Sottoscritto oggi a Milano da 25 città italiane, in occasione della Seconda Conferenza Nazionale delle Green City, la “Dichiarazione per l’adattamento climatico”, un decalogo per rilanciare l’azione sul clima e per difendersi dalle conseguenze della crisi climatica. L’obiettivo è di arricchire la conoscenza delle politiche e delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici e sollecitare una maggiore attenzione su un…
Mailing
Huawei scommette (forte) sull’Italia. Tutti gli interrogativi
Mentre lo scontro tecnologico e commerciale Usa-Cina è ben lontano dal concludersi, Huawei - una delle aziende di punta della Repubblica Popolare, al centro del braccio di ferro in atto fra Washington e Pechino - non lascia, ma raddoppia. Lo fa, non a caso, in Italia, una delle nazioni del Vecchio continente che più di altre sembra cedere alle lusinghe…
La Cina è sempre più vicina. E il governo gialloverde ci mette la firma
Roma continua a strizzare l'occhio a Pechino, non curante dei possibili effetti (negativi) sulle relazioni con gli alleati storici, Usa in primis. A cinque giorni dal Forum finanziario italo-cinese di Milano (qui l'intervista all'esperto Alberto Forchielli) che ha sancito il lancio dei primi Panda bond di matrice italiana, questa mattina si è avuto un altro assaggio della sbandata tutta cinese…
Cyber security, così l'Italia vuole aumentare le sue difese
Un perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in grado di "assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori nazionali, pubblici e privati, da cui dipende l'esercizio di una funzione essenziale dello Stato", ovvero "la prestazione di un servizio essenziale per il mantenimento di attività civili, sociali…
Salvini scrive la manovra al Viminale. Ma dimentica M5S e Conte
La tradizione dice che la manovra si scrive tra la fine di settembre e i primi di ottobre, si esamina in Parlamento a novembre e la si approva prima del 31 dicembre, pena lo scatto dell'esercizio provvisorio. Ma Matteo Salvini, alle prese in questi giorni con l'affaire russo, sembra avere una certa fretta nel presentare il prima possibile una legge di…
La trappola russa e il governo italiano. Cosa deve fare Salvini secondo Pennisi
L’intrigo iniziato lo scorso ottobre all’Hotel Metropol di Mosca si sta dipanando come un film della serie 007, ossia pieno di sorprese e di colpi di scena, pur se sembra di essere alle prese con epigoni di James Bond un po’ peracottari (per impiegare il lessico romano). La "lettera nella bottiglia", di cui ha parlato Roberto Arditti su questa testata,…
Sulle Forze Armate Macron non scherza affatto. Parola di Arpino
Oltre 4.000 militari, 197 veicoli, 69 mezzi aerei, 39 elicotteri e tanto altro ancora sugli Champs- Élysées. Questi i numeri della parata militare francese di ieri, 14 luglio, anniversario della presa della Bastiglia, che ha visto in prima fila il presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, assieme alla cancelliera Angela Merkel, a Jean-Claude Junker e ad altri politici europei di primo…
La Francia sdogana in Europa la militarizzazione dello Spazio
Tanto tuonò che piovve. Solo che in questo caso le previsioni meteorologiche erano state annunciate sin dall’anno scorso. A settembre 2018, il ministro della Difesa francese Florence Parly nel corso di un’audizione pubblica a Tolosa, sede del cnes la prestigiosa agenzia spaziale d’oltralpe, aveva rivelato che un satellite russo aveva avvicinato in orbita un satellite militare franco-italiano per spiarne le…
Le sfide della difesa, fra politica e priorità industriale. Il dibattito in Aiad
Sul caccia di sesta generazione, “siamo un po' in ritardo, ma è sul futuro che stiamo discutendo”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta oggi a Roma all'assemblea generale dell'Aiad, la federazione guidata da Guido Crosetto che riunisce le aziende italiane dell'aerospazio, difesa e sicurezza. Con i numeri uno di Leonardo e Fincantieri, Alessandro Profumo e Giuseppe Bono, e…
Manipolazione russa sulla condanna a Markiv. L’accusa dell’ambasciatore Perelygin
"Sono convinto che l'intero processo contro Vitaliy Markiv, così come il recente verdetto della giuria di Pavia, siano la prova di una vasta operazione speciale russa organizzata nel territorio italiano allo scopo di screditare la resistenza ucraina contro l’aggressione russa”, commenta così, in esclusiva con Formiche.net, l’ambasciatore di Kiev in Italia, Yevhen Perelygin, il verdetto con cui la corte italiana ha…