Non solo mimose. Celebrare la donna significa anche e soprattutto riconoscere il suo apporto alla società civile, abbandonando vecchi e stantii cliché. Come quello che vede nel binomio donne e sicurezza un ossimoro. Qualcosa di più di un cliché, a dirla tutta. I numeri parlano: anche nei Paesi più avanzati, la percentuale di quote rosa presenti nelle forze armate e…
Mailing
Non solo ricostruzione, ecco come rilanciare il Centro Italia. Parla Gnudi (Nomisma)
“Non basta solo la ricostruzione delle zone terremotate, serve un piano organico per rilanciare i territori, un piano di sviluppo che va dall’agricoltura al turismo, passando per le imprese sociali, che rimetta in moto il Centro Italia”. Il presidente di Nomisma, Piero Gnudi, già ministro per gli Affari Regionali durante il governo tecnico di Mario Monti, ha appena presentato uno…
Reddito di cittadinanza. L'occasione perduta
Il primo giorno di "attuazione" del reddito di cittadinanza è stato caratterizzato da una confusione inferiore del previsto, sia agli uffici postali sia ai centri di assistenza fiscale, i principali luoghi dove avere la documentazione ed ottenere delucidazioni per presentare la domanda ed essere aiutati a compilarla. Infatti, sono relativamente pochi coloro che cercano di fare la domanda on line perché…
Dal renzismo al gentilonismo moderato. Vi racconto il nuovo Pd di Zingaretti
Il ritorno sulla scena di Paolo Gentiloni, ad un anno esatto dalle elezioni politiche che hanno segnato il più clamoroso degli insuccessi per il Partito Democratico e hanno posto le basi per una radicale svolta di governo, può essere letto in diversi modi. Perché il nuovo segretario Nicola Zingaretti, uscito vincitore alle primarie di domenica scorsa con un ampio vantaggio…
Evitare l'Iva a tutti i costi. Perché il Tesoro spinge sulla vendita del patrimonio
L'accordo con l'Europa non è stato gratis. Sì a una manovra in grado di spingere il deficit italiano al 2%, ma a una serie di condizioni. Due di queste riguardano la cessione di patrimonio pubblico, sotto forma di partecipazioni in aziende strategiche ma anche di mattone. Dalla prima operazione il governo (e soprattutto Bruxelles) si aspetta incassi per 18 miliardi…
L'Arabia Saudita fuori dalla black list. Gli Stati Ue bloccano la proposta
I 28 Stati membri dell'Unione europea hanno ufficialmente respinto al mittente la proposta dell'esecutivo Ue di inserire l'Arabia Saudita in una black list di Paesi coinvolti in riciclaggio di denaro e finanziamento al terrorismo. Una decisione arrivata dopo le pressioni di Riyadh e di altre giurisdizioni incluse nella lista nera. Già nei giorni scorsi, infatti, fonti europee avevano raccontato alla…
Perché la promessa di Avramopoulos sui migranti sarà difficile da mantenere
Negli anni della crisi migratoria, i leader europei sono stati d'accordo sulla necessità di procedere a un riparto tra i vari Stati dei migranti arrivati in Europa e in particolare nei Paesi del mediterraneo. Ma alle parole sono seguiti pochi fatti. Nel 2015, nel pieno della crisi migratoria, la Commissione europea ha avanzato una proposta di redistribuzione di almeno 100mila…
Espulsioni, incontri e sanzioni. Le ultime novità dal Venezuela
Nicolás Maduro si è abbattuto questa volta contro la Germania. Il regime ha deciso di dichiarare “persona non grata” l’ambasciatore tedesco a Caracas, Daniel Kriener, per il suo attivismo a favore del presidente ad interim Juan Guaidó. Il rappresentante diplomatico ha 48 ore per lasciare il Paese sudamericano. A differenza degli altri Paesi che hanno espresso sostegno al leader dell’opposizione,…
Baghouz in Siria come Rio Bo. L'intrigo globale che avvicina a padre Dall'Oglio
Forse è Aldo Palazzeschi l’autore che può aiutarci a entrare nell’intrigo globale che si svolge intorno a Baghouz. Se ne parla da settembre, quando qui si cominciò a dire che proprio a Baghouz si sarebbero asserragliati i resti dell’Isis. Baghouz non avrà i tetti aguzzi come la Rio Bo di Aldo Palazzeschi, ma “di tre casettine” deve essersi trattato, tre…
Da Charlie a Vauro, quando la satira fa ridere, intristisce o uccide
“Selfie fatale. Quando Salvini scambiò la pistola per il telefonino”. Una pallottola che attraversa il cranio di del vicepremier diventa il commento satirico di Vauro sulla legittima difesa, provvedimento appena licenziato dalla Camera. La risposta del diretto interessato tarda di poco e arriva a mezzo Twitter: "E poi è Salvini che 'semina odio'... Querela per il signor VAURO, che dite?"…