Skip to main content

Il cartellino giallo (rosso?) di Sapelli a Salvini e Di Maio

Per Giulio Sapelli la bocciatura europea di Salvini e Di Maio è senza appelli. Nel suo editoriale sul Messaggero, scrive: “L’Italia perde su tutti i fronti: su quello europeo perché ha sprecato un’occasione preziosa (e qui mi riferisco alla Lega) di trasformare una sconfitta in un riposizionamento virtuoso aprendo relazioni con il Partito Popolare Europeo che rimane l’orizzonte più idoneo per…

Lo stop all'infrazione è nato in Giappone. Parola di Tria

Chissà che alla fine non sia stato un G20 diverso dagli altri. In grado di mettere una pietra sopra ad anni di rigore sui conti pubblici di stampo tedesco. Questo pomeriggio il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, è stato ascoltato in commissione Finanze al Senato, per riferire circa gli esiti dell'Ecofin del 14 giugno scorso. Dell'Ecofin di tre settimane fa però…

Chi ha vinto (e chi ha perso) nel risiko europeo delle nomine

Chi ha vinto e chi ha perso nel risiko delle nomine europee? Ha senza dubbio vinto l’asse franco–tedesco che si è assicurato le posizioni chiave: la presidenza sia della Commissione europea sia della Banca centrale europea. Ha senza dubbio perso il federalismo che da tempo puntava su un approccio elettivo almeno per la presidenza della Commissione i cui candidati sarebbero…

Cipro, Ue, Usa, Grecia. È sempre più Erdogan contro tutti

Nel Mediterraneo orientale non c'è solo la constatazione che Ankara prosegue nella sua strategia di netta contrapposizione al blocco atlantico, ma anche la consapevolezza che, a questo punto della partita, il rischio di un incidente si fa sempre più vicino, come dimostra il caso del missile siriano caduto a Cipro e l'allerta delle forze armate greche. Nicosia, Washington, Atene e…

Così Putin ricorda a Salvini l’amicizia fra Lega e Cremlino

Il presidente russo Vladimir Putin arriva oggi in Italia con un messaggio — messo per iscritto in op-ed per la Stampa — per Matteo Salvini, “ricordati della nostra amicizia”. Il russo cerca il leader leghista per tre ragioni: la prima è che attualmente è il politico che riesce a veicolare le dinamiche di governo, e lo stesso potrebbe valere almeno per…

Curiosità made in Russia: dall'auto blindata alla cena presidenziale. Putin a Roma

Vladimir Putin è arrivato a Roma. Una visita lampo di 10 ore molto significativa. Per le strade della capitale - blindatissime per motivi di sicurezza - il leader del Cremlino si muoverà a bordo della sua nuova Aurus Senat, che significa “oro della Russia”. La macchina, arrivata prima da Mosca, è composta da circa sei metri e mezzo di lamiere corazzate, come…

I sovranisti presi a mazzate (con contentino per l’Italia)

Evitiamo giri di parole inconcludenti e bizantini: Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea e Christine Lagarde al posto di Mario Draghi alla Bce rappresentano una vittoria poderosa ed assoluta del più solido e consolidato establishment continentale, quello ancorato politicamente all’area moderata e d’ispirazione popolare. Legato a doppio filo ai circuiti finanziari che contano e poggiato geograficamente sull’asse…

Una ministra della Difesa a capo dell’Ue. Parla Roberta Pinotti

Roberta Pinotti ha lavorato a stretto contatto per quattro anni con Ursula von der Leyen neo-presidente della Commissione europea. Sono state  ministre della Difesa di Italia e Germania, sono state anche le prime donne a ricoprire quel ruolo nei rispettivi Paesi. Formiche.net si è rivolta alla nostra ministra della Difesa dei governi Renzi e Gentiloni per sapere qualcosa di più sulla donna…

Vi spiego perché Lagarde sarà la degna erede di Draghi. Parla Montanino

Una donna, per la prima volta nella storia, guiderà la Bce. Christine Lagarde si prepara a traslocare da Washington, sede del Fondo monetario internazionale, a Francoforte, quartier generale dell'Eurotower. C'è l'accordo politico tra i Paesi membri, certo, ma ci vorrà ancora del tempo per formalizzare e poi ultimare la nomina: ma dal prossimo 31 ottobre Lagarde sostituirà Mario Draghi alla…

Bravo Sassoli, che parte con il piede giusto. Ma... Il commento di Ocone

E alla fine anche il Parlamento europeo ha un suo presidente. È un socialista, e non è meraviglia visto che quelli del Pse, pur essendo nella maggioranza, erano rimasti finora senza poltrone importanti. Che fosse però ancora un italiano, questo nessuno se l’aspettava, almeno fino a ieri. David Sassoli è persona seria e che, fra l’altro, ha fatto tanta gavetta…

×

Iscriviti alla newsletter