Skip to main content

L'Inghilterra, le gang islamiche e la gogna mediatica

Era solo lunedì scorso quando l’ennesima gang islamica finiva davanti ad una corte di giustizia inglese, questa volta a Sheffield. Trentatré i reati di cui dovranno rispondere, e tutti commessi tra il 1998 e il 2005. Siamo ancora nelle secche dell'annosa, brutale e complicata storia di abusi sessuali ai danni di bambine e ragazzine nell'Inghilterra multiculturale. Sempre di più le…

Ecco le telefonate che hanno anticipato la mossa di Trump su Gerusalemme

Secondo il giornalista israeliano Barak Ravid la decisione del presidente statunitense Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale dello stato ebraico, togliendole lo status internazionale in condivisione con la Palestina, e il seguente annuncio sulla volontà di iniziare seriamente il trasloco dell'ambasciata americana da Tel Aviv, è stata anticipata da alcuni passaggi finora inediti. Ravid, che lavora per Channel 10 ed è molto noto…

Lingotto, 5 stelle, molestie

I conti dell'Italia con il fascismo (e con l'antifascismo)

Nella curvatura vintage che sta assumendo, negli ultimi tempi, la politica italiana non poteva mancare il revival dell’antifascismo. Con tutta la sua retorica emergenziale ma anche con la forza aggregativa e unificante che sembra avere nel frammentato e diviso universo della sinistra. Ritornano tutti i miti e i riti (le marce, gli slogan, la lettura dal palco dei passi più…

Papa Francesco

Quando Jorge Mario Bergoglio non era ancora Francesco

Argentina, anni bui della dittatura. Un aspirante chimico custodisce, con cura e sprezzo del pericolo di morte che questo può comportare, tutta la biblioteca di testi di orientamento marxista della donna che lo ha condotto per mano a muovere i primi passi nel suo non facile apprendistato. Poi, quando quell’epoca buia finalmente finisce, si reca dalle figlie di quella che…

Chi è (e che cosa pensa) Michel Aupetit, il nuovo arcivescovo di Parigi

Un ex medico, esperto di bioetica diventato sacerdote a 44 anni dopo avere esercitato la professione per dodici, è stato scelto da Papa Francesco per guidare l’arcidiocesi di Parigi. Si tratta di monsignor Michel Aupetit, parigino e attuale vescovo di Nanterre, che a partire dal prossimo 6 gennaio veglierà sulla “salute spirituale” dei suoi concittadini rilevando il ruolo finora svolto…

eni, zhor Claudio Descalzi

Tutti i dettagli sulla trattativa di Eni per Mossi Ghisolfi

Qualcosa si muove nel cielo della chimica italiana: è recentissima la notizia che la nostra azienda di punta, l’Eni, ha ricominciato a trattare l’acquisizione di imprese del settore, nello specifico la divisione italiana di Mossi & Ghisolfi che trasforma i rifiuti agricoli in plastica. Dietro la mossa, come hanno rilevato molti commentatori, c’è l’intenzione chiara del cane a sei zampe…

Perché la riforma fiscale di Trump è un passo storico. Parola di Pat Tiberi (Congresso Usa)

Un passo storico, un'opportunità irripetibile ed il mantenimento della promessa elettorale più grande. Con queste parole il Congressman repubblicano Patrick Tiberi, chairman dello United States Congress Joint Economic Committee (JEC), ha scelto di condividere con Formiche.net il suo sostegno alla recente approvazione della riforma fiscale voluta dal presidente Trump. “Per troppo tempo – spiega Tiberi, rappresentante dello stato dell’Ohio e…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Che cosa nascondono le reazioni alla mossa di Trump su Gerusalemme

Venerdì sono diventati più accesi gli scontri tra israeliani e palestinesi che hanno seguito le dichiarazioni del 6 dicembre con cui il presidente americano Donald Trump ha espresso la volontà di trasferire l'ambasciata statunitense a Gerusalemme, scavalcando così il ruolo internazionale della città santa e dichiarandola capitale d'Israele. Alle proteste di piazza che hanno accompagnato "i tre giorni di rabbia" (così le forze politiche palestinesi…

Joe Biden

Il referendum costituzionale, la Russia di Putin e la versione di Biden e Carpenter

Diventa un caso politico in Italia l’articolo sulla rivista americana Foreign Affairs scritto a quattro mani dall’ex vicepresidente Usa Joe Biden e dall’ex vice-assistente segretario alla Difesa Michael Carpenter e intitolato “Come resistere al Cremlino”. Un saggio con cui gli autori denunciano, tra le altre cose, la ciber-ingerenza russa nella campagna referendaria dell’anno scorso, quella in cui gli italiani sono…

La lotta al terrorismo, la sicurezza e la privacy. Parla Paolo Gentiloni

“Non siamo affatto condannati a combattere il terrorismo al prezzo di somigliargli”. Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che nell'introduzione al volume della rivista Gnosis dal titolo “Sicurezza e Libertà”, celebrativo dei dieci anni della riforma dei servizi segreti, va al cuore di un tema di estrema attualità: cosa è prioritario, la sicurezza dei cittadini o i loro diritti…

×

Iscriviti alla newsletter