Il discorso tenuto davanti al parlamento per aggiornare sulle indagini nella morte del giornalista saudita Jamal Khashoggi è stato il tappeto rosso dello sforzo con cui il presidente Recep Tayyip Erdogan sta spingendo l'acceleratore della politica estera turca. Un'operazione avviata con maggiore convinzione nelle ultime cinque/sei settimane, e che ha trovato nella macabra esecuzione del dissidente saudita – ucciso da una squadraccia dei…
Mailing
Inflazione, Assia e grande coalizione: cosa toglie il sonno alla Merkel
Crisi centrista in Germania? Dopo il crollo della Csu in Baviera, ecco le urne di domenica prossima in Assia dove Merkel e Seehofer arrivano deboli anche per via di una primizia assoluta nel paese: l'inflazione che torna a salire. I prezzi al consumo fanno segnare un più 0,4% su base mensile, in crescita rispetto al mese precedente, mentre su base…
Lo chef o il macellaio di Putin? Prigozhin e la caccia agli oppositori (del Cremlino)
La Novaya Gazeta, giornale indipendente russo famoso per le sue inchieste scabrose (in un'immagine: era il giornale di Anna Politkovskaya) ha pubblicato un articolo che parla di attività condotte contro alcuni oppositori di un famoso oligarca russo legato al Cremlino, compiute attraverso operazioni clandestine di intimidazione che almeno una volta sono arrivate fino all'assassinio. Il protagonista dell'inchiesta è Yevgeny Prigozhin, uomo d'affari conosciuto come "lo chef di Putin", ex sciatore…
Cybercrime e spionaggio industriale. Perché prevenire è meglio che curare
Prevenire è meglio che curare. Quando bisogna fare i conti con il cyber-spazio un semplice ed efficace proverbio popolare diventa un dogma da seguire senza se e senza ma. Lo sanno bene le autorità impegnate nel contrasto del cyber-crimine. Una malattia, se presa tardi, può ancora essere curata. Un conto bancario svuotato o un attacco Ddos a una centrale nucleare…
Design italiano per le navi transalpine. Così Italia e Francia si riavvicinano
La Francia ha scelto il design italiano per le future navi di supporto logistico della propria Marina militare. L’annuncio è arrivato nella giornata di apertura di Euronaval, la fiera dedicata alle tecnologie militari in campo navale in scena in questi giorni a Parigi. È stato il ministro della Difesa Florence Parly a confermare una notizia che rimbalzava da mesi: i…
La manovra del popolo? Giusta, a patto che si cresca. E non è il nostro caso
Il temuto contraccolpo dei mercati, a quanto pare, non c’è stato. A quanto pare: resta, infatti, l’incertezza ed il nervosismo, con la borsa impegnata in un continuo saliscendi. In negativo dopo l’apertura di Wall Street. Già nelle prime ore, l’indice Ftse-mib aveva fatto registrare un aumento dell'1,3 per cento, con un successivo rimbalzo che lo aveva portato a quota 1,83.…
Moody's, la lettera di Tria e le manine. La versione di Saltamartini
Chi ha paura delle agenzie di rating? A 48 ore dal declassamento del debito italiano da parte di Moody's (ma con outlook stabile) e a 72 ore dalla lettera con cui l'Europa ha anticipato la bocciatura della manovra, questa mattina sui mercati ci si aspettava il finimondo. E invece no. Lo spread viaggia intorno ai 295 punti base, dopo aver…
Vi spiego perché il teatrante Grillo ha strillato contro Mattarella. Parla Panarari
Beppe Grillo fa la sua parte di capo-comico e capo politico, Luigi Di Maio incarna l'anima istituzionale e governativa nel teatro della politica in cui il Movimento 5 Stelle sta recitado, assieme alla Lega di Matteo Salvini, da protagonista. In questi termini il professore ed esperto di comunicazione politica Massimiliano Panarari legge l'attacco dal palco di Italia 5 Stelle rivolto…
Grillo, Fanfani e la vera democrazia partecipata
Il comico genovese Beppe Grillo è tornato dal palco del Circo Massimo a Roma a esternare le sue boutade, contribuendo a produrre come al solito sgrammaticature di carattere politico-istituzionale. Ha invocato durante la kermesse pentastellata di eliminare dalla Costituzione i poteri del Presidente della Repubblica, perché a lui non piacciono. Non a caso il gruppo dirigente del M5S subito ha…
Se la Lega pigliatutto, M5S rassicura la base. Il caso Trentino-Alto Adige
Le elezioni appena svolte in Trentino-Alto Adige sono state sicuramente un appuntamento politico importante, a livello regionale, e un esame rilevante per comprendere, a livello generale, le presenti linee di tendenza dell’elettorato italiano. I risultati vedono il consolidarsi dell’asse Svp-Lega, il quale, praticamente in modo ineluttabile, statuirà la maggioranza multilinguistica richiesta per l’Alto Adige. Bisogna ricordare che il centrodestra aveva…