Skip to main content
Zelensky

Cosa propone il partito “Il servo del popolo” di Zelenski per l’Ucraina

Vladimir Zelensky è famoso per il suo programma tv “Il servo del popolo”, nel quale interpreta un professore rurale che finisce con l’essere eletto presidente dell’Ucraina dopo che la lotta contro la corruzione diventa virale. Sfruttando il suo posizionamento, il comico si è inventato un nuovo partito con lo stesso nome, “Il servo del popolo”. Secondo gli ultimi sondaggi è favorito…

iraq, netanyahu, insediamenti

Ecco da dove passa la nuova strategia di Israele per esportare più gas

"Il potenziale nel mercato egiziano è infinito". Sono la parole con cui Yossi Abu, Ceo di Delek Drilling LP l'azionista di maggioranza nel bacino del Leviatano, ha concluso l'incontro con i vertici del governo egiziano. Soprattutto da questa consapevolezza passa la nuova strategia di Israele per esportare più gas, con l'obiettivo ormai non più celato di vendere in Egitto ben…

L'Italia è in una posizione delicata sulla Libia, riunioni ristrette a parte. Il commento di Varvelli

Sulla Verità, Gabriele Carrer scrive per primo di una riunione ospitata nella sede dell'ambasciata libica in Italia dal rappresentante diplomatico del governo Serraj, a cui hanno partecipato rappresentati di Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Germania, Belgio, Repubblica Ceca e Malta. Insomma, tutti i principali attori esterni che giocano ruoli sulla crisi libica, esclusa l'Italia. Secondo le fonti della Verità, la riunione tenutasi a Via…

Anche Standard&Poor's dice zero. Perché stupirci? Parla Micossi

Non c'è stato nessun eccesso di pessimismo da parte del Centro studi di Confindustria nel presentare ieri (qui l'articolo con tutti i dettagli) il rapporto sulle previsioni 2019. Viale dell'Astronomia non ha fatto altro che fare i conti in tasca al Paese, che non cresce, non produce nuova ricchezza e mette sempre più paura agli imprenditori (gli investimenti privati sono…

L'adesione italiana alla Bri? Deludente, parola di Pompeo

Durante un'audizione della Commissione per gli Stanziamenti della Camera statunitense, mercoledì pomeriggio, il segretario di Stato, Mike Pompeo, parlando alla sottocommissione per le operazioni all'estero e relativi programmi, ha detto: "È deludente ogni volta che un Paese inizia a impegnarsi in comportamenti commerciali e le interazioni con la Cina che non sono chiare". Pompeo parlava in risposta a una domanda precisa avanzata…

Non sarà col nostalgismo pre-Lingotto che il Pd tornerà a vincere. La versione di Nobili

“Impediamo la grande smemoratezza del Pd, non sarà certo col nostalgismo pre-Lingotto che si tornerà a vincere. Nessun dialogo con chi ha fatto la guerra al Pd e ai governi dem”. Questo il messaggio che il deputato renziano Luciano Nobili invia al suo partito e ai sostenitori di Nicola Zingaretti, certo che dopo “essere stato chiuso in garage per un…

maduro

L’Europa (e anche l’Italia) divisi sulla crisi venezuelana

Il Venezuela divide ancora. Mentre metà del Paese vive ancora al buio, dopo il blackout iniziato lunedì sera, l’Europa si spacca in due visioni diverse sulla crisi venezuelana. Il Parlamento europeo ha votato oggi una risoluzione sul Paese sudamericano e ha visto due frazioni opposte confrontarsi. È stato bocciato un emendamento che chiedeva il rifiuto categorico dell’uso della violenza o…

trenta

Il ministro Trenta apre sugli F35, un impegno oneroso ma strategico

C’è una significativa apertura del ministro della Difesa sui caccia F35. Elisabetta Trenta, alla cerimonia per il 96° anniversario dell’Aeronautica militare, nello spiegare che le condizioni di instabilità comportano “uno strumento militare adeguato e credibile”, ha detto con chiarezza superiore al passato che occorre investire a lungo termine, anche se è difficile farlo capire ai cittadini e se sono necessari…

difesa, CAMPORINI VINCENZO

Che dicono dalla Difesa sui ritardi del decreto missioni? La denuncia di Camporini

"Siamo al 28 di marzo (tra l'altro anniversario dell'Aeronautica Italiana) e non c’è ancora traccia del decreto per le missioni militari all’estero e quindi i nostri soldati non hanno copertura giuridica e finanziaria, da tre mesi, durante le loro operazioni", ci dice il generale Vincenzo Camporini, vicepresidente dell'Istituto Affari Internazionali e già capo di Stato maggiore della Difesa, tra i più…

jihad,terrorismo

Terrorismo e Maghreb, tutti i rischi per l'Italia e l'Europa

Da mesi si discute delle conseguenze della sconfitta militare dell’Isis, del ritorno dei combattenti, della sorte di quelli catturati, dei rischi per l’Occidente. Il ritorno dei foreign fighters, le condizioni di instabilità di alcuni Paesi e le difficoltà economiche di altri possono aggravare il rischio jihadista costringendo ad affrontarlo in maniera sempre più incisiva. “L’evoluzione della radicalizzazione nel Maghreb all’indomani…

×

Iscriviti alla newsletter