Tra un mese esatto la Costituzione potrebbe subire un cambiamento di non poco conto. Stiamo parlando della riforma costituzionale che prevede il taglio del numero dei parlamentari: da 630 a 400 i deputati, da 315 a 200 i senatori. Se poi consideriamo anche quelli eletti nella Circoscrizione Estero, i deputati e i senatori eletti sul territorio nazionale saranno rispettivamente 392…
Politica
Basta derive populiste. Nicodemo spiega perché voterà No al referendum
Al referendum costituzionale voterò No. Altri e più autorevoli di me hanno spiegato in queste settimane perché nel merito e metodo questa riforma è sbagliata. Non ripeto le loro argomentazioni, i miei motivi sono più semplici ed essenzialmente due, entrambi squisitamente politici. Prima però faccio una premessa. Non appartengo a quelli che considerano la Costituzione intoccabile, né a quelli che…
Il caso Musumeci e gli italiani spiegati dal prof. Pennisi (con il teorema sulle migrazioni)
Quale che sia il punto di vista e la collocazione politica di ciascuno, credo che tutti gli italiani debbano essere grati al presidente della Regione Sicilia per avere sollevato un “caso” importante. Al momento in cui scrivo non so se il governo abbia fatto ricorso al Tar contro l’ordinanza della Regione. Auspico che lo faccia e che il Tribunale amministrativo…
Sovranismo regionale? No, grazie. Il corsivo di Arditti
Abbiamo capito che sarà un autunno difficile, perché la pandemia non ha alcuna intenzione di mollare il colpo e il vaccino ha bisogno di tempo prima di diventare realtà. Abbiamo capito che dobbiamo riaprire le scuole ad ogni costo ma che avverrà in condizioni precarie (anche a causa della ataviche arretratezze delle nostre strutture, figlie di decenni di abbandono politico…
Cosa c'è dietro l'ultimatum gentile di Zingaretti a Conte. La bussola di Ocone
Nicola Zingaretti è sulle spine: teme di non poter gestire con i suoi, e soprattutto con la vasta e variegata area di riferimento del suo partito, le elezioni del 20 e del 21 settembre prossimi. Il problema non sono però le regionali, per quanto possa essere sfavorevole alla maggioranza il voto (che vede coinvolte ben sette regioni), ma il referendum…
Phisikk du role - Chi c'è ai nastri di partenza per la corsetta al Quirinale
Mattarella è stato eletto nel febbraio del 2015: il suo settennato spira dunque nel 2022. Pensate che l'elezione del nuovo Capo dello Stato sia un evento troppo lontano per occuparcene oggi, ad un anno e mezzo di distanza? Nossignore. O meglio: la scadenza è sicuramente lontana, e peraltro in un tempo in cui i cicli sono veloci e le stagioni…
Vaccino anti Covid: ecco la risposta dell'Italia. E sul Mes... Parla Lorenzin
Il know how italiano al servizio del mondo: il vaccino anti Covid è una coccarda che l'Italia può appuntarsi al petto, osserva a Formiche.net l'ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin che, riflettendo analiticamente sul percorso che dalla sperimentazione in atto allo Spallanzani conduce alla produzione, mette l'accento su un elemento significativo: la cultura scientifica di massa da rafforzare e la medicina…
Le ragioni del No e il gioco d'azzardo di destra e sinistra. La versione di Malgieri
La democrazia italiana si sta disfacendo sotto i colpi di maglio della classe politica che dovrebbe proteggerla e potenziarla. Il riformismo a cui si richiamano i legislatori che intendono smantellare l’impianto costituzionale senza dargli un minimo di organicità, è in realtà un gioco sporco della peggiore partitocrazia che cerca di ingannare i cittadini inventandosi regole che invece di modernizzare e…
Referendum, Giuseppe Benedetto spiega la (vera) posta in gioco
Quando abbiamo pensato il Referendum lo abbiamo immaginato proprio così. Capace di scompaginare la vecchia politica italiana. Confronto tra visioni diverse della società, tra culture anche contrapposte, senza la melassa del politicismo applicato ai rapporti tra partiti. Vedere quello che sta succedendo in queste ore ci riempie di soddisfazione. Da un Pd che deve fare i conti con il suo…
Il roboante Musumeci e la malinconica realtà dietro gli annunci. Il commento di Giuliani
Questa è una brutta storia. Una storia di fughe in avanti a mezzo stampa, in cui il governatore della Regione Siciliana ha scelto di forzare la mano a più livelli. Disporre lo svuotamento degli hot spot, senza averne il potere, significa voler affermare non tanto le proprie scelte (qual è la politica siciliana in tema di controllo dei flussi migratori?!…