Skip to main content

Chi semina vento. Occupato aeroporto di Ghat contro task force italiana in Libia

A Ghat, nel sud della Libia, da ieri, dopo l'annuncio dell'arrivo della task force italiana per occuparsi del problema dei flussi migratori, è partita la protesta. Un gruppo di miliziani libici che fa capo al Consiglio sociale delle componenti presenti nella città libica, infatti, ha occupato a partire dalla serata di mercoledì l'aeroporto locale, come conseguenza un comunicato diramato dal…

Cara Bruxelles, ascolta l’Italia. Lo status quo non è più un’opzione

Il vertice che riunirà oggi e domani l’Europa è di straordinaria importanza storica. Il Consiglio Ue, infatti, dovrà affrontare non soltanto il grande tema dei migranti, non soltanto dovrà trovare soluzioni più eque e meno unilaterali, ma dovrà prendere posizione sul valore dell’Unione stessa, sui principi della sua validità storica e sulla prospettiva concreta di un cambiamento di passo decisivo…

pensionati

Con la riforma Fornero non si scherza. Parola di Fiorella Kostoris

Sì, aprire la scatola delle pensioni può essere pericoloso. Tanto per cominciare quando si parla di Legge Fornero, la pietra angolare del sistema pensionistico italiano, la tensione aumenta immediatamente di voltaggio. E comunque bisogna stare attenti a fare bene i conti, somme o sottrazioni che siano, pena un risultato in grado da far rimpiangere in tempi lampo la situazione precedente. L'Europa è preoccupata…

Chi tocca le pensioni muore

Silvio Berlusconi, il quale conosce perfettamente il francese nonché la letteratura ed il teatro degli anni della sua gioventù, dice scherzosamente di non amare la consonante "p". Non perché gli ricorda il titolo della pièce “la p....in respecteuse” di quel “comunista” di Jean Paul Sartre ( in cui p sta per putain) ma soprattutto perché evoca la parola “pensioni” ,…

I dossier al summit Nato? Li spiega l’ambasciatore Usa Douglas Lute

Tra la pressione russa ad est e la complessità del fianco sud, l'Alleanza Atlantica è chiamata a risolvere una crisi più profonda, quella che si estende all'interno dei propri confini. Agli scottanti dossier legati al burden sharing e all'incertezza della membership della Turchia, si aggiunge un elemento che la Nato non ha mai affrontato: l'imprevedibilità della presidenza statunitense. Il prossimo…

siria usa assad idlib medio oriente

Cari Assad e Putin, In Siria è "orrore senza limiti". Parola di Unicef

Si intensificano le operazioni militari, e gli orrori che ne conseguono, dell’esercito siriano e del suo alleato russo nella Siria sud-occidentale, iniziate il 19 giugno in aperta violazione dell’accordo di “de-escalation” preso da Mosca, Washington e Amman nel luglio 2017. Numerose città e villaggi del governatorato di Deera, nei pressi del confine con la Giordania e con le alture del…

terrorismo, Manciulli, Cia

Continuano le espulsioni di immigrati vicini al terrorismo islamico. Numeri e dettagli

Se ne parla per un giorno quando ci sono degli arresti, poi tutto torna sotto traccia perché le indagini continuano: nelle ultime settimane sono di nuovo aumentate le espulsioni e stanno emergendo elementi sempre più concreti sull’infiltrazione di potenziali terroristi tra gli immigrati, in particolare tra i richiedenti asilo. INFILTRATI TRA GLI IMMIGRATI La prova che gli elementi più radicalizzati…

trump, usa, Hamas iran

Così Israele guarda (e incoraggia) l’onda delle proteste in Iran

L'ufficio di presidenza del premier israeliano Benjamin Netanyahu, ieri ha diffuso un video in cui il capo del governo di Tel Aviv parla direttamente agli iraniani, con un pallone in mano, e li invita a essere forti e coraggiosi contro l'élite corrotta che li governa così come i calciatori della loro nazionale quando hanno impedito a Cristiano Ronaldo di segnare (l'ultima partita…

Copyright, servono alleanze (e non scontri)

A quasi 19 mesi di distanza da quando fu avanzata dalla Commissione europea, la proposta di direttiva copryright potrebbe essere arrivata a un punto di svolta. Dopo un lunghissimo dibattito in Parlamento europeo e ripetuti rinvii, la scorsa settimana la commissione giuridica ha votato a Bruxelles un testo che giovedì 5 luglio la plenaria, prevista a Strasburgo, potrebbe decidere di…

Quanto ci costa il cambiamento climatico? Le opinioni di Pistelli, Profumo e Saccomanni

“Tra 30 anni dovremmo fornire energia a nove miliardi di persone, non basterà garantire loro l’accesso all’energia, bisognerà farlo in modo sostenibile e sicuro, non sono dal punto di vista ambientale, ma anche geopolitico”. Suona come un monito quello lanciato da Lapo Pistelli, Direttore delle Relazioni internazionali di Eni, all’evento organizzato dallo Iai in collaborazione con il Belfar Center dell’Harvard…

×

Iscriviti alla newsletter