Per i prossimi tre giorni, il delegato speciale americano per il dossier nordcoreano, Stephen Biegun, sarà a Seul per incontri diplomatici con gli alleati della Corea del Sud. Il dipartimento di Stato ha dato risalto alle riunioni di Biegun, che sono uno dei vari contatti in corso per arrivare a una qualche forma di denuclearizzazione di Pyongyang – e sembra quasi una…
Mailing
Dettagli (e sospetti) sull'hackeraggio alle comunicazioni diplomatiche dell'Ue
Le comunicazioni diplomatiche dell'Unione europea sarebbero state prese di mira per diversi anni da hacker che avrebbero intercettato migliaia di messaggi che rivelavano valutazioni sull'operato dell'amministrazione Trump, i problemi con Cina e Russia ed il programma nucleare iraniano. Intrusioni che, secondo gli esperti, potrebbero essere collegate al governo cinese. LE OFFENSIVE E IL MATERIALE SOTTRATTO Le azioni, riporta il New…
Rifiuti riciclati, un'eccellenza tutta italiana che vale l'1% del Pil
Il riciclo dei rifiuti si conferma come una eccellenza italiana e anche nel 2017 presenta dati in crescita in tutti i settori, in quelli tradizionali come carta, vetro, plastica, legno, acciaio, ma anche per quanto riguarda oli minerali e vegetali, da costruzione e da demolizione: un'industria che vale ormai un punto percentuale del Pil nazionale. Lo rivela lo studio annuale…
Huawei, Russia e non solo. Tutti i dossier di sicurezza sul tavolo di Nato e Italia. Parla Frusone (M5S)
Dalle tensioni con la Russia alla situazione in Nordafrica che si ripercuote nello spazio euromediterraneo, passando per dossier tecnologici ma anche di sicurezza come quelli cyber che vedono protagonista il colosso cinese Huawei. Sono questi alcuni dei temi che Luca Frusone (M5S), a capo della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato, ha toccato in una recente visita a Washington per…
Huawei, ecco la controffensiva del Dragone contro Washington
Nel suo libro “Cina” Henry Kissinger descrive la predilezione dei cinesi per la tortuosità piuttosto che lo scontro frontale. Come nel weiki, un gioco da tavola con 180 pezzi per parte, anche in politica estera il governo cinese cerca sempre di imboccare la strada lunga per raggiungere con discrezione l’obiettivo. Nelle dichiarazioni del partito e nei comunicati delle cancellerie all’estero…
I gilets jaunes, l'idea romantica delle proteste e il ritorno alla politica. Quella vera
Chiunque ricordi le rivolte di piazza francesi del 1995 all’epoca del governo Juppé scatenate dalla riforma delle pensioni e dai blocchi salariali, potrà forse intravedere il filo rosso che arriva fino ai nostri giorni, epoca dei gilets jaunes. A metà degli anni Novanta, le proteste che si sono coagulate attorno al Plan Juppé mantennero un consenso tale (e del tutto…
Caro Di Maio, i sogni in politica hanno bisogno di realismo
Checché ne pensi Luigi Di Maio, che probabilmente con la storia non ha molta dimestichezza, il fatto che il Movimento 5 Stelle abbia un “sogno” e voglia realizzarlo non è una novità in politica. I sogni, cioè gli ideali, e gli interessi, insieme e in diversa misura miscelati a seconda dei casi, sono stati da sempre il motore che ha…
Autonomie regionali, la partita di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto spiegata da Francesco D'Onofrio
Mentre il governo italiano continua a negoziare con Bruxelles per definire i termini della manovra, un altro tema "caldo" si affaccia nel dibattito pubblico con sempre maggiore rilevanza. Quello dell'autonomia del Veneto, della Lombardia e dell'Emilia Romagna, di cui sono portatori i tre presidenti di regione ma non solo, anche la stessa ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Erika…
La politica vissuta come vocazione. Le idee di Mario Giro
“L’Italia che ha bisogno di ritrovare se stessa, ha bisogno di persone di buona volontà per rammendare il tessuto sociale”: assolutamente condivisibili le parole del cardinale Bassetti su Il Fatto. I cattolici in quanto “soci fondatori” della Repubblica, hanno una responsabilità da prendere su di sé, senza lasciarsi trascinare dalle onde emotive dell’opinione pubblica, né tantomeno dal rancore o da tentazioni…
La parola dei vescovi e l’impegno dei laici cattolici per ridare vigore alla democrazia
Mi sembra fin troppo ingenuo andare ad intervistare il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, per chiedergli se è vero che le alte gerarchie ecclesiastiche nelle antiche “catacombe di Domitilla” stanno organizzando una nuova forza politica per sparigliare il quadro di governo attualmente esistente. Non a caso il cardinale Bassetti ha chiarito l’infondatezza a tutti, ricordando le disastrose esperienze del…