Skip to main content

Non dite a Di Maio e ai guru 5S quanto è social la Coca Cola

In settimana, nella sua visita al villaggio contadino della Coldiretti, il vicepremier Luigi Di Maio si è reso protagonista di una dichiarazione che ha fatto discutere: "L'educazione alimentare si deve fare nelle scuole prima di tutto eliminando tutti questi distributori di cibo spazzatura che viene somministrato ai nostri figli. Trovo assurdo - ha detto - che un bambino nel corridoio della sua…

Il centrodestra di Toti? Mi convince. L'opinione di Ocone

Anche se Giovanni Toti è apparso un po’ sovrappeso, la prima impressione che la convention organizzata al teatro Brancaccio ha lasciato in chi era presente era quella di leggerezza. Ove per leggerezza è da intendersi la capacità di saper sintetizzare in pochi punti, politici e programmatici, il percorso già da tempo avviato all’interno del centrodestra e che oggi ha dato un…

Come sopravvivere alle distorsioni economiche. Il manuale di Riccardo Pedrizzi

La globalizzazione finanziaria ha ucciso l’economia reale e l’umanità che la sosteneva. L’interconessione tra i mercati ha saturato la pluralità identitaria fino ad annullarla nella “produzione unidimensionale” con il risultato di ridurre il lavoro, privo di eticità, a palestra “mercatista” nella quale si esercitano, mossi da avidità incontenibile, gli speculatori mondialisti. Sono crollate le paratie delle specificità sotto l’urto del…

Usa contro Cina? L’appello controcorrente

Il Washington Post pubblica una lettera redatta da cinque menti delle relazioni estere americane – professori di Harvard, MIT, Yale, analisti del Wilson Center e del Carnegie Endowment for International Peace – che chiedono al presidente Donald Trump e al Congresso di non esagerare  nello scontro con la Cina, perché aprire qualsiasi genere di guerra con Pechino non sarebbe conveniente per…

Stranger Things e la comunicazione del sottosopra

L’altro giorno, 3 luglio 2019, arso dal caldo mentre facevo ricerche di lavoro mi sono imbattuto in un video. C’era Uan – il pupazzo animato di una famosa trasmissione per ragazzi degli anni 80-90 (“Bim Bum Bam” di Italia 1), che scriveva una lettera. “Cari uanini quando leggerete questa lettera io sarò già partito. Ho deciso di passare l’estate da…

Per Londra il cargo iraniano sequestrato potrebbe nascondere armi per Assad

La “Grace 1”, la petroliera sequestrata due giorni fa al largo di Gibilterra, stava trasportando petrolio iraniano verso una raffineria siriana. Per questo Londra ha deciso l’intervento — un’azione da film dei Royal Marines inglesi su cui il ministero ha fatto spettacolo e spin politico. La nave ha scelto un tragitto da 14mila miglia: partita da un terminal nel Golfo Persico ha…

Raid sul centro migranti in Libia. Arriva la condanna dell'Onu 

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato ieri sera una dichiarazione congiunta per condannare l’attacco aereo che quattro giorni fa ha colpito un campo di detenzione per migranti a est di Tripoli, di cui oltre quaranta sono rimasti uccisi. Una quota delle mille vittime dall’inizio dell’offensiva lanciata dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, per conquistare la capitale…

Italia non fidarti, Putin ti sta usando. Il monito di Matthew Kroening

“Parlarsi è sempre un bene”. Matthew Kroening, professore alla Georgetown University e Senior fellow all’Atlantic Council, tra i massimi esperti di nucleare al mondo con un lungo trascorso alla Cia e al Dipartimento della Difesa, non boccia a priori la visita di Vladimir Putin a Roma. Da Helsinki, dove è appunto impegnato in un convegno con colleghi russi, l’esperto, presto…

Roma si avvicina alla Russia. La Nato si allontana. Bye bye al trattato sui missili

“Vedute fondamentalmente differenti”. Così il segretario generale dell'Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg ha riassunto la riunione odierna del Consiglio Nato-Russia, il vertice a Bruxelles da cui si sperava potessero arrivare segnali positivi per la risoluzione della diatriba sul Trattato Inf relativo ai missili nucleari. Nulla invece è arrivato, se non la certificazione di distanze incolmabili, a poche ore dalla visita di…

Perché l'Italia (e la Lega) resteranno filo-Putin. La versione di Spannaus

Molto rumore per nulla. La visita lampo di Vladimir Putin a Roma non fa che confermare le premesse, spiega a Formiche.net Andrew Spannaus, giornalista e analista geopolitico americano, fondatore di Transatlantico.info. Giuseppe Conte a Palazzo Chigi ha ribadito la postura filorussa di chi lo ha preceduto. Anche se nei rapporti con Mosca i gialloverdi hanno aggiunto un tocco personale. Che…

×

Iscriviti alla newsletter