Proporzionale o maggioritario, questo è il problema. Mentre in commissione Affari costituzionali le forze di maggioranza e opposizione si confrontano sul testo di quella che potrebbe essere la nuova legge con cui gli italiani andranno a votare, Formiche.net ha raggiunto il prof. Paolo Pombeni, storico, politologo, già professore di Storia dei sistemi politici all’Università di Bologna, componente del comitato di direzione della…
Politica
Il patto di desistenza tra Pd e M5S per le regionali spiegato da Caldarola
Non c'è più il voto che i partiti riversano in massa sui candidati, dice a Formiche.net il giornalista ed ex parlamentare diesse, Peppino Caldarola, per il quale la mossa a cui dem e grillini guardano si chiama desistenza. Le regionali di settembre come camera di compensazione anche per i futuri scenari legati al governo nazionale, su cui si concentrano le due macro…
Cosa ci dice la doppia debolezza di Salvini e Azzolina. L'analisi di Antonucci
Ha tenuto banco la polemica, su social e stampa, tra il senatore Matteo Salvini e la ministra Lucia Azzolina. Accusata da Salvini di incompetenza per la prolungata chiusura delle scuole e per le evidenti difficoltà nel percorso di definizione delle nuove classi, della individuazione dello stock di personale, docente e non, necessario per settembre, del distanziamento sociale nelle aule, Azzolina…
La legge sull'aborto opera dei Radicali? Un falso storico. L'opinione di Paganini e Morelli
I media e le elite salottiere raccontano che i Radicali furono i protagonisti della legge 194/1978 sull'aborto e del non farla abrogare. Anche la coppia Bonino-Veltroni sul Corriere della Sera (12 Luglio) ripercorre questo mito. Ma è un falso storico. La storia andò diversamente da come viene raccontata. L’approccio dei Radicali fu ideologico. Non cercava il confronto tipico del conflitto…
Autostrade, Conte vince il primo tempo della partita. L'analisi di Arditti
La vicenda delle concessioni autostradali può essere vista da molti punti di vista, che però sono riassumibili in due grandi “famiglie”, cioè quella degli aspetti economici ed istituzionali (di breve e lungo periodo, nazionali ed internazionali) e quella degli effetti politici. Sul primo punto molto si è detto in questi giorni e non intendo troppo dilungarmi, anche se credo fermamente…
Perché la trasformazione di M5S non è una bella notizia. La versione di Becchi
Ormai è chiaro che il M5S è, per rubare una metafora a D’Alema, "una costola della sinistra". La trasformazione è avvenuta per volontà di Beppe Grillo e indietro non si torna. E allora dai perché non provarci già alle elezioni regionali? È strano ma alla fine solo in Liguria Pd e M5S correranno insieme. Il caso ligure fa ben capire…
Il caso Palamara e la questione giustizia. La versione del prof. Corbino
Si apre fra qualche giorno l’atteso procedimento disciplinare nei confronti del giudice Palamara. La vicenda è tra le più sconvolgenti. Non tanto per quel che ha lasciato emergere. Quanto per la sostanziale superficialità con la quale vi si guarda. Se ne fa una questione morale. Non lo è. Molte delle cose finite sotto i riflettori sono espressione di un costume…
Phisikk du role - Esonda la toilette e si convalida l’eletto
Premessa: chi convalida le elezioni dei parlamentari? Secondo la Costituzione italiana (art.66) ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte di ineleggibilità e incompatibilità. Dunque i “pari” giudicano i pari e i tribunali ordinari sono esclusi: le decisioni spettano, secondo i regolamenti di Camera e Senato (per la precisione: art.17 reg. Camera e art.…
L'asse Di Battista-Conte (che non ti aspetti). Calise spiega il gioco delle parti nel M5S
C'è un asse, quello governista che spinge per l'alleanza tra il Movimento 5 Stelle e il Partito democratico alle elezioni regionali, ma non è una notizia. La notizia è che ad allinearsi su questo asse, e a sostenere quindi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, è Alessandro Di Battista, dopo settimane in cui l'ex parlamentare e big del Movimento aveva…
Prove di nuovo Ulivo in Liguria e Puglia (ma il destracentro corre)
È sufficiente avere tanti amici nel Pd (copyright Ferruccio Sansa) per dare aria ad un progetto politico di medio-lungo periodo che, per essere tale, necessita di costrutto e visione? Sansa candidato unitario in Liguria (feudo di Grillo) è il laboratorio del nuovo centrosinistra che verrà o solo l'exit strategy per non perdere tutte le regioni a vantaggio del destracentro? E…