I rapporti nel Centrodestra, le frizioni e i riavvicinamenti con la Lega di Salvini e le prospettive del governo dopo le elezioni europee. Mariastella Gelmini, capogruppo alla Camera di Forza Italia, indica la strada da seguire in un giorno importante per il Parlamento e per le battaglie che da sempre hanno animato la parlamentare forzista, in cui è stato votato…
Mailing
No al fuoco amico contro Zingaretti come con Renzi. La promessa di Pezzopane
Basta fuoco amico, Zingaretti stia tranquillo, nessuno dovrà fargli passare ciò a cui è stato sottoposto Renzi da segretario e da premier. Questa la tesi della senatrice del Pd, Stefania Pezzopane, che affida a Formiche.net, non solo la sua analisi centrata tra il voto alle regionali e quello alle europee, ma più in generale un ragionamento che parte dalla scissione…
Perché il 5G made in Cina preoccupa (anche) il Garante privacy. L'audizione di Soro al Copasir
Le minacce cyber sono destinate "a crescere esponenzialmente con lo sviluppo del 5G, con cui la superficie di attacco si amplia in progressione geometrica". E, in tale prospettiva, "la presenza delle aziende cinesi in questo settore strategico, con i flussi informativi che inevitabilmente ne conseguono, desta preoccupazione". I TIMORI DEL GARANTE PRIVACY Il presidente dell'Autorità garante per privacy, Antonello Soro,…
I missili indiani nello Spazio e il ritardo italiano. I commenti di Arpino e Tricarico
L'India esulta: con un nuovo sistema missilistico, sarebbe riuscita ad abbattere un satellite in orbita bassa, attestandosi di diritto tra i pochi Paesi (per ora Stati Uniti, Cina e Russia) che hanno raggiunto questa capacità. Il test dimostra come lo Spazio non possa più essere escluso dalla competizione globale, ma anche che quest'ultima sarà sempre di più giocata sul terreno…
Sicurezza, esplorazione e ruolo dei privati. Ecco gli indirizzi del governo per lo Spazio italiano
L'Italia è determinata a restare nel novero delle potenze spaziali. Lo farà con “una politica industriale di sostegno a nuove filiere tecnologiche”, con “una programmazione pluriennale, finanziaria e programmatica”, e con il rilancio del Piano strategico nazionale per la Space economy, mantenendo e potenziando “l'approccio partenariale pubblico-privato”. E se per il lanciatore made in Italy Vega “dovrà essere tutelata anche l'utilizzabilità commerciale”,…
Ancora missili sulla Striscia di Gaza. Il racconto dal vivo della tregua armata
Domenica notte un missile cade su una casa in una cittadina nel centro di Israele, Kfar Saba. Israele risponde con una serie di attacchi aerei contro obiettivi militari di Hamas e Jihad Islamico. La comunicazione delle due organizzazioni terroristiche è un accordo su cessato il fuoco dalle 22:00. Ma già mezz’ora dopo inizia una serie di lanci di missili sui…
È scontro Ue-Usa sul Golan. Gli americani temono la presenza di Iran e Siria
Aumentano le tensioni geopolitiche sulle Alture del Golan. In attesa della riunione d’emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che discuterà oggi pomeriggio il caso su richiesta della Siria, si è pronunciata in maniera ufficiale l'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri, Federica Mogherini. “La posizione dell’Unione europea sullo status delle Alture del Golan non è cambiata –…
Algeria, tutte le strade per l'uscita di scena di Bouteflika
La cesura è ormai insanabile. Il regime Bouteflika prende le distanze dallo stesso Bouteflika. Tentando di espellerlo attraverso l’arma costituzionale. E la questione non ruota più attorno al “come” ma al “quando”. Con quali tempi l’Algeria potrà entrare ufficialmente nel periodo di transizione, proposto dallo stesso ottuagenario presidente, in un estremo appello alla nazione. È di queste ore la notizia…
Cina e diritti umani. Il caso Michael Kovrig e il doppiogiochismo europeo
C’è la Cina che stringe accordi, scambia abbracci e sorrisi, promuove investimenti e cooperazione. E c’è la Cina degli arresti arbitrari, della censura e dell’onnipotenza dello Stato-partito. C’è una sola Cina, ed è bene raccontarne entrambe le facce. Torna attuale, dopo una settimana di salamelecchi italiani per la visita della maxi-delegazione cinese conclusasi con l’entusiastica adesione alla Via della Seta…
Arrestato Abyzov, un (altro) ministro russo finito nella rete di Putin
I servizi segreti interni russi, l'Fsb, hanno arrestato l'ex ministro Mikhail Abyzov con l'accusa di frode, secondo quando dichiarato dal Comitato Investigativo russo in un comunicato stampa. Lo Sledkom, il Sledstvennyi komitet, che ha accusato Abyzov di aver sottratto allo stato 62 milioni di dollari, è stato creato nel 2011 e da quel momento è diventata la principale autorità investigativa federale e lavora principalmente come agenzia anti-corruzione:…