Skip to main content
libia tripoli libia

In Libia spunta lo spettro dell'Isis. L’allarme dell’inviato Onu

Riavvolgendo il nastro degli avvenimenti delle ultime settimane in Libia è difficile scorgere spiragli di luce che possano rischiarare il deserto di caos nel quale il paese è precipitato. Le elezioni, che i francesi continuano a professare necessarie entro la fine dell'anno, appaiono un traguardo sempre più lontano. La rivendicazione da parte dell’Isis dell'attentato alla Compagnia petrolifera libica (Noc) ha…

Khashoggi, Turchia erdogan

Come ti condiziono la libertà di stampa. Le cose turche di Erdogan

La notizia ha avuto meno clamore delle altre dello stesso tipo, un po’ perché ormai certe notizie in Turchia vengono opportunamente filtrate, un po’ per le modalità diverse che vedremo fra poco. Di fondo, la stampa di opposizione, già ridotta al lumicino dalle purghe pre e post golpe, ha perso una voce importante, di certo la più importante dal punto…

germania, francia, macron,

Riforme, proteste e non-crescita: le tre spine di Macron

Non solo una popolarità in ribasso per il Presidente francese Emmanuel Macron, ma una serie di concause che stanno determinando performances negative per l'economia francese. In primis le decisioni strategiche del governo che, in sostanza, hanno effettivamente accelerato il rallentamento dell'attività industriale, pesando sui consumi. Sullo sfondo, un trend negativo caratterizzato dai numeri relativi alla crescita, dai cali di popolarità…

nato putin mosca

Putin interviene sul caso Skripal. Difende le sue spie e scarica sui civili

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha detto di aver individuato i due concittadini accusati dal Regno Unito di aver tentato di assassinare Sergei Skripal – ex agente del servizio segreto Gru, pesce piccolo in realtà, che aveva tradito e passato informazioni riservate agli inglesi. "Sono civili, non criminali", dice Putin. I due, Alexander Petrov e Ruslan Boshirov, appariranno presto davanti ai media russi per proclamare la propria…

11 settembre è oggi. Restiamo uniti per la libertà e contro il terrore

Diciassette anni dopo ricordiamo l’attacco alle Torri Gemelle. Un evento che non solo ha segnato indelebilmente il nostro immaginario ma che ha dato prova dell’incubo terrorista. Quell’11 settembre 20o1 morirono quasi tremila persone, ma ad essere colpito fu l’intero Occidente che infatti rispose unanimemente. La scoperta della vulnerabilità ci rese forti così come oggi la consapevolezza della nostra forza ci…

L'esame di Conte è sui servizi segreti. La cronaca possibile dal Copasir

Di Federica De Vincentis

Prima di Giuseppe Conte al Copasir. Oggi, a Palazzo San Macuto, il presidente del Consiglio è stato ascoltato per oltre due ore dai parlamentari di opposizione e maggioranza che compongono il comitato di vigilanza sull'intelligence. Per l'inquilino di Palazzo Chigi - che ha tenuto per sé, e forse continuerà a tenere, la delega ai servizi segreti - l'incontro con la…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Sanzioni a Orban, ecco perché domani si gioca la tenuta dell'Ue (e del Ppe)

"Non si tratta soltanto di avviare una procedura ma si tratta di stabilire se i riformisti-progressisti hanno ancora la forza di portare avanti un discorso di integrazione europea". La votazione che si terrà domani al Parlamento europeo per stabilire se procedere con la procedura sanzionatoria contro il governo di Viktor Orban, accusato di violare i valori democratici in Ungheria, non…

Toninelli, quando la confusione va al governo

Mancano due giorni alla ricorrenza del primo mese dal disastro di Genova, con le sue 43 vittime morte sotto il peso del ponte crollato e le 250 famiglie che hanno perso la casa. E mancano anche due giorni al consiglio dei ministri che venerdì, come annunciato dal ministro Toninelli, varerà un provvedimento dedicato con effetti su vari argomenti, anche se…

Quando è troppo, è troppo! Perché difendere l'Italia dalle accuse dell'Onu

La politica si prepara a un autunno rovente. E a scaldare le fiamme non saranno tanto le discusse iniziative che il governo italiano metterà in atto in materia di politica interna (orari dei negozi e riforma della legge sugli affidamenti familiari), ma la ben più corposa e complessa posizione estera e internazionale. Se l’Unione Europea affila le armi contro i…

Bene Emiliano su Di Maio. Ma sulla Tap... Parla Francesco Boccia

Si è chiusa la terza edizione di Digithon, maratona dell'innovazione tecnologica che si è tenuta lo scorso fine settimana a Bisceglie, in Puglia, con la premiazione di una start up sarda, EABlock, che protegge i dati delle aziende dagli attacchi informatici grazie alla crittografia e la tecnologia Blockchain. Ed è proprio nella corince della manifestazione ideata dal parlamentare del Partito…

×

Iscriviti alla newsletter