Skip to main content

Ecco come abbiamo vinto la battaglia sul referendum. Parola di Benedetto

Di Giuseppe Benedetto

Era il giorno 8 del mese di ottobre, ovviamente di quest’anno. La Fondazione Luigi Einaudi teneva una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per presentare l’iniziativa del successivo giorno 12 a Milano, che avevano chiamato #stanchidipagare: il titolo non ha bisogno di ulteriori commenti. Quel giorno si creò qualche imbarazzo con la mia antica amica Deborah Bergamini parlamentare di Forza…

Ilva, ecco i punti non negoziabili nella trattativa tra governo e Mittal

Il memorandum con il quale i commissari di Ilva in amministrazione straordinaria e i legali di ArcelorMittal hanno ottenuto dal Tribunale di Milano la posticipazione al 7 febbraio 2020 del dibattimento sulla causa in corso fra le parti, può considerarsi - pur con tutte le dovute cautele - un primo passo sulla strada di un possibile accordo fra il governo…

5G cinese, il governo ascolterà il Copasir. Parola di Fraccaro

Il Copasir chiama, il governo risponde. Dopo il rapporto pubblicato dall'organo parlamentare di raccordo con i Servizi che consiglia all'esecutivo di prendere "seriamente in considerazione" l'esclusione delle aziende cinesi dalla rete 5G arriva la prima risposta ufficiale di Palazzo Chigi. A darla il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. "Il Governo – ha detto l'esponente del Movimento…

Il governo, la Cina e il 5G. La versione di Quartapelle (Pd)

Tirare a campare o tirare le cuoia, che differenza fa? Lia Quartapelle, deputata del Pd, ha lanciato un appello al governo perché ritrovi “coraggio” e soprattutto il suo scopo. A tre mesi dalla nascita il tiro alla fune fra i partiti di maggioranza ha fatto perdere di vista la meta. Ora, dice Quartapelle a Formiche.net, è il momento di “un…

Perché Conte è il jolly del governo. Parla Diamanti (Youtrend)

La politica italiana ci ha abituati a grandi sorprese, ma è improbabile che Matteo Salvini e Matteo Renzi possano trovarsi dalla stessa parte. Pd e M5S? Entrambi vivono una fase difficile, ma se per il Pd si parla di un calo, quello del Movimento 5 Stelle è un vero e proprio crollo. Salvini e Meloni? Sono competitor con uno stesso…

Salvini studia come far uscire il centrodestra dallo stallo. Il commento di Ocone

Piazze piene, urne piene, ma una crisi di identità non da poco. Questa potrebbe essere la fotografia del centrodestra di opposizione. Certo, la crisi è dell’intero sistema politico italiano e nemmeno le forze al governo possono dire di godere oggi di buona salute. Anzi! Eppure la crisi del centrodestra è qualcosa di logorante: una sorta di potenza impotente, o di…

Il referendum sul tagliapoltrone? Legislatura a rischio. Parola del prof. Lupo

Un referendum non è mai un semplice appuntamento elettorale per la politica italiana. Negli ultimi vent’anni, più ancora delle elezioni regionali, i referendum si sono rivelati mine vaganti per la maggioranza di turno che li promuoveva, magari con la speranza di vincerli. Questa volta a proporlo è decisamente una minoranza: 64 senatori, quanto basta per sospendere la riforma costituzionale sul…

Mara Carfagna rompe gli indugi. Ecco Voce Libera

Poco spazio, anzi quasi nessuno, per le polemiche interne, Mara Carfagna guarda oltre e si gode la prima di Voce Libera, la sua nuova associazione politica che punta a rianimare la componente liberale e popolare del centrodestra. Perché questo è il primo elemento che bisogna sottolineare a proposito della creatura tenuta a battesimo oggi, alla Camera di Commercio di Roma,…

Italia sotto scacco. Forchielli striglia il governo su Cina e 5G

Clamoroso, ma inutile. Per Alberto Forchielli, imprenditore e presidente di Mandarin Capital Partners, la relazione del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) che invita il governo a escludere le aziende cinesi dal 5G certifica una situazione di fatto. “Siamo sotto scacco – confida a Formiche.net – potremmo rialzare la schiena ma non succederà nulla”. Forchielli, il Copasir non…

Per M5S è tardi, ma non per il governo. E Salvini... La versione di De Masi

Il governo deve ripartire da sinistra, e il Movimento 5 Stelle dovrebbe rendersene conto. Lo pensa Domenico De Masi, sociologo, ideatore del Reddito di Cittadinanza che però ha deciso di non farsi intrappolare da dinamiche di partito - o Movimento - scegliendo invece di collaborare con forze politiche o sindacati, così come istituzioni, nel momento in cui viene interpellato. Il professore ha da sempre…

×

Iscriviti alla newsletter