Skip to main content

Basterà a Macron lo stile trasparente per tornare di moda?

Una grande piattaforma popolare e pubblica, dove riversare proposte e istanze, in vista di un grande dibattito sui macro temi che attanagliano le ansie dei francesi. Questa la mossa del presidente Emmanuel Macron per uscire dall'angolo in cui è stato confinato negli ultimi mesi, tra proteste dei gilet gialli, defezioni nel suo staff e incertezza sull'esito delle elezioni europee, a…

midterms amazon

Effetto Ocasio, arriva il secondo divorzio di Bezos. Con la sinistra

È finita la pacchia. Una frase nota alle cronache politiche italiane riecheggia oggi sulle bocche della new left americana. Jeff Bezos ha rinunciato a costruire il nuovo quartier generale di Amazon a New York. L'accordo era a un passo dalla chiusura. La nuova, futuristica sede della multinazionale del commercio online sarebbe sorta a Long Island, nel Queens. La posta in…

debito

Le clausole di salvaguardia sono il vero problema per i conti pubblici italiani. L'allarme di Confindustria

Sono da almeno sei o sette anni buoni la spada di Damocle della finanza pubblica italiana. Le clausole di salvaguardia accompagnano con cadenza annuale le manovre di bilancio dal 2011 ad oggi e poco importa che il colore del governo sia azzurro, rosso o gialloverde. Se non si raggiungono gli obiettivi di bilancio prefissati e concordati con l'Ue, scatta la…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Copyright, ora una sinergia tra piattaforme e industrie creative. L'auspicio di da Empoli

Verso la conclusione l’iter della nuova direttiva Ue sul copyright. Dopo tre giorni serrati, e due anni di lotte, Parlamento, Consiglio e Commissione a Strasburgo sono giunti a un accordo finale che è un vero e proprio compromesso tra le parti. Entro la fine del mese i Ventotto Stati saranno chiamati all’approvazione che giungerà al voto finale del Parlamento europeo non oltre…

summit afghanistan

La Nato è unita sull'Afghanistan. Nessun ritiro unilaterale

Nessun ritiro unilaterale; tutto verrà deciso insieme agli alleati. È il messaggio che arriva con chiarezza dal vertice di Bruxelles tra i ministri della Difesa della Nato, tanto dalla partecipazione italiana con il ministro Elisabetta Trenta, quanto da quella statunitense, con il debutto di Patrick Shanahan tra i colleghi dell'Alleanza Atlantica. Tutti d'accordo dunque, nonostante le velleità del presidente Donald…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Trump dichiara lo stato di emergenza. E si prende il Muro

Oggi il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, dichiarerà lo stato di emergenza trasformando così la costruzione del muro di separazione sul confine messicano in una necessità per la sicurezza nazionale. Come si era capito da tempo, è l'unica via con cui la Casa Bianca può ottenere, tramite fondi extra, i miliardi di dollari necessari per dare una spinta consistente all'opera,…

assad

Il Venezuela di Maduro come la Siria di Assad? L'analisi di Bloomberg

Migliaia di persone in piazza che esigono le dimissioni del presidente; le frontiere collassate dai rifugiati in fuga; la vendita di petrolio sotto embargo e una condanna generale al modello economico socialista. Gli Stati Uniti che sentenziano: “Questo regime è un cadavere che cammina”. No, non si tratta del Venezuela di Nicolás Maduro nel 2019, è la Siria di Bashar…

f35

A Sochi sorrisi ufficiali, ma molti nodi ancora da sciogliere sulla Siria

I sorrisi delle foto ufficiali sono quelli delle grandi occasioni, stando alla versione per la stampa "le opportunità di pace per la Siria non sono mai state così alte" e "lo spirito di Astana è stato conservato". Ma la verità è che la quadra non si trova e la Turchia sta continuando a battere i pugni sul tavolo e premere sul…

L’Italia tra Europa e Stati Uniti. I suggerimenti per il governo

Mentre Francia e Germania rafforzano l’alleanza, l’Europa è in crisi, e gli Stati Uniti di Donald Trump continuano a mostrare una certa imprevedibilità. Nel frattempo, Russia e Cina non arrestano le rispettive ambizioni di leadership globale, con l’Africa che emerge quale rinnovata frontiera di competizione. E l’Italia? Per il nostro Paese, forse troppo spesso impegnato solo nel dibattito interno, è…

cyber

Cyber security, che cosa serve (davvero) per colmare il gap di competenze

Di Tommaso De Zan

La mancanza di professionisti di cyber security nel mercato del lavoro globale, il cosiddetto cyber security skills shortage (CSSS), è uno dei problemi maggiormente discussi a livello di politiche nazionali e strategie di reclutamento nel settore privato, come testimoniato dai timori di alcuni governi e di molte aziende. L’anno scorso ho condotto una ricerca finalizzata a rispondere a due domande:…

×

Iscriviti alla newsletter