Intervista al giuslavorista, ex ministro e presidente del Cnel. “Anche nell’ultimo decreto per le imprese vedo troppa emergenza e poco futuro”. Alto debito e disagio si combattono solo con la crescita. Sui licenziamenti serve una super-Naspi e formazione nelle aziende. Alitalia? Non esageriamo, anche i francesi hanno messo miliardi in Air France
intervista
Copasir all’opposizione. Il prof. Clementi spiega perché
La presidenza del Copasir, il comitato di controllo degli 007, spetta all’opposizione, cioè a Fratelli d’Italia. Il prof. Francesco Clementi, costituzionalista dell’Università di Perugia, indica una via d’uscita normativa (per evitare le dimissioni di gruppo). Poi c’è la politica, che deve decidere
Recovery Fund, Antonella Mansi indica la via italiana
Intervista all’imprenditrice e consigliera di amministrazione della Luiss, Antonella Mansi: “Possiamo parlare di innovazione, di sostenibilità, di transizione ma senza una formazione adeguata che consenta di raccogliere questa sfida, di gestirla, di esserne protagonisti, tutto ha molto meno senso”. E la pubblica amministrazione? “Rappresenta la madre di tutte le riforme, come diceva Giorgio Squinzi”
Biden e Draghi, pragmatismo in azione. Parla Massolo
Non un “do-ut-des”, ma un insieme di partnership e responsabilità. Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi e di Fincantieri, legge l’alleanza fra gli Usa di Biden e l’Italia di Draghi dopo la visita di Di Maio a Washington DC. Libia, Russia, energia, web tax, ecco i nodi da sciogliere (subito)
Conte, Rousseau e doppio mandato. I nodi di M5S secondo Di Nicola
Il senatore grillino Primo Di Nicola auspica che le tensioni su Rousseau e doppio mandato vengano superate il prima possibile. Sulla maturazione del Movimento verso la forma partitica e l’alleanza con Pd non ha dubbi: “Non soffermiamoci sulla forma. Se collaborazione deve esserci è necessario cimentarsi nella sfida per un Paese dove nulla dovrà essere più come prima”
Xinjiang e non solo. L’Ue sia unita contro la Cina. Parla l’eurodeputato Eroglu
Engin Eroglu, eurodeputato tedesco di Renew Europe, non ha dubbi: nello Xinjiang è in corso un genocidio e non utilizzare quella parola significa tradire i valori occidentali
Copasir, 5G e Usa. Salvini spiega a Formiche i piani della Lega
Intervista al leader della Lega: siamo a fianco di Draghi nell’atlantismo, e vogliamo ridurre le sbandate cinesi, venezuelane, iraniane. 5G? Fuori le aziende cinesi, ora ampliamo il golden power anche all’agroalimentare come Macron. Spie russe? Indagheremo sulle responsabilità. Copasir? Pronti a dimetterci tutti, anche domani
Dalla decarbonizzazione all'e-mobility. Il piano di Acea spiegato dall'ad Giuseppe Gola
L’attenzione per il capitale umano e gli ingenti investimenti nel Piano industriale 2020-2024 in ambito di economia circolare, idrico, distribuzione elettrica ed energia. Le sfide principali della multi-utility, raccontate a Formiche.net da Giuseppe Gola, amministratore delegato di Acea
L'ora del deficit e quella della crescita. Le prospettive italiane secondo De Romanis
Intervista all’economista e docente Luiss in vista dell’approvazione imminente del Def: giusto fare deficit adesso, ma domani servirà solo e soltanto crescita o finiremo travolti dal debito. Se il Recovery Plan italiano sarà un successo il piano di aiuti europeo potrà ripetersi. Il Patto di Stabilità? Non è morto
Bene Draghi sui vaccini. E sulla ripartenza... Parla Fedriga
Il neo-designato presidente della conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, promette continuità con Bonaccini e lancia le prime idee che caratterizzeranno il suo mandato. “È meglio una regola condivisa dai cittadini, ancorché dura, piuttosto che un divieto violato e impopolare”. L’esecutivo a guida Mario Draghi? “Un grande passo in avanti anche sul fronte delle vaccinazioni: contano i buoni rapporti con l’Ue”