L’ex sottosegretario e presidente del Copasir esce dal partito dopo 30 anni di militanza “con la sensazione di chi sente di non far più parte di un progetto e non per propria scelta”. Pesano “ambiguità” sull’Ucraina e “certi distinguo” del leader. Un’uscita che è una novità e un problema per il Carroccio
Politica
Presidenzialismo, a Salvini non piace. Ma a Fedriga...
Salvini stoppa Meloni sulle riforme costituzionali, “irresponsabile” parlarne ora, la priorità deve essere calmierare i costi dell’energia che gravano sulle bollette degli italiani. Eppure, proprio oggi, il presidente leghista del Friuli-Venezia Giulia Fedriga sposa l’agenda meloniana sul presidenzialismo…
Unire popolo e istituzioni. Il presidenzialismo necessario secondo Malgieri
Meloni ha colto l’importanza di voltare radicalmente pagina che non vuol dire, come asserisce la vulgata di sinistra, l’instaurazione di un regime scarsamente democratico. La scelta presidenzialista (declinata nelle forme giuridiche più opportune) è la sola possibilità alla portata per modernizzare l’Italia e coinvolgere seriamente i cittadini nei processi decisionali. L’opinione di Gennaro Malgieri
Rigassificatore, destra anti-europea e 5 Stelle. Il voto secondo Marcucci
Il senatore dem, candidato nel collegio che comprende Piombino: “Il rigassificatore si deve fare perché è una necessità per il Paese. L’accordo con la Snam lo firma Eugenio Giani, non io o Angelo Bonelli. Nel contempo mi aspetto dei vantaggi importanti per una città che ha subito negli anni promesse non mantenute”. Con i 5 Stelle? “Nessun margine di trattativa”
A Palazzo Chigi sarà un autunno da brivido. Il barometro di Arditti
L’inflazione è una brutta bestia e non morde le famiglie italiane da quarant’anni. La guerra è lontana ma non lontanissima. L’ipotesi di dover risparmiare sui consumi di energia e riscaldamento non si è mai verificata dalla fine del secondo conflitto mondiale. Swg fotografa tutte le emozioni degli italiani negli ultimi 5 mesi, un po’ di speranza c’è ma a Palazzo Chigi non sarà una passeggiata
Putin è il responsabile della crisi energetica, noi stiamo con l'Europa. Parla Pera
“Quando è in gioco il nostro destino, oltre che le nostre famiglie e la nostra economia, non sono ammesse titubanze. Una trattativa di pace va bene, l’accondiscendenza no”. Marcello Pera, già presidente del Senato, intervistato da Formiche.net, risponde così sulle sanzioni alla Russia. E sull’allarme fascismo: “Sono davvero stupito che un leader del Pd ancora si perda in queste banalità storiche e miserie politiche”
Quale sarebbe il miglior governo possibile. Il mosaico di Fusi
A meno di tre settimane dall’apertura delle urne, cosa bisogna auspicarsi dal voto del 25 settembre, quale esito è preferibile per riassorbire la crisi di sistema che avvolge l’Italia come un sudario da più di trent’anni? La rubrica di Carlo Fusi
Sulla bicamerale servono garanzie (costituzionali). Clementi spiega quali
“Non tutto ciò che è legale è costituzionalmente opportuno”, spiega il prof. Francesco Clementi a Formiche.net commentando la proposta avanzata da Meloni su una bicamerale. Secondo il costituzionalista non va lasciata cadere, ma prima di tutto è necessaria una prova di fiducia: l’assicurazione che le istituzioni di garanzia (Csm e Consulta) verranno rinnovate assieme all’opposizione
Truss e Meloni nel segno di Margaret Thatcher. Scrive Giubilei
Sono in particolare due gli ambiti in cui un esecutivo a guida Meloni potrebbe prendere spunto dall’azione della Lady di ferro: economia e politica estera. Il commento di Francesco Giubilei
I programmi dei partiti parola per parola. L'analisi di Volocom
Un’analisi semantica quantitativa rivela quali sono le parole più usate nei programmi dei diversi partiti. Somiglianza fra le word cloud di Fratelli d’Italia e Lega, mentre Forza Italia sembra spingere di più su altri concetti discostandosi dai due alleati. Calenda e Letta puntano invece sul tema del lavoro, così come Conte