Skip to main content

Ipotesi e scenari sul maxi attacco hacker in Germania. Le analisi di Giustozzi, Mele e Terzi

Si tratta della più grande perdita di dati avvenuta nello spazio cyber tedesco, che ha causato la fuga di migliaia di informazioni appartenenti a personalità di spicco sin dal 2008. Nel mirino dei pirati informatici ci sono stati Bundestag, partiti, esponenti politici e giornalisti: un attacco massiccio che sta emergendo lentamente mano a mano che vengono resi pubblici dati di…

Usa, cina

Gli Usa e noi. L'interesse nazionale passa anche per Villa Firenze

“I like her. Can you believe it? I like Nancy Pelosi. I mean, she’s tough and she’s smart.” Questo commento di Donald Trump dice molte cose sul complesso mondo di Washington, sulle sfide politiche che attendono gli Stati Uniti nei prossimi anni e sull’avvio della campagna elettorale 2020 che sarà senza ombra di dubbio una delle più interessanti di sempre.…

Tunisia

Salvini, Di Maio e le Ong. Un braccio di ferro che non vedrà tutti vincitori

È difficile prevedere come andrà a finire la vicenda delle due navi di Ong che da un paio di settimane sono in mare nei pressi di Malta con 49 persone a bordo complessivamente e che nessuna nazione europea vuole accogliere. È l’ennesimo esempio di interessi contrapposti: c’è Matteo Salvini che insiste nel rifiuto di aprire i porti; c’è Luigi Di…

decreto

Il Decreto sicurezza e il ruolo dell'Anci. Parlano Biondi, Tomasi e Ceccardi

Il Decreto sicurezza voluto dal ministro dell'Interno Matteo Salvini e approvato dal Parlamento non piace ai sindaci, per lo meno a cinque sindaci di importanti città come Firenze, Palermo, Napoli, Reggio Calabria e Parma. Ieri si è tenuta una manifestazione proprio a Palermo da dove è partita la "rivolta" dei sindaci. La risposta dell'Anci non si è fatta attendere appoggiando…

moavero

Difesa, Mediterraneo, Iran e Cina. I temi di Moavero a Washington

La visita a Washington del ministro degli Esteri italiano, Enzo Moavero Milanesi, s'è conclusa con una cena di lavoro con il suo omologo, Mike Pompeo, il segretario di Stato e attualmente il membro dell'amministrazione più vicino al presidente Donald Trump. L'appuntamento serale tra i capi della diplomazia dei due paesi è stato il più rilevante, dal valore politico-strategico, tra parigrado. Cerimoniere…

sfida social

Nuova sfida social per Meb. L’opinione di Corrado Ocone

La lotta politica oggi si gioca anche sui social, come è noto. E ciò avviene per un doppio ordine di motivi: sia perché una politica de-ideologizzata quale è (per fortuna) l’attuale punta molto sugli aspetti emozionali e simbolici; sia perché i social sono in qualche modo l’equivalente della piazza di un tempo, il luogo ove il politico si svela, o…

giannuli, Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle non ha capito i propri errori. E torna in trincea

Il Movimento 5 Stelle ha avuto la capacità di esprimere una parte del disagio sociale e di canalizzarlo in forme politiche. Co-protagonista del populismo all’italiana, è stato premiato dagli elettori ed è giunto al governo della nazione. A quel punto aveva la possibilità di elaborare una proposta politica tesa a rispondere alle diverse istanze che provengono dalle realtà socioeconomiche italiane,…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Un proposito per il 2019. Ritrovare il senso di comunità in Europa

Il 2018 è stato, per l’Italia, un anno per nulla semplice. Profondi cambiamenti hanno attraversato il nostro Paese che però non rappresenta affatto un caso isolato se si guarda a ciò che è accaduto e sta accadendo nel resto dell’Europa a partire dalla Francia e dalla Gran Bretagna senza voler allargare lo sguardo alle maggiori potenze mondiali degli Stati Uniti…

albania

L'Albania parte in quarta, numeri record e sguardo all'Ue

Altro che burocrazia, austerità e assistenzialismo. Se anche Moody's accende un focus sull'Albania significa che il trend di crescita, quantificato in due volte quello della vicina Grecia, è ormai un dato di fatto. Per il 2019 è prevista una crescita del 4% anche grazie ad un sistema che punta a favorire gli investimenti stranieri, l'internazionalizzazione degli atenei, lo sviluppo degli…

louvre pei

Il Louvre, il mistero del Salvator Mundi e l'imbarazzo francese con Abu Dhabi

La questione è degna della penna di Dan Brown. Il mistero della paternità del quadro, su cui si scontrano le perizie più autorevoli e archivi coronati, l’eccellenza dell’artista, maestro del Rinascimento italiano, la cifra record raggiunta dalla vendita, il ruolo di mediazione di un misterioso quanto potente principe saudita, che avrebbe agito per conto di Abu Dhabi, senza contare le…

×

Iscriviti alla newsletter