In primo piano il dossier migranti, ma anche le future strategie europee legate sia alle prossime elezioni sia alle emergenze come l’energia, il Covid e il Pnrr
Politica
L’ipocrisia della sinistra sullo spoils system della destra. Il commento di Cangini
È un sistema in vigore da quasi un secolo negli Stati Uniti e fu introdotto in Italia 26 anni fa con la legge Bassanini. In ragione del noto e autarchico principio della propria superiorità morale, se lo fa la sinistra si tratta di un normale ricambio democratico, se lo fa la destra si tratta di una bieca operazione di potere volta a sovvertire gli equilibri democratici
Simbolo dell'unità e indivisibilità del Paese. Mattarella celebra la Giornata della Bandiera
Espressione della passione civile del popolo italiano, il Tricolore esprime la volontà di uno Stato democratico, aperto alla collaborazione internazionale e vicino ai cittadini, che persegue, in primo luogo a favore dei giovani, le migliori condizioni per la costruzione del futuro, in un clima di pace, giustizia, coesione sociale. La dichiarazione del Presidente della Repubblica in occasione della Giornata nazionale della Bandiera
Meloni alla prova dell’alleanza popolari-conservatori. Parla Campi
Il politologo dell’Università di Perugia: “Lo storico condominio tra socialisti e popolari non funziona più sul piano politico ormai da anni, essendosi nel frattempo ridotto a un accordo spartitorio sulle principali cariche. Meloni è sempre più atlantista e collaborativa con l’Ue. Questo cambio ha aperto la strada a un rapporto con i popolari che potrebbe in effetti preludere a una vera e propria alleanza politica in vista delle elezioni del 2024”
La coalizione Meloni che piace a Washington. Ecco cosa scrive l’Heritage Foundation
Un’analisi di Heritage Foundation spiega perché i prossimi due anni potrebbero essere decisivi per creare un asse conservatore anche su scala transatlantica. In chiave Europea “un blocco Ppe-Ecr potrebbe anche rafforzare le relazioni transatlantiche, in parte perché il centrodestra europeo e i conservatori americani la vedono allo stesso modo su una serie di questioni”
Presidenzialismo e autonomia, rischio di miscela esplosiva. Scrive De Tomaso
Il Paese ha bisogno di riforme istituzionali, economiche e giuridiche. Il presidenzialismo centrale, cui si aggiungerebbe, qualora fosse introdotta l’autonomia differenziata, il presidenzialismo spinto nelle Regioni, non sembra la soluzione ideale. L’opinione di Giuseppe De Tomaso
Criticare l’autonomia della Bce è dannoso. L'opinione di Cangini
Criticare la scelta della Bce di ridurre i tassi di interesse e l’acquisto dei titoli di Stato è legittimo. Legittimo ma inutile. Deprecarne l’indipendenza non è solo inutile, è sbagliato
Meloni come Colombo. Barra dritta, ma non troppo. I consigli di Senaldi
Europa, spoil system e i piani di Meloni. Conversazione a tutto tondo con il condirettore di Libero che sulla presidente del Consiglio afferma: “Non deve illudersi di portare tutto a casa, non deve illudersi di portarlo subito e deve comprendere che cambiare la mentalità e gli equilibri del Paese ma anche del centrodestra è un percorso lento, imperfetto, fatto di passaggi laterali, passaggi in avanti, battute d’arresto”
Habemus il reato di rave party. E ora? L'opinione di Stampanoni
Senza entrare nel merito delle scelte di politica criminale operate dal legislatore – al quale spetta il compito di individuare le condotte penalmente rilevanti – la disposizione, nella sua versione finale, è un più che accettabile compromesso che pone rimedio a molte delle criticità evidenziate negli scorsi mesi. L’opinione di Guido Stampanoni Bassi, avvocato e direttore della Rivista Giurisprudenza Penale
Governo, segnali importanti, ma siamo solo all'inizio. Il commento di Pedrizzi
Si tratta di un inizio di “liberazione nazionale” che potrà compiersi solamente se la leader di Fratelli d’Italia saprà circondarsi ora di una classe dirigente all’altezza dei tempi, che abbia una visione di lungo termine e non tenga conto di sondaggi e tanto meno dei “consigli” interessati e delle minacce che vengono dall’interno e dell’esterno del Paese