Skip to main content

Tutti i capovolgimenti di fronti in Libia tra Haftar e la banda di Jadran

Non si fermano i colpi di scena in Libia nello scontro che si sta scatenando tra le milizie del generale Haftar e la banda di Jadran, che dalla pax elettorale figlia del vertice di Parigi sta conducendo il paese ad una guerriglia, nel delicatissimo teatro dei terminal petroliferi. L'operazione dignità è stata ripresa nei giorni scorsi ma è durata solo…

Stati Uniti kushner

Kushner e Greenblatt cercano sostegno per il "Deal of the Century", ma quando proporranno il piano di pace?

L'amministrazione Trump ha vari progetti per un nuovo Medio Oriente: contenere l'Iran e arrivare a un accordo tra israeliani e palestinesi. La ridefinizione delle alleanze con i Paesi della regione per contrastare l'influenza iraniana serve anche al conflitto arabo-israeliano. Israele e i Paesi arabi alleati Usa hanno interessi comuni: il comune pericolo iraniano, il terrorismo e ovvi interessi economici. Nello…

direttiva nis, 007 cyber, cyber security

Cyber security, che cosa cambia da domani per effetto della Direttiva Nis

Di Federica De Vincentis

Rafforzare concretamente il livello di sicurezza della rete e dei sistemi informativi, obbligo di notifica degli incidenti rilevanti e stretta cooperazione a livello Ue. Sono le finalità previste dalla direttiva Network and information security - nota come Nis -, che per la prima volta a livello europeo affronta in modo organico e trasversale il tema della cyber security, contribuendo ad…

Carmelo Barbagallo rieletto alla guida della Uil. "La giusta direzione" dell'unità sindacale

Carmelo Barbagallo è stato rieletto segretario generale della Uil. Si conclude così il diciassettesimo Congresso della Confederazione sindacale. Il leader sindacale era stato eletto alla guida della Uil il 21 novembre del 2014. L'ESITO CONGRESSUALE Il mandato affidato al segretario generale dalla platea congressuale è quello di realizzare, insieme a Cgil e Cisl, una piattaforma per lo sviluppo da sottoporre…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Perché riscoprire e rileggere Panfilo Gentile, autore di "Democrazie mafiose"

Negli ultimi decenni la partitocrazia ha assunto forme diverse, ma uguali sono state le modalità in cui si è espressa: l'occupazione del potere e della vita pubblica da parte delle forze politiche che, in tal modo, hanno travalicato i loro compiti istituzionali. Fenomeno tutt’altro che nuovo denunciato nella seconda metà dell'Ottocento, tra gli altri, da Francesco De Sanctis, Ruggero Borghi,…

migranti, minori

I quattro codici della vita umana come antidoto all'individualismo

Le parole del ministro degli interni richiamano momenti bui della storia e sottendono una strategia comunicativa spregiudicata raccontata molto bene da Francesco Cancellato su Linkiesta. Una strategia però molto pericolosa che presta il fianco agli istinti xenofobi e cavalca il consenso attraverso la paura e il rifiuto dell’altro. Proprio per queste ragioni la lettura del libro di Ignazio Punzi, I…

conte

Fra Trump e Putin, l’Italia c’è (anche come presidenza Osce). Parla Picchi

La notizia è rimbalzata di agenzia in agenzia per tutta la notte prima di essere confermata dalla Casa Bianca: John Bolton, il consigliere per la Sicurezza Nazionale di Donald Trump, farà tappa a Roma prima di recarsi in Russia per discutere di un bilaterale fra Trump e Putin. La sede dell’incontro tra i due presidenti, eventualmente,  dovrebbe essere la Vienna…

bolton

Destinazione Mosca via Roma. Ecco il viaggio di Bolton per conto di Trump

Nei prossimi giorni giorni passa dall'Italia John Bolton, l'ex ambasciatore americano all'Onu, falco repubblicano, che il presidente Donald Trump ha nominato a capo del Consiglio di sicurezza nazionale. Roma è una tappa intermedia di un suo spostamento ancora più a est. Prima passerà a Londra, poi in Italia, e infine arriverà a Mosca, dove probabilmente vedrà Vladimir Putin o alti membri del…

Dalla sciabola di Matteo S al fioretto di Tria. La prova europea del governo

Giovanni Tria (nella foto) è un po' il classico uomo giusto nel posto giusto e anche al momento giusto. Il 22 giugno è una data da segnare nel calendario gialloverde. Il giorno in cui l'Europa ha trovato un interlocutore con cui parlare e persino confrontarsi, su un terreno che definire scivoloso è dire poco: la tenuta finanziaria del Paese. Per un…

Tunisia

Vi spiego perché l’Italia ha bisogno di immigrati (regolari)

Se una telefonata può allungare la vita, come diceva Massimo Lopez in un vecchio spot pubblicitario, quella di Angela Merkel a Giuseppe Conte, almeno al momento, ha evitato di innescare una crisi senza precedenti. La proposta di ricacciare indietro i clandestini di mezza Europa, per confinarli nei Paesi del primo ingresso, quindi soprattutto Grecia ed Italia, è stata riposta nel…

×

Iscriviti alla newsletter