Il cuore del problema nel caso del Nord Stream 2, il gasdotto russo-tedesco al centro di un disegno di legge Usa che mira a sanzionare società e persone coinvolte nella sua costruzione, non riguarda tanto le possibili penalizzazioni in arrivo quanto, in modo più ampio, il tema di un'Europa "a guida tedesca" che "condiziona in modo negativo lo sviluppo equilibrato…
Mailing
Il dilemma dell’Afghanistan: uscire o restare? L’analisi di Bertolotti (Cemiss)
Secondo alcune informazioni ottenute dal Washington Post, gli Stati Uniti si stanno già preparando a ritirare parte delle truppe dall'Afghanistan come mossa all'interno di un negoziato con i Talebani per raggiungere un accordo di pace e porre fine a un impegno che per gli Usa dura da 18 anni. "C'è chiaramente la necessità per il presidente Donald Trump di tenere fede alle promesse…
Trump riabilita Bannon. "Sloppy Steve" tornerà alla Casa Bianca?
Steve Bannon non finisce mai di sorprendere. L’ex capo stratega di Donald Trump, da un anno in tour per l’Europa a sponsorizzare con alterna fortuna il populismo, era dato per spacciato. Cacciato con disonore dalla Casa Bianca nell’autunno del 2017, snobbato dai populisti europei (e soprattutto italiani) che ha corteggiato fino all’ultimo, il guru dell’alt-right americana sembrava pronto a chiuder…
Diritti civili calpestati. Così Putin arresta l’opposizione
Altre centinaia di arresti a Mosca (700 dicono i monitor locali) che si sommano agli oltre mille della scorsa settimana per le proteste che si sono scatenate in diverse città russe dopo che le autorità non hanno ammesso diversi candidati delle opposizioni nei collegi locali per le elezioni della Duma. Si voterà il prossimo 8 settembre in un contesto elettorale che non…
Alta tensione fra Russia e Usa. In arrivo nuove sanzioni. Ecco perché
Negli Stati Uniti gli apparati profondi non mollano il caso Skripal e portano la Casa Bianca ad approvare un secondo round di sanzioni contro la Russia per aver usato un agente nervino, il novichok, nel tentativo di assassinare Sergei Skripal — un’ex spia russa — e sua figlia Yulia. Era il 4 marzo 2018, a Salisbury, in Inghilterra. Una nota…
La Turchia, l’Iran e i nuovi equilibri mediorientali
Non bisogna mai dimenticare che, fin dal sesto secolo d.C. in poi, lo spostamento di tribù di etnia turca verso i territori persiani ha generato una diaspora turca in Iran che equivale, oggi, a circa la metà della attuale popolazione iraniana. Gli sciiti turchi in Iran sono stati sempre, ovviamente, a favore di una pace stabile tra i due Paesi,…
Democrazia. Alla ricerca di una nuova sintesi
Avrà un futuro la democrazia? Quante volte ci si è posti nell’ultimo periodo questa domanda! E quante riflessioni allarmate, non solo in Italia, si son fatte sulla “crisi” o, per alcuni, sul tramonto della democrazia. Hanno dato il là i politologi o gli scienziati della politica, i quali, ragionando per lo più con schemi astratti e astratte categorizzazioni, non hanno…
Perché sulla giustizia è necessario fare un salto di qualità
Il dibattito al calor bianco tra i due azionisti di governo sul tema della giustizia segnala che stiamo girando ancora attorno al nostro dito pollice e non abbiamo capito che bisogna fare un salto di qualità. Proverò qui a segnalare tre o quattro punti emblematici di che cosa intendo dire con “salto di qualità”. GIUSTIZIA CIVILE Ad avere il coraggio…
Vivere nell’Area 51. Il nuovo ruolo politico del fantastico
Ci andate a settembre? Sono ormai 2 milioni le persone che il 20 settembre 2019 invaderanno l’Area 51. Almeno, sono 2 milioni quelle che hanno deciso di aderire all’evento Facebook: “Storm Area 51”, creato dalla pagina “Shitposting cause im in shambles” – curata dall’australiano Jackson Barnes. J. Barnes avrebbe anche un piano di “pacifica” invasione. E le forze dell’ordine in…
Il valzer gialloverde in politica estera secondo l'ambasciatore Minuto Rizzo
Divisioni, litigi, smentite e dietrofront. A poco più di un anno di convivenza armata a Palazzo Chigi fra Lega e Cinque Stelle i contraccolpi si fanno sentire, anche in politica estera. Qui le distanze si fanno davvero siderali. E il risultato è un valzer continuo che impedisce al Paese di trovare la sua collocazione nel mondo. Non è sempre stato…