Cosa c’entra il matrimonio tra coppie dello stesso sesso e la protesta dei Gilet Gialli? La tentazione è quella di rispondere “nulla”. Sbagliato. Chiamato ad esprimere liberamente proposte per far fronte alla crisi sociale e politica in corso, a commentare e a votare quelle degli altri, il popolo fluorescente, (perlomeno quello che si è espresso sul sito del Cese, Conseil…
Mailing
Così Travaglio raddrizza la barra democratica delle riforme costituzionali dei 5 Stelle
Achtung referendum. È questo il titolo dell'editoriale odierno di Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, giornale se non vicino certamente ancor meno lontano dal Movimento 5 Stelle. Ed è proprio dalle colonne del Fatto che arriva un monito, suggerimento, consiglio ai 5 Stelle e al ministro Riccardo Fraccaro: la riforma costituzionale sul referendum senza quorum così com'è non può funzionare,…
Ecco i 10 rischi globali per il 2019. Report Eurasia Group
Se pensavate che il 2019 sarebbe stato l’anno clue per una crisi geopolitica di portata globale avevate sbagliato i calcoli, di poco. A dirlo è l’ultima edizione del rapporto “Top Risks” di Eurasia Group, la società di consulenza fondata dall’analista americano Ian Bremmer che sussurra (dietro lauti compensi) a capi di Stato, giganti della finanza e multinazionali. “A dispetto dei…
Erdogan dà buca a Bolton. E il rapporto tra Usa e Turchia scricchiola
La Turchia non cede e il messaggio che l’advisor di Trump, John Bolton, porterà a Washington dopo la sua missione ad Ankara, è che il colloquio fra il presidente americano e quello turco, Recep Tayyip Erdogan sarà tutto in salita e anche la normalizzazione fra i due Paesi potrebbe subire un pesante rallentamento. Tanto per cominciare Bolton, Erdogan non lo…
Kim a Pechino. La visita a Xi in vista dell'incontro con Trump
Il satrapo nordcoreano Kim Jong-un è a Pechino, insieme alla moglie Ri Sol-j, per incontri con il presidente Xi Jinping e altri alti funzionari di governo e partito. La visita non era ufficialmente tra i piani organizzativi a quanto pare, e forse l'esigenza è dettata dall'evoluzione del contesto diplomatico attorno a Pyongyang. Nei giorni scorsi, infatti, si è parlato con insistenza del…
L’accusa di Netanyahu al sistema giudiziario: cause politiche
In una comunicazione alla stampa ieri sera, Netanyahu accusa il sistema giudiziario di voler intentare cause motivate da convinzioni politiche. Negli ultimi cinque anni Netanyahu e la moglie Sarah sono stati coinvolti in una serie di investigazioni e accuse di corruzione e di abuso della fiducia pubblica. Tra queste, l’accusa di aver influenzato la riforma delle telecomunicazioni, di aver sostenuto…
Libia, non solo petrolio. Ecco perché il referendum si avvicina
Il referendum in Libia è più vicino? Ufficialmente ecco arrivare le rassicurazioni delle commissioni elettorali: i preparativi logistici e burocratici sono quasi ultimati, passaggio niente affatto secondario nel paese ancora alle prese con le conseguenze della rivoluzione del 2011, dove players primari (per dirne una) non hanno ancora una presenza diplomatica fissa. Dunque un'accelerazione che sia anticamera ad elezioni regolari…
Addio social. La scelta (in controtendenza) del leader dei Verdi tedeschi
Il leader del Partito dei Verdi della Germania, Robert Habeck, ha fatto una scelta in controtendenza. Ha deciso di ritirarsi da tutti i social network, strumenti che per altri politici – in testa il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump – sono diventati canali esclusivi di comunicazione ufficiale. La formazione politica di Habeck è in ascesa, con una proposta europeista…
L'Ucraina sogna l'Ue e la Nato. Ma nel Mar d'Azov le acque rimangono agitate
Il percorso dell'Ucraina per l'adesione all'Unione europea non si ferma, come, però, non accenna a diminuire neppure la tensione sul Mar d'Azov che ha tenuto la tensione alta nell'ultima fase del 2018. Il presidente Petro Poroshenko, ripreso dall'agenzia stampa Ukrinform, ha dichiarato che “l'Ucraina continuerà a muoversi lungo il percorso di riforme che la porterà più vicina all'Europ". “Il 2018…
Gli Usa vogliono anche Israele nel blocco anti-Cina
Nei giorni scorsi, il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, era in Israele. Non solo Siria ed equilibrio di forze con l'Iran, tra i temi trattati, almeno stando a quello che ha raccontato un funzionario del team che lo accompagnava – informazioni riservate, passate in anteprima alla Associated Press, in forma anonima. Tra queste, una che sembra girare…