È difficile non concordare con Giulio Tremonti, nell’escludere ogni ulteriore scostamento di bilancio, in solitudine, per far fronte al caro energia. Ciò che invece convince meno è la critica nei confronti di Mario Draghi, ritenuto responsabile di non “aver avvistato o voluto affrontare per tempo una crisi che si stava manifestando in tutta la sua gravità”. L’analisi di Gianfranco Polillo
Politica
Occhio alle dipendenze da Russia (gas) e Cina (tech). Parla Dreosto (Lega)
Intervista con l’eurodeputato candidato al Senato in Friuli-Venezia Giulia. Sul caro bollette: “Se l’Ue tarda, è necessario agire a livello nazionale. Dire no al nucleare è follia”. La Russia cessi “immediatamente le ostilità” in Ucraina, l’Italia può “mediare per il cessate il fuoco”. La Cina è “inaffidabile”. Taiwan? “Lì si giocano i futuri assetti mondiali”
Per chi suona la fisarmonica del Capo dello Stato. Scrive Pasquino
Partiti deboli e divisi saranno costretti a lasciare spazio al Presidente sia nella formazione del governo sia nello scioglimento o no del Parlamento. Partiti forti e compatti diranno al Presidente se e quando sciogliere il Parlamento e chi nominare presidente del Consiglio e ministri. Meloni non ha nessun titolo, oggi, per dire a Mattarella che deve nominarla. Il commento di Gianfranco Pasquino Accademico dei Lincei e autore di Tra scienza e politica. Una autobiografia (UTET 2022)
Politica e pop corn - I politici sbarcano su TikTok (anche Berlusconi)
La nuova puntata di Politica e pop corn, la rubrica semiseria di Martina Carone (consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova) dove commentiamo gli aneddoti più gustosi della campagna elettorale, con un occhio particolare ai social media. Il video
Conte sbaraglia tutti su Facebook e TikTok. La social hit di Giordano
È un dominio assoluto TikTok, vera novità di questa campagna elettorale, che riesce a prendersi tutte le tre posizioni utili del podio delle interazioni. Da notare, la capacità di Giuseppe Conte… La rubrica di Domenico Giordano (Arcadia)
Caro bollette, ritardi di Draghi. Diversificare? Scelta anti economica. Parla Carabetta (M5S)
Per il deputato uscente “il vero problema del caro energia è che si cerca oggi una soluzione, perché non è stata data importanza al problema ieri”. La diversificazione degli approvvigionamenti? “Scelta anti-economica. Va risolto, in via diplomatica, il conflitto Ucraina-Russia”
Beppe Grillo, Calamandrei e il voto ai sedicenni. Scrive Celotto
Per riconoscere il voto ai sedicenni o si cambia la Costituzione o si abbassa in via generale la maggiore età. Oggi, però, dovremmo preoccuparci più dell’“indifferenza” alla politica. Possiamo anche pensare di aprire il voto ai più giovani, ma a poco servirà se non saremo capaci di motivare ed educare tutti all’esercizio consapevole della democrazia. Il commento di Alfonso Celotto
Violante promuove il patto di responsabilità tra i partiti. E sulla Russia...
Intervista all’ex presidente della Camera: “L’approccio con la Russia? Dovremmo argomentare perché c’è un primato della democrazia rispetto alla non democrazia. I leader europei? Senza Draghi e Merkel ne restano solo di nazionali…”
Il terzo polo e i cattolici sociali e popolari. L'opinione di Merlo
Il terzo polo non può fare a meno di quella cultura cattolico popolare e sociale che, nel corso della storia politica italiana, ha saputo contribuire ad affrontare e a risolvere i principali nodi politici sul tappeto. L’opinione di Giorgio Merlo
Perché l’ossessione del centrodestra per il Quirinale? Il mosaico di Fusi
È come se la triade FdI-Lega-FI, consapevole o convinta di avere i numeri dalla sua parte, ponesse sullo sfondo la battaglia contro il centrosinistra per concentrarsi sul Rubicone da attraversare per essere legittimata a governare: il via libera del Quirinale