…

Dalla Cina agli Usa, così Macron sta scalzando la Merkel dalla leadership europea

Per i prossimi tre giorni il presidente francese Emmanuel Macron sarà in Cina per incontri alto livello che devono servire a sancire definitivamente il suo ruolo di attore globale. Il viaggio – il primo dal 2015 – inizierà al Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi’an, storica città nel nord della Cina, con già un peso simbolico: Xi’an è il punto…

La guerra in Afghanistan e la sicurezza internazionale. Il punto di Stefano Vespa

C’è una guerra lontana i cui echi continuano a trovare poco spazio sulla stampa italiana, anche se ci riguarda. È la guerra in Afghanistan dove l’Isis sembra prendere sempre più piede stando almeno agli attentati che si ripetono frequentemente. La Nato è in Afghanistan da 16 anni, all’indomani dell’11 settembre, e lo stato dell’arte della missione “Resolute support” sarà uno…

×

Iscriviti alla newsletter