Skip to main content

Perché il Green New Deal non piace a Trump (e non solo)

Da alcuni mesi, il dibattito politico statunitense si è spesso ritrovato a dover fare i conti con il Green New Deal: una proposta legislativa, sponsorizzata dalla neodeputata democratica, Alexandria Ocasio-Cortez, e dal senatore democratico, Ed Markey. Il piano è ambizioso e cerca di mettere insieme misure volte a combattere il cambiamento climatico con una serie di provvedimenti di carattere sociale:…

Perché Trump e l’Iran devono evitare “i cigni neri”. L’opinione di Pedde

(Seconda parte dell'intervista con Nicola Pedde, esperto internazionale di Iran, sulla crisi Washington-Teheran. La prima parte si può leggere qui) Ue e Russia, e in parte anche la Cina, stanno lavorando attorno all’accordo sul nucleare iraniano del 2015, il Jcpoa, da cui gli Stati Uniti si sono ritirati l’anno scorso. È in atto un lavorio politico-diplomatico per disinnescare le tensioni: ma che…

Hong Kong, epicentro di tensioni tra Cina e Stati Uniti

Aumenta la tensione a Hong Kong. L’attacco alla stazione di Yuen Long, dove 45 persone sono rimaste ferite dopo l’arrivo di persone armate di spranghe di metallo e pali di legno, che hanno cominciato a picchiare i manifestanti a favore della democrazia. Circa 100 persone sono rimaste coinvolte, tra cui membri di gruppi dell’organizzazione mafiosa Triadi, il 14K e lo…

Russia nei cieli, Iran a terra. Così gli Usa in Venezuela osservano gli avversari

Il Venezuela è uno di quei dossier in cui gli Stati Uniti giocano contemporaneamente su più piani: c’è quello della crisi interna, la tutela della stabilità sudamericana, il rispetto dei diritti e il ruolo di Washington come capo del mondo libero — e non può che essere contro il regime Maduro, che ha ridotto un popolo alla fame, e a favore…

Blackout in Venezuela. Perché il Paese resta ancora al buio

Un nuovo blackout ha lasciato completamente al buio il Venezuela. Nonostante le interruzioni del sistema elettrico siano state frequenti negli ultimi mesi, questa volta sono rimasti al buio tutti gli abitanti di Caracas e di altri 14 regioni del Paese sudamericano. Le luci si sono spente intorno alle 16:30 (ora locale) fino alle 2:00 del 23 giugno. Fermi il funzionamento…

Con Salvini e Savoini, Putin non c’entra. Il prof. Savino (da Mosca) spiega perché

Il caso Savoini e dei presunti fondi russi alla Lega promessi in una trattativa all'Hotel Metropol di Mosca lo scorso ottobre, ora finito al vaglio della procura di Milano, continua a far parlare di sé. La ricerca di un bandolo nella matassa porta a volte i media a semplificare i tratti della storia, riducendola a due soli protagonisti: il partito…

Mai con il M5S. Parola di Gennaro Migliore (Pd)

Nessuna alleanza con i cinquestelle, né ora né mai, tanto più se il governo gialloverde dovesse arrivare al capolinea prima del tempo. L'intervista di oggi al Corriere della Sera con cui Dario Franceschini è tornato ad aprire al Movimento 5 stelle e ad attaccare pesantemente l'ex premier Matteo Renzi ha riacceso il dibattito politico, non solo in casa dem, e scatenato una…

Toninelli nel mirino (della Lega)? Morelli spiega perché

Ogni occasione è buona per litigare. Ci deve essere proprio qualcosa che non va tra Matteo Salvini e parte dei ministeri a guida Cinque Stelle. Altrimenti non si spiegherebbe lo scambio di colpi continuo tra il leader della Lega e uno dei ministri chiave del governo, sponda grillina: Danilo Toninelli. Dalla scorsa notte, quando il cantiere Tav di Chiomonte è…

Ecco perché il 26 luglio il governo e Toninelli diranno sì alla Tav (nonostante Coppola)

Tav e autonomia, tertium non datur. Il governo che ha retto al precario equilibrio sui temi della riforma della giustizia (in primis il dibattito sulla prescrizione), che è ancora a galla dopo le dimissioni dei viceministri leghisti alle Infrastrutture Siri e Rixi, il caso Arata e il Russiagate, rischia di arenarsi sulla Tav e sull’autonomia. Anche se è soprattutto su…

Autonomie maggiori, ma non differenziate. L'analisi di Giacalone

Governo diviso. Lega in trincea. Presidente del Consiglio esposto. La questione delle ulteriori autonomie regionali è eminentemente politica, intendendosi con ciò che scombussola la cucina governativa e parlamentare. Passando in second’ordine la sostanza. Che, però, è la sola cosa che induce il buonumore. VENETO, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA Le tre regioni che chiedono di avere ciascuna una legge specifica, per ottenere…

×

Iscriviti alla newsletter