Oggi è tardi per riparare quello che accadde il 23 novembre 1980 e anche dopo. È andata così. Ma il tema sono i fondi della mitica legge 219. Che ora dovrebbe essere robustamente rifinanziata per la ricostruzione e la messa in sicurezza degli edifici che nel 1980 furono giudicati agibili, e adesso non lo sono più. L’intervento di Gianfranco Rotondi
Politica
Così il centrodestra può tornare protagonista. Scrive Cattaneo (FI)
“In questi giorni ha fatto molto discutere la disponibilità di Forza Italia al dialogo con il governo. Francamente mi stupisco di tale stupore”. Il commento di Alessandro Cattaneo, deputato di Forza Italia
Tre domande a Conte sui vaccini anti-Covid. Scrive Giuseppe Benedetto
La Fondazione Luigi Einaudi ha inviato una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte con tre domande specifiche su come si intende organizzare la distribuzione del vaccino contro il coronavirus, dal momento che l’approvvigionamento di quello per l’influenza è stato fallimentare in alcune parti d’Italia. L’intervento di Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi
L'apertura del governo al Cav? Uno smacco per gli elettori ma... Parla Rospi
L’analisi di Gianluca Rospi, ex deputato grillino. “Dagli Stati Generali non è uscito nulla. Non è stato compilato un documento programmatico, né tantomeno un progetto attraverso il quale costruire un nuovo indirizzo politico”. E Forza Italia? “Sarebbe auspicabile che appoggiasse il governo, visti i numeri risicati in Senato”
Fondi Ue, perché l’Italia non è in ritardo. Scrive Pittella (Pd)
Autolesionismo e propaganda negativa non fanno bene al nostro Paese. Non si capisce da dove nasca la non notizia di ritardo italiano sul Next Generation Eu. Il commento di Gianni Pittella, vicepresidente dei senatori del Pd
La federazione del centrodestra? Bizzarra. Malgieri boccia la proposta di Salvini
Lo si ammetta, al leader della Lega è venuta male questa bizzarra proposta federalista. Ha guadagnato qualche titolo sui giornali. Ma il nodo del centrodestra non si è sciolto. Citofonare agli alleati per averne conferma. Il commento di Gennaro Malgieri
Così l'emergenza sanitaria sta cambiando le lobby. Parla Fabio Bistoncini
Dal disegno di legge in discussione alla Camera sulla regolamentazione dell’attività lobbistica all’impatto della pandemia, fino alla programmazione economica che l’Italia sta svolgendo, per la verità abbastanza lentamente, in vista del Recovery Fund europeo. Conversazione con il lobbista Fabio Bistoncini, fondatore di Fb & Associati
Esce Trump, l’Europa cambia e Berlusconi... Parla Cicchitto
Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e libertà, commenta l’effetto Biden su Italia ed Europa. “Berlusconi sa che senza liberali e moderati il centrodestra non va da nessuna parte. Invece Salvini, schiacciato su Trump e su posizioni euroscettiche, ora è in grande difficoltà”
Berlusconi inizia le danze per il Quirinale e Di Maio... La bussola di Ocone
Silvio Berlusconi continua ad essere una personalità fortemente divisiva, e la forza destrutturante di un suo “ritorno in gioco” è destinata a creare problemi a sinistra non meno che a destra. La divisività del suo nome è troppo profonda e radicata, fosse pure ormai solo al livello inconscio, per pensare che la possa cancellare totalmente dall’oggi al domani
Ma Salvini ha capito che ha vinto Biden? Il corsivo di Arditti
I tre transfughi forzisti accolti da Salvini sono una reazione “di pancia” non consona a un politico di serie A. Anche perché con Biden alla Casa Bianca… Il corsivo di Arditti