Non capita facilmente di sentire gli attuali leader politici parlare di filosofia, incamminarsi cioè lungo i sentieri impervi di chi, per dirla con Hegel, cerca di apprendere il proprio tempo col pensiero. Va dato atto a Vladimir Putin di averlo fatto nella lunga intervista di scenario concessa al “Financial Times”. Il capo del Cremlino non si è limitato, infatti, a…
Mailing
Cina e Russia nel mirino dei senatori americani. Ecco la nuova legge per la Difesa
Il Senato degli Stati Uniti ha passato il National Defense Authorization Act (Ndaa 2020), bozza di una delle leggi più importanti approvate ogni anno (per il successivo) da Washington, che segna l'indirizzo che l'amministrazione e il Congresso americano intendono dare su un'ampia gamma di misure politiche, anche di carattere internazionale. LA CINA COME TARGET Per esempio, la Cina. Le 973 pagine di legge votate…
Trump incontra Putin. Prove di distensione a Osaka
Donald Trump e Vladimir Putin si sono incontrati a margine del G20 giapponese di Osaka. Come già in passato, i due leader hanno mostrato una forte sintonia, oltre alla volontà di cooperare su svariati dossier internazionali. Rispondendo alle domande dei giornalisti, il presidente americano si è rivolto all’omologo russo, scherzando sulle accuse di interferenza nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016,…
Tutto Trump al G20. La posta in gioco ai bilaterali del Prez
A Osaka, in Giappone, si sta svolgendo il G20, l'incontro annuale tra i grandi del pianeta e come sempre più che le sedute di meeting generali, hanno valore sostanziale i faccia a faccia tra leader. Quelli che vengono definiti vertici laterali, riunioni arrangiate in stanze, chiuse alla stampa nel momento delle discussioni, che rappresentano la possibilità per sviluppi futuri. Un…
5G, Huawei e cyber security. Il duello tech fra Xi e Trump continua al G20
La disputa tecnologica tra Washington e Pechino continua a tenere banco, spostandosi questa volta sul tavolo di un summit internazionale come il G20. A Osaka, in Giappone, dove oggi è iniziato il vertice, ci sono già state le prime scintille tra i due Paesi, con al centro il tema dello sviluppo delle reti 5G e il ruolo di player del…
Perché l'Isis rimette la Tunisia tra gli obiettivi
Dalla primavera dei Gelsomini all'estate sotto le bombe. La Tunisia si rialza dopo gli attacchi kamikaze di ieri, che l'hanno rigettata nella paura accanto ad una possibile crisi istituzionale per il malore che ha colpito il 92enne presidente Beji Caid Essebsi. Sullo sfondo il ruolo dei foreign fighters, le infiltrazioni jihadiste, gli equilibri nei players del nord Africa e il…
Trump, Xi, Conte e Ue. I pronostici di Dominick Salvatore sul G20
Dominick Salvatore, professore della Fordham University, è un luminare dell’economia internazionale. Lo abbiamo incontrato a Roma a margine del convegno della Fondazione Economia Tor Vergata a Villa Mondragone. Il G20 di Osaka ha aperto le danze, e tutti vogliono sapere che ne sarà della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina. “Io so come andrà a finire – ci dice…
Conte a Osaka fa le prove generali di accordo con l'Europa
Potrebbero essere le prove generali per un accordo tra Italia e Unione europea. A Osaka domani si aprirà uno dei G20 più delicati degli ultimi anni per il nostro Paese, dal momento che la riunione delle grandi economie della Terra arriva proprio nel momento di massima tensione tra Roma e Bruxelles. Affermare che i lavori di Osaka, dove sono presenti…
Perché al Pd serve un’iniezione di riformismo e attenzione al Pil
Basta poco in Italia, in special modo nel cosiddetto centro-sinistra (col trattino o meno), far ripartire il gioco delle icone. È un classico della nostra politica. E in questi giorni due notizie si sono imposte all’attenzione dell’opinione pubblica: la vicenda Sea Watch con la capitana tedesca Carola che sta sfidando le regole del mare e ha provato a forzare per…
Mittal deve restare, solo un marziano chiuderebbe l'Ilva. Parla Realacci
Chi pensa che l'Ilva sia un problema solo di una città o al massimo di una regione, sta sbagliando di grosso. Quello che sta succedendo a Taranto in questi giorni è qualcosa di molto più ampio. L'acciaieria più grande (e inguaiata) d'Europa potrebbe tornare all'anno zero a partire dal prossimo 6 settembre quando i franco-indiani di Arcerlor Mittal, subentrati ai commissari…