In discussione c'è un modello, sociale e di giustizia per il Paese: autonomia contro libertà. Lo pensa a proposito dello scontro sulla giustizia il direttore del Riformista Piero Sansonetti, secondo cui questo è il bivio a cui siamo chiamati sulla giustizia dopo che è stata abolita la prescrizione, nella consapevolezza che sul governo e sulla giustizia comanda Travaglio (né Grillo,…
Politica
Dove muove il centro? Il destino dei popolari secondo Lucio D’Ubaldo
Nei giorni scorsi, attorno alla relazione di Lillo Mannino al convegno di alcuni gruppi moderati di estrazione democristiana, si è ripreso a ragionare sulle prospettive dell’area di centro, avanzando in particolare la sollecitazione per un rilancio in chiave unitaria dell’iniziativa dei popolari. Qualcosa si muove nel perimetro dello schieramento di destra. Riprende forma un disegno che però, al di là…
Vi spiego i primi effetti delle Sardine. L'analisi di Enzo Risso
Dalla Francia al Cile, da Hong Kong alla Spagna, dal Libano all’Iraq, all’Egitto, all’Algeria, al Sudan, all’Ecuador fino all’Etiopia, il 2019 è stato segnato da movimenti e proteste, da migliaia di persone scese in piazza per reclamare l’indipendenza, per lottare contro la disoccupazione e il carovita, per affermare i loro diritti democratici e di libertà. L’Italia, in questi anni, è…
Nostalgie progettuali. Il realismo nel terzo millennio
Il titolo di questa riflessione evoca nostalgia ma, si avverte il lettore, senza malinconia. Chi ha più di quarant’anni può ricordare il periodo della storia italiana passato sotto il nome di Prima Repubblica. Entrato nella vulgata di una “critica a prescindere”, in quel periodo – ben considerando i tanti errori commessi – era noto e praticato il talento della visione…
Emilia Romagna, cosa rischia il governo (e Conte). La versione di Stefano Folli
Se il centrosinistra perdesse l'Emilia Romagna? Si imporrebbe una totale rimessa in discussione della sinistra al governo (“pallida e succube del M5s”) e di tutti i suoi cardini, con il premier Giuseppe Conte potenziale capro espiatorio. Lo pensa l'editorialista di Repubblica Stefano Folli, che in questo ragionamento con Formiche.net passa in rassegna tutte le ipotesi sul tavolo alla vigilia di…
Tutti a casa dopo le regionali? Il prof. Celotto anticipa gli scenari possibili
Molto dipenderà anche da come finirà domenica nelle elezioni regionali in Emilia e Calabria. Questa legislatura che finirebbe nel 2023 è iniziata faticosamente con i quasi 3 mesi necessari a formare il Governo Conte I. Ed è proseguita burrascosamente, con il capovolgimento di fronte della scorsa estate, e la formazione del Governo Conte II. Ed è una legislatura fragile, per…
In Italia torna la voglia di rivoluzione. L'analisi di Arditti
Salvini “citofona”, l’Italia arrabbiata risponde. Il blitz del Capitano che suona al campanello di un presunto spacciatore tunisino irrompe negli ultimi giorni dell’incandescente campagna elettorale emiliana dimostrando ancora una volta la sua abilità nel conquistarsi il centro della scena. Encomi, critiche, polemiche e insulti: il segretario leghista nelle vesti di giustiziere del popolo ha sollevato l’oramai consueto polverone mediatico che…
Emilia Romagna, perché fra Bonaccini e Borgonzoni si staglia l’ombra di Conte
Bando alle formalità. Le elezioni in Emilia-Romagna non sono più regionali neanche sulla carta. Lo ha spiegato l’ex ministro Dc Enzo Scotti su Formiche.net: la narrazione di entrambi gli schieramenti in campo le ha trasformate in un’ipoteca sul governo Conte II, ora non resta che prenderne atto. Lo stanno già facendo i principali quotidiani italiani dove fioccano interviste, analisi e…
Emilia Romagna e Calabria, vince il centrodestra. Così dicono
È un cinguettio sempre più intenso. Probabilmente al tempo della politica via social network, il concetto di silenzio elettorale spaventa più di prima. E allora, per compensare un giorno senza post, ieri i tweet dei leader delle coalizioni che domani si contenderanno l’Emilia-Romagna e la Calabria si sono succeduti a cadenza incessante. Il palco più gettonato per il centrodestra, come prevedibile,…
Phisikk du role - Di Maio, i partiti e i batraci di Fedro
C’è in giro una certa pigrizia intellettuale (soprattutto, ma non solo, nel mondo dell’informazione) che nasconde le domande necessarie e si accontenta delle risposte ordinarie. Prendiamo il caso Luigi Di Maio e le sue “dimissioni da capo del partito”. È diventato il caso politico dell’ultima settimana, insieme all’(ansiosa) attesa dell’Armageddon elettorale dell’Emilia-Romagna. C’è chi teneva già pronto un instant book…