The Five Star Movement ad the League have both been described as populist parties. The former party made it to government riding the anti-establishment wave, the latter leads the opposition through its highly identitarian, right-wing drive. Both have engaged in Euroscepticism, rejecting what they perceived to be a Franco-German elitist rule over Italy. The prowess of Italian populism was in…
Politica
Il Pd riparta dal riformismo per incalzare M5S (con un occhio all'Emilia-Romagna). Parla Panarari
Gli esiti dei ballottaggi alle elezioni comunali ridisegnano un quadro, a tratti nuovo, a tratti confermativo degli equilibri politici nei territori. Balzano all’occhio due dati: la vittoria del Movimento 5 Stelle a Matera e la conferma per un soffio del centrosinistra a Lecco, oltre che la conquista di Chieti. Questi e altri scenari sparsi in giro per l’Italia (a partire…
M5S, è tempo di ragionevolezza. Pasquino spiega perché
Tornato oramai da tempo dalla sua entusiasmante motociclettata guevariana in America latina, Di Battista sta mettendo a punto, anche con l’aiuto di Davide Casaleggio, la sua nuova impegnativa strategia: el deber de todo revolucionario es de hacer la revolución. Se proprio al momento la rivoluzione non si può fare, allora il second best è la scissión grazie alla quale un…
Così Berlusconi può fare centro (più di Conte). La versione di Rotondi
Il partito di Conte è solo una suggestione giornalistica, Silvio Berlusconi invece potrebbe davvero inventarsi un nuovo piano di rinascita ma senza il fardello del centrodestra che fu. Lo dice a Formiche.net il parlamentare azzurro Gianfranco Rotondi, che per l'Italia vede un modello francese: “Visto che la sinistra di casa nostra è distrutta, i prossimi sfidanti saranno un Macron italiano…
Phisikk du role - Smart working in Parlamento? Cosa dice la Costituzione
Palazzo Madama chiude per lavori di sanificazione dopo il contagio conclamato di due senatori in piena attività di relazioni sociali e scambi umani. Alla Camera non si raggiunge il numero legale per approvare la risoluzione di maggioranza sulla relazione in aula del ministro della Salute Roberto Speranza. Le opposizioni festeggiano, interpretando l’evento politicamente, come fosse una crepa nella granitica coesione della…
Non si vive in trincea. Il monito di Giorgetti a Salvini (via Trump)
“Quando il populismo va al governo, può governare veramente? Credo di no”. Giancarlo Giorgetti soppesa sempre le parole. Il vice della Lega sa di essere un attenzionato speciale. Quando parla lui, scorre automatico un fiume di retroscena e analisi alla ricerca di un cenno, una chiave di lettura. È il prezzo per essere il Richelieu del segretario Matteo Salvini, il…
Rottura? No, Movimento. Il duo Casaleggio-Di Maio secondo Agea (M5S)
Il Movimento Cinque Stelle litiga, si arrabbia, cresce, “ma questo non è un male”. Laura Agea, senatrice, sottosegretario agli Affari Europei, già capodelegazione dei pentastellati al Parlamento Ue, parla con calma serafica. Ma va di fretta, “fra poco devo stare a Palazzo Madama”. Agea, non mi dica che anche lì manca il numero legale come alla Camera. Ma no, alla…
Zingaretti porta a casa i ballottaggi ma a Roma... La bussola di Ocone
Il segnale che ha mandato la tornata di ballottaggi in vari comuni di domenica e lunedì scorsi è molto più preciso di quello uscito due settimane fa dalle regionali. In quel caso, tutti potevano gridare vittoria, a torto o a ragione (i Cinque Stelle più a torto visto che avevano dovuto poggiare la loro soddisfazione, in modo spurio, sul contemporaneo…
Più permessi, più accoglienza. Addio ai decreti Salvini (con polemiche). Il punto di Vespa
I dissidi tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle a quanto pare sono stati superati e il Consiglio dei ministri ha varato un decreto legge sull’immigrazione e la protezione internazionale che modifica sostanzialmente quelli voluti da Matteo Salvini, i cosiddetti decreti sicurezza. La reintroduzione di una “protezione speciale”, al posto di quella umanitaria che era stata abolita, e la riduzione…
Il modello Pomigliano per le amministrative 2021? L'alleanza Pd-M5S secondo Nicodemo
Mentre ieri pomeriggio i risultati dei ballottaggi rendevano ancora più dolce la doppia tornata elettorale del Pd, Nicola Zingaretti ha subito colto la palla al balzo e in una breve conferenza stampa ha rivendicato il ruolo dei democratici nella vittoria. Non solo. Ha chiaramente aperto il cantiere per le amministrative della primavera 2021. Difficile dargli torto d'altronde, visto che si…