Airbnb dovrà indagare la situazione fiscale dei privati cittadini che usano la piattaforma e, sulla base della situazione personale di ciascun proprietario, trattenere o meno la cedolare secca del 21%, per consegnarla all’Agenzia delle entrate. Lo ha deciso il Tar del Lazio respingendo il ricorso fatto dalla società che offre un servizio di affitti per brevi periodi in case messe a…
Mailing
Rousseau spiega Rousseau: come funziona il voto sulla piattaforma M5S
Al di là del risultato del voto (positivo per Matteo Salvini) che si è tenuto lunedì scorso sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle, molte sono state le critiche sia da parte di addetti ai lavori che da parte dei militanti sulla fruibilità, sicurezza ed efficienza della piattaforma online del Movimento 5 Stelle. Durante le operazioni di voto, infatti, sono stati…
Sui dazi alle auto Ue Trump si gioca una partita da 500 miliardi. Parola di Moody's
Stavolta la Cina non c'entra molto, anche se il metodo è più o meno lo stesso. Paventare dazi pesanti alle importazioni in cambio di un riequilibrio degli scambi commerciali. Donald Trump è pronto a introdurre tariffe del 25% (contro l'attuale 2,5%) sulle auto made in Europe. Questo significa che ogni costruttore che vende i propri veicoli sul mercato Usa pagherà fino…
Non solo D&G. La Cina prende di mira Zara
Sui social network è esploso un nuovo scandalo, molto simile a quello accaduto contro il marchio italiano Dolce & Gabbana. Questa volta il bersaglio degli utenti è la spagnola Zara. Con l’hashtag “Un insulto per la Cina” si accusa all’azienda di volere imporre modelli di bellezza occidentali, dopo che è stata usata la fotografia di una modella cinese con lentiggini…
Chi ha paura del sabotaggio al giacimento Leviathan?
Israele teme ritorsioni sulla nuova via del gas? In apparenza sì, visto e considerato come ha reagito alla velina del Mossad che annunciava una possibile stagione di attacchi e sabotaggi ai giacimenti offshore come il Leviathan. Non solo un'imponente esercitazione navale, con l'intervento dei caccia da combattimento e da aerei per la ricognizione, ma anche una più ampia strategia avvolgente…
In Venezuela è guerra di concerti tra Guaidò e Maduro
La crisi del Venezuela sale sul palco. E forse si risolverà a colpi di canzoni, artisti e balli. Venerdì 22 febbraio è in programma il concerto Venezuela Aid Live sul Ponte Tienditas, nella frontiera con la Colombia. La missione è fare vedere al mondo la tragica situazione che vivono i venezuelani. Organizzato dall’imprenditore britannico Richard Branson, fondatore del Gruppo Virgin,…
Difesa europea, c'è l'accordo sul Fondo comune da 13 miliardi
C'è l'accordo sui 13 miliardi di euro del Fondo europeo per la difesa (Edf), lo strumento con cui il Vecchio Continente punta a integrare un settore complesso e soggetto a una sempre crescente competizione internazionale. Parlamento e Consiglio dell'Unione europea hanno infatti trovato l'intesa sulla bozza di regolamento della Commissione, che ora passa dunque alla fase di adozione formale, sperando…
Space Force e ritorno sulla Luna. Ecco come gli Stati Uniti rispondono a Cina e Russia
La nuova corsa allo spazio si fa più competitiva. Dopo l'approdo cinese sul lato nascosto della Luna, la Nasa accelera i piani per il ritorno dell'uomo sul nostro satellite naturale (obiettivo 2028), mentre Donald Trump continua a spingere per la creazione di una Space Force, definita “una priorità di sicurezza nazionale”. Nel frattempo, la Russia non resta certo a guardare,…
Caso Diciotti, la Giunta che blinda Salvini e un governo incerottato
Le previsioni sono state rispettate. Il voto sulla piattaforma Rousseau ha sancito il no all’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini, la Giunta per le immunità ha votato nello stesso senso grazie al voto determinante del M5S, Luigi Di Maio ha tirato un sospiro di sollievo e il ministro dell’Interno ha fatto lo stesso perché non si sa mai. Entro il…
Di Maio, il Movimento e l’esame di maturità
Ha vinto la linea Di Maio 59 a 41. Quindi 1-0 e palla al centro. Il voto sulla piattaforma Rousseau per Salvini si presta a molte critiche o ironie, può essere contestato da destra e da sinistra, può essere considerato la fine dell’età dell’innocenza per il M5S: e chi più ne ha, più ne metta. Però consegna al sistema politico…