Skip to main content

Da Renzi a Salvini, perché i leader nazionali non pesano più. L'analisi di Carone (YouTrend)

Di Martina Carone

I risultati delle elezioni regionali e del referendum sul taglio dei parlamentari sono arrivati. I vincitori di questa partita, però, non sono chiari: sicuramente il risultato del referendum blinda il governo Conte e la legislatura: con lo scranno a rischio, i parlamentari tutti saranno infatti disincentivati a chiudere anzitempo. Con il 3-3 sicuramente può sorridere anche Nicola Zingaretti, che vede…

Elezioni, promossi e bocciati. Le pagelle di Suor Anna Monia Alfieri

Sempre il solito copione, quello del post elezioni. Ognuno si attribuisce la vittoria. Di certo la vittoria del Sì al referendum blinda il governo. Come sempre, procediamo con ordine. Primo punto. L’affluenza alle urne. Un elettore su due si è recato alle urne. Cosa significa? I cittadini del post Covid sono quei cittadini che hanno visto la morte in faccia, necessariamente…

Comunicazione politica e ruolo del Pd. Il post elezioni visto da Mayer

Nell'intervista di Formiche.net a Lorenzo De Sio sulle regionali mancano due elementi di novità che hanno caratterizzato queste elezioni regionali. La prima attiene alla comunicazione politica. A mio avviso (e con buona pace di Luca Morisi e Rocco Casalino) è morta la "politica del Twitt". I social sono sempre più importanti, ma oggi sono cambiate radicalmente le reazioni del pubblico.…

Cosa dicono i dati di regionali e referendum. Il Radar Swg sulle elezioni

L'urna ha parlato, il taglio dei parlamentari raccoglie forse meno consenso popolare di quanto ci si aspettasse ma il risultato è netto: vince il sì con il 69,6% dei voti, ai seggi si è recato il 53,8% dell'elettorato. Il fronte del no viene quindi più che doppiato e, stando ai dati riportati dal Radar SWG, a condurlo come da programma…

Fine dei giochi. Lo schiaffo di Dibba al Movimento (e a Di Maio)

Rieccolo. Neanche il tempo di stappare una bottiglia per il successo del referendum, e già il Movimento Cinque Stelle si ritrova a fare i conti con Alessandro Di Battista. Non c’è proprio un bel niente da brindare, avvisa lui furibondo. Appare su Facebook, camicia rosa salmone e zazzera al vento. È l’ennesima uscita pubblica nelle ultime settimane, non se ne…

Italy voted (twice): now what?

On Sunday and Monday, Italian voters took on a constitutional referendum, and in seven regions they also voted for their regional government. The referendum passed (by nearly 70%), cutting the number of MPs in both chambers by roughly 33%. The regional elections essentially pitted the Democratic Party (junior governing partner) against the centre-right alliance (at the opposition), and the result…

La Lega, Alfano e De Gasperi. Prove tecniche di centrismo

Un leghista doc. Sul sito della fondazione di Angelino Alfano. Che parla di popolarismo, Dc e moderati. Tutto vero. È passata sotto traccia nella gran cassa pre-elettorale un’intervista rilasciata da Raffaele Volpi, deputato del Carroccio e presidente del Copasir, alla Fondazione De Gasperi. Merita invece una lettura. Specie dopo lo scossone preso dal centrodestra all’indomani delle regionali. “Popolari e leghisti”.…

Così Meloni e Salvini hanno regalato la vittoria a Di Maio. L'analisi di Malgieri

È nata la nuova Casta. La Casta degli oligarchi. La guida Luigi Di Maio. È composta da Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Nicola Zingaretti, irrilevanti altre figure che pure si sono spese per il Sì al referendum. La riduzione dei parlamentari, cavallo di battaglia, demagogico e populista, del Movimento Cinque Stelle, ha sancito un ordine politico del tutto inedito nella storia…

Messaggio per il Pd: l'alleanza con M5S non vince. Firmato Cazzola

Nel referendum confermativo della legge costituzionale sul taglio dei parlamentari hanno vinto i Sì col 70% dei voti espressi. Io che mi sono battuto per il No ammetto la sconfitta. Non mi ero fatto soverchie illusioni – pur cedendo qualche volta all’attesa di un miracolo - che potesse essere capovolta, nelle urne, una indicazione sostenuta da quasi tutti i partiti…

Referendum (e non solo), così cresce il gruzzolo di M5S. Scrive De Masi

Di Domenico De Masi

L’interpretazione sociologica dei risultati referendari è facilitata dall’entità degli stessi risultati. Da una parte c’è l’alta percentuale dei votanti, dall’altra c’è la marcata vittoria dei Sì. Entrambi i fenomeni sono nettamente superiori alle previsioni. Ma chi aveva fatto queste previsioni? Chi le aveva accreditate e divulgate? Quasi sempre si tratta di cifre che vengono attribuite a fantomatici “sondaggi” ma che,…

×

Iscriviti alla newsletter