Skip to main content

Dalla Lombardia a Houston. Il legame spaziale tra Italia e Usa raccontato da Fabrizio Sala

Di Fabrizio Sala

Il Texas e la Lombardia hanno punti di contatto che la recente missione a Houston ha contribuito a far avvicinare ancora di più. Da vice presidente di Regione Lombardia e assessore a Ricerca, innovazione, università, export e internazionalizzazione delle imprese, ho potuto constatare come le nostre aziende del settore aerospazio abbiano fortemente bisogno di aprirsi sempre di più ai mercati…

rifiuti, infrastrutture

Italia sempre a tre velocità, anche nella gestione dei rifiuti

Nel 2017, la produzione dei rifiuti in Italia cala di quasi due punti percentuale rispetto all’anno precedente e si attesta sotto i 30 milioni di tonnellate (29,6). Anche se nel quinquennio 2013-2017 si riscontra una sostanziale stabilità, dopo il brusco calo dei due anni precedenti (2011 e 2012) dovuto alla contrazione del prodotto interno lordo e dei consumi delle famiglie.…

matteo

Phisikk du role - Salvini, Di Maio e le imprese. Consultazioni di lotta e di governo

Ieri il ministro dell’Interno ha incontrato al Viminale una folta rappresentanza dell’imprenditoria italiana associata. 14 sigle, da Confindustria a Confapi, a Coldiretti, a Confagricoltura, Confcommercio, Confcooperative e tante altre Conf. che chi più ne ha più ne metta, sono state ricevute da Salvini e dal sottosegretario alla presidenza per discutere insieme di che cosa? Ordine pubblico, criminalità nelle aree metropolitane,…

tav velocità

Sulla Tav (e non solo) ci stiamo muovendo ad alta velocità. Verso il passato

Il rallentamento della crescita, fino al segno negativo del terzo trimestre, con ogni probabilità tale anche nel quarto, quello delle feste, che stiamo vivendo, è generato e genera una contrazione dei consumi e degli investimenti. Un governo che ne fosse consapevole dovrebbe accudire con amore gli investimenti che non si sono ritratti. Invece li guarda con odio. Come per Tav.…

tav

Perché quello sulla Tav può non essere un dialogo tra sordi

Il presidente della Confindustria Boccia con tutti gli altri rappresentanti delle associazioni ricevute ieri da Salvini ha apprezzato la sua decisione di incontrarle, lo ha ringraziato per l’ascolto prestato – insieme al sottosegretario Giorgetti – a quanto hanno chiesto in materia di grandi opere e di legge di bilancio e, com’era fin troppo facile prevedere, ha affermato che “ora si…

parigi, commissione tav

Tutti i grattacapi di Bruxelles tra Roma e Parigi

"Game si over" dicono gli inglesi. Per la verità l’esito finale, lo avremo solo tra un paio di giorni, quando saranno noti i termini reali della manovra, con tutte le loro diversità rispetto a quanto finora conosciuto. Vedremo allora se le bandierine piantate nel proprio territorio o in quello di Agramante corrisponderanno a scelte effettive. E non solo ad un…

Da Matteo Dall'Osso a Grillo. Se per M5S uno non vale uno. L'opinione di Panarari

L'Italia è sempre stata un laboratorio sulla disgregazione del sistema della democrazia liberale, lo è stata in passato e lo è anche ora. In questo momento a mettere alla prova il sistema su cui si regge l'Italia - e le democrazie occidentali, in senso più ampio - sono due forze populiste e sovraniste. Il Movimento 5 Stelle e la Lega…

Lo Stato dentro Alitalia? I dubbi di Cottarelli

Lo Stato dentro Alitalia, ne vale la pena? Correva l'anno 1996 quando il Tesoro, fino ad allora azionista al 100% della compagnia, decise di avviare il processo di uscita dal capitale, dando vita alla privatizzazione di Alitalia, conclusasi 12 anni dopo, nel 2008 nel nome dei capitani coraggiosi chiamati a raccolta da Silvio Berlusconi. Ventidue anni dopo la mano pubblica…

Aspettando Macron la Francia non si fa illusioni. I gilet gialli? Non diventeranno partito

En attendant Macron... Come un qualsiasi Godot, insomma, si prova ad indovinare che cosa dirà questa sera ai francesi affacciandosi dagli schermi televisivi il presidente più confuso della recente storia francese. L’attesa, a dire la verità, non è così trepidante e neppure paragonabile a quella che nel maggio di cinquant’anni fa teneva attaccati alla radio, oltre che alla Tv, cittadini…

Così il Global Compact spacca il governo in Belgio. E ora?

Il Global Compact continua a creare dissensi in Europa. Questa volta il turno è in Belgio. Il ministro degli Interni, Jan Jambon, ha annunciato che si dimetterà dall’incarico come altri ministri del partito Nuova alleanza fiamminga (N-VA). La motivazione: la scelta del governo belga di approvare il Global Compact per la migrazione. L’accordo, che verrà firmato a inizio settimana a…

×

Iscriviti alla newsletter