Skip to main content

Il sì al referendum può terremotare il governo. Il barometro di Arditti

Negli ultimi 15 anni la riforma della Costituzione è rimasta una chimera per leader e partiti politici. Ma questa volta, a giudicare dai numeri, le cose andranno diversamente. Per i fautori del taglio dei parlamentari si profila una vittoria schiacciante. È un sondaggio Swg a pronosticare una larga affermazione del “sì” nel referendum del 20 e 21 settembre. I dati…

Cosa dobbiamo a Berlusconi (e a tutti noi). L’umanissimo in bocca al lupo di Giuliani

La battaglia di Silvio Berlusconi contro il coronavirus meriterebbe qualcosa in più di un generico "in bocca al lupo". Spinti dalla naturale solidarietà a tutti dovuta, in un passaggio così delicato della vita (salvo dolorose eccezioni), potremmo finalmente affrontare quell’analisi storica dell’epopea berlusconiana che non abbiamo avuto mai il coraggio di sviluppare. L’imprenditore, il politico, l’uomo, il Berlusconi uno e…

Già il 7 febbraio gli esperti di Conte temevano per la scuola. I verbali

Mentre si continua a dibattere sul ritorno degli studenti a scuola previsto per il 14 settembre prossimo (anche se alcune Regioni come la Campania hanno deciso di rinviare il rientro), dai verbali del Comitato tecnico scientifico sul coronavirus emerge come proprio i luoghi d'istruzione rappresentassero a inizio febbraio la prima fonte di preoccupazione per gli esperti. Il verbale della prima seduta del Comitato,…

Democrazia uguale trasparenza. Il governo e il virus secondo Flick

Era il 12 febbraio quando Stefano Merler, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, presentava al ministero della Salute un documento che anticipava una drammatica escalation del coronavirus in Italia: tra i 60mila e i 120mila contagi, 10mila letti mancanti nelle terapie intensive, almeno 35mila morti. Un mese prima che il Paese finisse in lockdown, il governo sapeva, ma non ha fatto.…

Conte, Di Maio e l'Italia rossogialla. Il bilancio di Gaetano Pedullà

Doveva essere un altro contratto, è diventata un’alleanza. Un anno dopo, il governo rossogiallo è ancora in piedi, contro tanti pronostici. E, se arriva a fine legislatura, può dar vita a qualcosa di più di una semplice maggioranza. Ne è convinto Gaetano Pedullà, direttore de La Notizia, che insieme a Formiche.net ripercorre i dodici mesi di burrasca fra Pd e…

Aiuto, mancano le terapie intensive. L'allarme che il governo ha ignorato (a febbraio)

E luce fu. Il governo ha infine reso pubblici tutti i 95 verbali del Comitato tecnico scientifico (Cts) sulla gestione del coronavirus in Italia. Dopo mesi di braccio di ferro con la Fondazione Luigi Einaudi, Palazzo Chigi ha deciso di squarciare il velo di opacità che ha circondato finora i resoconti dei suoi tecnici man mano che la morsa della…

A Milano i brevetti (forse). Ma Torino vince sull’innovazione. Ecco perché

A favore della candidatura di Milano a ospitare il Tribunale unificato dei brevetti erano scesi in campo non soltanto il Partito democratico (con il sindaco Giuseppe Sala) e la Lega (con il governatore Attilio Fontana). Ma anche, come ha raccontato l’informatissimo sito piemontese Lo Spiffero, la Confindustria “con il paradossale endorsement di fatto persino dell'Unione torinese a favore dei cugini d’oltreticino”.…

Vi spiego il problema della sinistra. Analisi del prof. Corbino

Di Alessandro Corbino

Divenute categorie, destra e sinistra hanno a lungo rappresentato nel pensiero politico moderno (e italiano in particolare) i due “orientamenti” degli attori dell’azione politica. Hanno indicato (nel senso nobile di coloro che vi si riconoscevano) la tendenziale adesione alla tradizione (con ogni ricaduta di ordine morale, economico e sociale) ovvero l’altrettanto tendenziale impegno a ridurne/superarne l’eredità. Naturalmente con diversa intensità…

Conte, Grillo e il blitz sugli 007. La versione di Aldo Giannuli

Un colpo a Conte e uno a Grillo. Altro che blitz, l’emendamento con cui una fronda di deputati del Movimento Cinque Stelle ha provato a togliere dal decreto agosto la norma sulla proroga dei vertici dell’Intelligence è pensato, studiato, premeditato. Parola di Aldo Giannuli, politologo, vecchia conoscenza dell’universo grillino e grande esperto di intelligence che sulla bagarre di Montecitorio non…

Il contratto con il M5S è da rivedere. I paletti di Alessandro Alfieri (Pd)

Gli accordi si fanno sempre almeno in due. Sono in pochi nel Pd a fare i salti di gioia per il sì al referendum, specie fra gli iscritti, confessa a Formiche.net Alessandro Alfieri, senatore e membro della Commissione Esteri, prima linea dell’area riformista del Nazareno. Ma i patti sono patti, e “vanno rispettati”. Il Movimento Cinque Stelle, con Luigi Di…

×

Iscriviti alla newsletter