A Bruxelles si è già aperta la partita per i 13 miliardi del Fondo europeo di Difesa. L'Italia è chiamata a parteciparvi investendo risorse e inserendosi nella nuova Direzione generale della Commissione europea affidata al commissario francese. È il punto di Guido Crosetto, presidente della Federazione delle aziende italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza, che oggi ha riunito a Roma, presso…
James Bond
Mattarella a bordo della stazione spaziale. La chiamata con Parmitano
“È motivo di orgoglio e riconoscenza la partecipazione dell'Italia sulla Stazione Spaziale Internazionale, sia nella costruzione, sia negli esperimenti”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel collegamento dal Quirinale con il comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), l’astronauta dell’Agenzia spaziale europea, Luca Parmitano, sull’avamposto spaziale dallo scorso luglio. “Sono grato all'Italia di avere una forte spinta verso lo spazio”,…
Perché il Pentagono alza la muraglia (anti)cinese. Messaggio all’Italia
Il segretario alla Us Navy, Richard Spencer, ha parlato con il Financial Times di una preoccupazione strategica statunitense: il rischio che la Cina e la Russia alterino, con giochi di influenza e di interferenza, la linearità della supply chain americana nel settore Difesa. È una questione di profondità: gli Stati Uniti hanno rapporti di alleanza strutturale con alcuni Paesi con…
Mercenari russi in Libia con Haftar. Il racconto del Nyt (e l'appello pentastellato)
Duecento mercenari russi sono giunti in Libia nelle ultime sei settimane per combattere tra le fila dell'autoproclamato Esercito nazionale libico del generale Khalifa Haftar. A scriverlo è il New York Times, parlando della campagna messa a punto dal Cremlino per ricalibrare la sua influenza in Medioriente e in Africa. LE MOSSE DEL CREMLINO Mentre si avvicina la conferenza internazionale di…
Il Gran Bazar fra Mosca e Ankara su caccia e missili
La consegna della seconda batteria di missili S-400 dalla Russia alla Turchia potrebbe ritardare di qualche mese, ma non è una buona notizia. Lo sfasamento nella tempistica è infatti dato dal fatto che le testate potrebbero essere prodotte in parte in Turchia, con relativa condivisione della tecnologia da parte dei russi. Stando ai media turchi, che hanno diffuso la notizia,…
Rilanciare la cultura della Difesa. Guerini e Vecciarelli aprono l'anno accademico del Casd
Serve maggiore consapevolezza del ruolo della Difesa, soprattutto in un mondo che cambia alla velocità della luce con minacce nuove e sempre più complesse. Parola del ministro Lorenzo Guerini, che questa mattina ha partecipato a Roma alla cerimonia di apertura dell'anno accademico del Centro alti studi per la difesa (Casd), presieduto dallo scorso giugno dal generale Fernando Giancotti. Con loro…
La Difesa, i giovani e gli F-35. Parla Luca Toccalini (Lega)
Dagli F-35 ai sindacati militari, le linee programmatiche presentate dal ministro Lorenzo Guerini hanno raccolto l’apprezzamento di maggioranza e opposizione. Sul velivolo di quinta generazione sono arrivate rassicurazioni attese da mesi, stanti le preoccupazioni circa il sito di Cameri, in provincia di Novara, in caso di mancata conferma degli impegni, per cui lo stabilimento potrebbe addirittura ritrovarsi senza lavoro dal…
Una festa nella festa. Donne e Forze armate secondo Elisabetta Trenta
Si contano sulla punta delle dita le donne generale nel nostro Paese, e per poterne trovare qualcuna in più si dovrà attendere intorno al 2030. Però a venti anni dall'apertura del servizio attivo per loro nelle Forze armate si dirigono spedite (regole permettendo) verso i vertici. Certamente, secondo Elisabetta Trenta, già ministro della Difesa, “bisogna continuare a cambiare una cultura che…
Forze armate al servizio del Paese. Le parole del ministro Guerini
“La difesa della Patria e la tutela della pace e della stabilità, per il nostro Paese e per la comunità internazionale". Sono questi gli obiettivi delle Forze armate italiane, ricordati dal ministro Lorenzo Guerini nella loro giornata, a 101 anni dalla fine della Grande guerra. Aperte questa mattina a Roma, le celebrazioni hanno visto il loro clou a Napoli, con…
Unità nazionale e Forze armate. Le celebrazioni con Mattarella e Guerini
Erano le 12:00 del 4 novembre 1918, quando il comandante supremo dell’Esercito italiano, il generale Armando Vittorio Diaz, rilasciava il bollettino di guerra n. 1268, meglio conosciuto come bollettino della vittoria: “L’Esercito austro-ungarico è annientato”. Qualche anno dopo, nel 1922, la data fu dichiarata Festa nazionale, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate. Oggi è Napoli a ospitare le…