Draghi sì, no, forse. L’intervento di Super-Mario al meeting di Rimini del 19 agosto fa ancora discutere. Di più: infuriare. È in casa del Movimento Cinque Stelle che si alza un roboante j’accuse contro l’ex numero uno della Bce. Parla, anzi scrive Alessandro Di Battista, leader pasdaran del Movimento che da qualche mese, scontento del patto rossogiallo, si è dato…
Politica
Vi spiego la libertà al tempo della pandemia. L'analisi di Ocone
La difesa della libertà è il titolo del numero 10 (estate 2020) di Nazione Futura, rivista di approfondimento politico, economico e culturale diretta da Daniele Dell’Orco e pubblicata dall’associazione omonima presieduta da Francesco Giubilei. Il tema della libertà nel periodo del Covid-19 è affrontato in una serie di interventi, fra gli altri, di Dario Antiseri, Paolo Becchi, Eugenio Capozzi, Ginevra…
Il documento sul Coronavirus? Non si secreta la democrazia. Il monito di Mirabelli
La trasparenza salva la democrazia. A volte può anche salvare vite. Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, lancia un monito in direzione Palazzo Chigi: “Lo stato di emergenza non è un passepartout”. Un documento del 12 febbraio, ha svelato Repubblica, informava il ministero della Salute delle stime da vertigine della pandemia da Covid-19 in Italia: tra i 60mila e…
In democrazia non si vince né si perde. Paganini spiega perché
Non si può ridurre la politica all’alternativa si vince o si perde. Affermare che un movimento o partito politico ha vinto le elezioni è sbagliato perché polarizza la partecipazione attorno a idee fisse che sopprimono la libera scelta dei cittadini e rallentano la coltivazione di soluzioni nuove (da verificare) ai problemi della convivenza umana. È quanto stiamo sperimentando in questa…
Referendum? Il Sì ha già vinto. Zingaretti? Bene la sua prudenza. Parla Piepoli
Quella del referendum - e della legge elettorale - non è una partita costituzionale, ma totalmente politica. Lo crede Nicola Piepoli, presidente dell'omonimo Istituto di sondaggi. Una partita politica, quella sul taglio dei parlamentari, che vincerà il Movimento 5 Stelle, promotore dell'iniziativa, e che non cambierà le sorti del governo, anzi lo rafforzerà. Zingaretti? Prudente, come Andreotti. Renzi? Fa la sua parte…
Coronavirus, il governo sapeva (e ha secretato tutto). Ecco la prova
Il governo sapeva, ma non ha fatto nulla. Pesa come un macigno l’atto di accusa verso Palazzo Chigi che emerge dallo scoop di Repubblica: il 12 febbraio uno studio presentato al ministero della Salute già parlava di un milione di contagi in Italia per il Covid-19 e di una cifra di morti tra i 35mila e i 60mila. Soprattutto evidenziava…
Referendum, il centrodestra voti No. Gervasoni spiega perché
Votare Sì al referendum sul taglio dei parlamentari è coerente con la storia più antica e recente del centrodestra. Ma a nostro avviso, sarebbe meglio che l’opposizione votasse no. La storia del centrodestra nella sua fondazione berlusconiana è intrecciata all’ondata populista internazionale degli anni Novanta del secolo scorso. E intendo qui populismo come contestazione della classe politica e convinzione che…
L'Anac fra legalità e deregulation. La versione dell'avv. Collevecchio
A inizio agosto il Consiglio dei ministri ha provveduto alla nomina del nuovo Presidente dell’Anac, nella persona di Giuseppe Busia, già Segretario generale dell’Autorità garante della privacy, e degli altri componenti del CdA. Egli succede al presidente facente funzioni Merloni, che a sua volta aveva sostituito alla fine del 2019 il dimissionario Raffaele Cantone. Congiuntamente ad altri interventi legislativi di…
Andreotti? “Cardinale esterno”. I diari segreti letti da Andrea Riccardi
“Giulio Andreotti non era un clericale, ma sapeva fare l’interesse dell’Italia e della Chiesa”. Il professore Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio, ha scritto l’introduzione al libro del senatore a vita scomparso nel 2013, I diari segreti 1979-1989 (Solferino), curato da Serena e Stefano Andreotti. Riccardi definisce Andreotti “cattolico romano” e “cardinale esterno” e in questa intervista…
Sulla scuola la bocciatura più evidente. La versione di Stefano Parisi
A due settimane dalla riapertura delle scuole e 7 mesi dopo averle tenute chiuse, il governo Conte dimostra tutta la sua impreparazione. Sicurezza sanitaria, trasporti pubblici, gestione della didattica e della vita studentesca, siamo davanti a un naufragio organizzativo annunciato. Una serie di incognite rese ancora più pesanti se si pensa al tempo che hanno avuto a disposizione per risolverle…