Skip to main content

Con von der Leyen e Lagarde trionfa l’austerity. Il commento di Malgieri

Chi immaginava di mandare al macero l’asse franco-tedesco si è sbagliato di grosso. I veri vincitori della partita delle nomine europee sono i perdenti alle elezioni: bizzarrie della politica alle quali ci siamo abituati. Angela Merkel ed Emmanuel Macron, ridimensionati nelle urne il 26 maggio, si sono ripresi il ruolo che avevano grazie alla debolezza degli altri, gli avversari e…

L'Italia con la Commissione europea ha perso a tavolino. La fotografia di Polillo

Che la strada fosse stretta si sapeva in partenza. Ma era difficile poter immaginare questa capitolazione di fronte alla Commissione europea. L’Italia ha perso a tavolino. Come in quelle partite di calcio sospese per i tumulti dei propri tifosi. Non ha avuto la forza e le capacità per tentare di affermare un diverso punto di vista. Si è piegata di…

Da Toti non vado, venga alle manifestazioni di Forza Italia. Parla Gelmini

LA MANIFESTAZIONE ANDAVA ANNULLATA Sabato prossimo Mariastella Gelmini non ci sarà al Teatro Brancaccio di Roma dove è in programma il lancio di “Italia in crescita” il movimento politico di Giovanni Toti neocoordinatore di Forza Italia con Mara Carfagna. “Non ci vado, perché quella manifestazione era nata prima della ricucitura dello strappo con Toti. Secondo me andava annullata. Era una manifestazione…

Haftar bombarda e Salvini (giustamente) non ci sta

Alla fine lo schieramento di campo chiesto dal premier libico Fayez al-Serraj a Matteo Salvini in un fugace incontro nella prefettura di Milano è arrivato. Il bombardamento dell’Esercito nazionale libico (Enl) del centro di detenzione di migranti a Tajoura, 44 morti e almeno 130 feriti, ha fatto sbilanciare una volta per tutte il vicepremier italiano. “La responsabilità è di Haftar…

Così la Cina ha rubato il futuro ad Hong Kong. La versione di Forchielli

"Quello che sta succedendo a Hong Kong in questo momento è legato a un fatto: i giovani non vedono più una prospettiva futura, almeno non ciò che erano abituati a pensare per loro", ci dice Alberto Forchielli, managing partner di Mandarin Capital Partners, economista, opinionista, conoscitore profondo e attento del mondo cinese e asiatico. Perché, cosa sta succedendo? "Succede che la Cina…

Spie occidentali reclutate su LinkedIn. L'arma in più di Pechino

Una notifica spunta sul proprio profilo LinkedIn. È una richiesta di amicizia, proveniente da una persona sconosciuta, con un profilo associato a un nome talvolta scritto proprio in caratteri cinesi. Potrebbe essere un altro contatto utile a crescere professionalmente, e talvolta lo è. Ma, nella maggior parte dei casi, si tratta del primo passo compiuto da un'agenzia di intelligence intenzionata…

Pompeo elogia l'Italia. Il rimpatrio del foreign fighter è un esempio per tutti

Forse è stata sottovalutata in Italia l’importanza dell’arresto e dell’estradizione del foreign fighter italo-marocchino Samir Bougana, 25 anni, arrestato dalla Digos di Brescia in Siria alla fine di giugno al termine di un’inchiesta della procura di Brescia iniziata nel 2015. Bougana nei mesi precedenti aveva dichiarato pubblicamente di voler tornare dopo essere partito per i teatri di guerra nel 2013…

Russia fuori dall'Inf. Mosca e Washington si dividono, ma pensano a Pechino

Il sito del Cremlino pubblica (e pubblicizza) la firma del presidente Vladimir Putin su una legge che sospende la partecipazione all'Inf, l'accordo stretto nel 1987 tra Mosca e Washington per contenere la proliferazione di armi nucleari a medio raggio, ossia quelle con una gittata tra i 500 e i 5.500 chilometri e in grado di essere lanciati da terra. Putin…

Tutti gli affari (e le tensioni) in corso tra Roma e Mosca

Non solo le nuove sfide legate agli idrocarburi e al fisiologico riposizionamento dei blocchi contrapposti, ma anche l'interscambio commerciale, la partita delle sanzioni, il ruolo della Nato e le sensibilità (differenti) su dossier chiave. Italia e Russia, sulla scena per la visita del presidente Vladimir Putin a Roma, sono interessate da una serie di interlocuzioni ma anche di contrapposizioni che,…

Tra Putin e l’invito a Francesco l’incognita del patriarca

Pochi giorni fa, in un’intervista esclusiva al quotidiano britannico Financial Times, il presidente russo ha argomentato la teoria che il liberalismo – ovvero la dottrina per cui i diritti inviolabili e le libertà dei cittadini sono caratteristiche naturali dell’individuo nella società, e per questo vanno assicurati dalla legge – è diventato obsoleto. LA VISITA DI PUTIN IN VATICANO “Questa idea…

×

Iscriviti alla newsletter