Matteo Salvini e Luigi Di Maio non si amano più, litigano, ma continuano a stare insieme per interesse, sulla base di un contratto prematrimoniale non legittimato dall’elettorato, costituito da un elenco di propositi privi di coerenza. Sostengono il governo per realizzare ciascuno i propri obiettivi, accettando a malincuore quelli del partner. La Lega ha interesse a portare avanti i fondamentali…
Mailing
Popolo contro élite. Le elezioni secondo Europa Sovranista
Popolo contro élite. Sarà questa la sfida delle prossime elezioni europee. Questo è uno degli spunti emersi nel corso dell’evento Europa sovranista. Quale ruolo per i sovranisti e i conservatori alle europee? organizzato da Nazione Futura. La kermesse ha chiamato i più illustri esponenti della cultura conservatrice italiana a confrontarsi sul presente e sul futuro delle forze sovraniste e conservatrici in…
Perché il Codice di Camaldoli è più attuale che mai
Come si costruisce o, meglio, come si seleziona, si scopre (di solito è già fatta) e, poi, si fa lavorare una classe dirigente? Per ricordarsi di come le grandi teorie élitiste italiane, tra Vilfredo Pareto, Gaetano Mosca, o il tedesco Robert Michels o ancora, per molti rispetti, Max Weber, si siano affermate, dobbiamo qui ricordare, prima di tutto, un tema…
Il romano Pontefice e lo scandalo che può riportarci ai tribalismi
La nostra storia comincia con l’invenzione etrusca del ponte e l’amore romano per quel miracolo decisivo, al punto da fare del pontefice massimo il supremo sacerdote. Oggi intorno alla figura del pontefice sembra giocarsi una nuova partita culturale, decisiva per il nostro futuro. Questa parola ci riporta al secondo re di Roma, Numa Pompilio. Lontanissima dalla tardiva scelta imperiale di…
Sulla Siria Putin ed Erdogan dovranno fare i salti mortali
L’accordo sul Nord della Siria è lontano la soluzione definitiva sugli assetti futuri del Paese ancora di più. Ma Turchia e Russia stanno cercando di fare passi avanti e rendere operativa la loro alleanza. Per questo, in questi giorni stanno partendo i pattugliamenti congiunti fra Ankara e Mosca nella zona attorno a Idlib, dove la Mezzaluna ha denunciato più volte…
Game over. L'ultimatum all'Italia dalla Casa Bianca
"L'Italia è una delle più grandi economie del mondo e destinataria di grandi investimenti. L'approvazione del BRI conferisce legittimità all'approccio predatorio cinese agli investimenti e non porterà alcun beneficio alla popolazione italiana". Se i malumori di Washington per la possibile firma da parte del governo italiano alla Belt and Road Initiative cinese erano già comparsi - soprattutto sotto forma di…
Perché le tentazioni cinesi del governo gialloverde avranno un prezzo
Prima i flirt con Huawei, ora la tentazione Obor (One Belt One Road). L'Italia gialloverde si fa sempre più vicina alla Cina di Xi Jinping, pronto a far la sua prima visita ufficiale a Roma il prossimo 22 marzo. Quelle che sembravano piccole scosse di assestamento assumono man mano la forma di grandi movimenti tellurici. Non piace agli Stati Uniti…
Tav. Conte sceglie di non scegliere, Salvini e Di Maio cantano entrambi vittoria
"Non partono i bandi, ma gli avvisi di gara". Un gioco di parole che - in fin dei conti - accontenta sia Di Maio che Salvini. Sulla Tav, il premier Giuseppe Conte, da buon avvocato, si appella alla forma. Con un post su Facebook in cui pubblica la lettera inviata a Telt - la società incaricata di intraprendere i lavori…
Non solo Tav. Tra Salvini e Di Maio non è crisi di governo, ma di sistema
Ius soli, migranti, riforma della giustizia, linee di indirizzo della manovra economica, liberalizzazione delle droghe, coppie di fatto, adozioni e politiche di genere. Nelle ultime legislature, fatti salvi i ricorrenti procedimenti giudiziari che hanno coinvolto esponenti di governo o dell’opposizione, sono sempre stati questi i temi divisivi per le varie coalizioni che hanno sostenuto gli esecutivi negli scorsi anni. Temi…
Così Fico manda Conte in fuorigioco
L’unico che può consolarsi davvero è Matteo Renzi. Già perché nessuno come lui ha lamentato il “fuoco amico” contro il suo governo. Ma allora cosa dovrebbe dire il povero professor Conte, che proprio oggi riesce (dopo giornate per molti versi drammatiche) a prendere una semi-decisione su Tav (indicando con una lettera a Telt di rinviare i bandi, che è un…