Skip to main content

Draghi e Biden, vi spiego l'alleanza (anti-austerity). Scrive La Palombara

Di Joseph La Palombara

Mario Draghi e Joe Biden hanno bisogno l’uno dell’altro. Italia e Stati Uniti possono dare insieme l’ultimo colpo all’austerity e cambiare volto all’Ue. È una chance che Roma non può e non deve sprecare. L’editoriale di Joseph La Palombara, politologo americano e luminare di Yale

Biden, l'Ue e il G7 di Draghi. Intervista all'amb. Piero Benassi

Intervista all’ambasciatore dell’Italia in Ue Piero Benassi, la prima da quando è entrato in carica a Bruxelles. Con Biden Ue e Stati Uniti rilanciano l’alleanza (tech), niente sconti alle aggressioni di Russia e Cina, sul 5G alzeremo la guardia. Con Draghi svolta sul Recovery, non torneremo alle vecchie regole dell’austerity

Mediterraneo, Nordafrica, Italia. Il ruolo delle Telco secondo Protto (Retelit)

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Il ceo di Retelit, in una conversazione con Formiche.net, racconta quanto sia necessario lo sviluppo delle telecomunicazioni nel bacino mediterraneo. Con un occhio al Nordafrica, partendo dalla Libia, fino alla competizione Usa-Cina e al ruolo geopolitico dell’Europa

Le ultime scintille tra Iran-Stati Uniti (e cosa c'entra il Venezuela)

Di Emanuele Rossi e Rossana Miranda

Il segretario alla difesa Lloyd Austin si è detto preoccupato per il presunto viaggio di due navi da guerra iraniane verso il Paese sudamericano. Washington alza il livello di pressione sulle fazioni istituzionali più reazionarie di Teheran

F-35 e basi, così gli Usa scommettono tutto sulla Grecia

Gli equilibri atlantici nel versante mediterraneo, che guarda sia al costone balcanico che al versante mediorientale, sono al momento garantiti dal nuovo status geopolitico di Atene: lo certifica il disegno di legge Menendez-Rubio sulla difesa

Cina, Russia, Sahel. Fra esteri e difesa, il Pd svela la sua road map

Nel panel organizzato dal Partito Democratico, tante sono state le letture proposte delle vecchie e nuove minacce che minano la sicurezza nazionale. Dalla cyber minaccia al terrorismo. I conflitti sul Mediterraneo, i cambiamenti climatici, gli interessi di Cina e Russia e il ruolo (precario) dell’Unione europea

Via dalla Seta. Pelanda spiega il contrattacco di Biden

Il G7 si è concluso con il lancio di un maxi-piano di investimenti delle democrazie proposto da Joe Biden, 40 trilioni di dollari nei prossimi 15 anni. Carlo Pelanda, analista geopolitico: è il contrattacco alla Via della Seta cinese, si giocherà in Africa. Italia? Il problema è la lobby filo-Pechino dei Cinque Stelle

Quanto conta il dossier Libia nel dialogo Draghi-Biden

La Libia è un punto di contatto tra Italia e Usa dove l’amicizia tra i due Paesi diventa cooperazione pratica e impegno a difesa di valori e obiettivi condivisi. La stabilizzazione regionale tra i temi dell’incontro Draghi-Biden

Così Biden disegna (con Draghi) l'Europa post Merkel. Scrive Sapelli

Joe Biden e Mario Draghi sono due uomini in missione, la stessa. Con il suo tour il presidente Usa ridisegna un nuovo multipolarismo europeo (anticinese) e spezza il dominio della Germania merkeliana al tramonto. Ora per l’Italia si apre una finestra per cambiare l’Ue, e scrivere una nuova costituzione. Il commento di Giulio Sapelli, storico ed economista

La visita lampo a Tripoli di una delegazione turca (partita dalla Sicilia)

La Turchia mantiene costanti i contatti con Tripoli. Visita a sorpresa in Libia del ministro della Difesa, nel Mediterraneo per incontri (anche con il ministro Guerini) e per il vertice Nato

 

×

Iscriviti alla newsletter