Skip to main content

No al voto! Economist, New York Times e mercati all’unisono. Messaggio ai 5 Stelle

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dato cinque giorni di tempo ai partiti per trovare un compromesso su un nuovo governo che sia solido, credibile e duraturo. L'Italia ha quanto mai bisogno di una gestione seria e responsabile e il Capo dello Stato ha fatto capire chiaramente che se le tre condizioni sopra non verranno soddisfatte, l'unica strada sarà restituire…

Mattarella concede i supplementari. La crisi più pazza del mondo continua

La crisi di governo prosegue. Il primo giro di consultazioni non ha prodotto novità tali da sciogliere la riserva, ma nonostante la distanza almeno apparente, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto concedere 5 giorni in più ai partiti per trovare una possibile intesa. Altrimenti sarà il voto. Tutti i giochi passano per il Movimento 5 Stelle che da…

Ok (condizionato) del Pd al nuovo governo. Ma Di Maio vuol dire la sua

È ufficiale, il Partito democratico è disponibile a "verificare le possibilità di una nuova maggioranza e l'avvio di una fase politica nuova e un governo nel segno della discontinuità politica e programmatica". Sono le parole di Nicola Zingaretti, al termine dell'incontro con Sergio Mattarella al Quirinale. Accanto al segretario del Pd, una delegazione ampia di esponenti dem: Paola De Micheli,…

Vi spiego le condizioni del Pd per il nuovo governo. Parla Misiani

"Noi siamo disponibili a partecipare a una nuova maggioranza parlamentare, purché si tratti di un governo di legislatura, di alto profilo e in netta discontinuità sia nella politiche che nei protagonisti". Antonio Misiani è il responsabile economico del Partito democratico e uno degli esponenti dem più vicini a Nicola Zingaretti. "Il segretario ha fatto un lavoro di sintesi straordinario", ha…

Il voto è più vicino (aspettando Mattarella). Zingaretti Penelope ringrazia Di Maio

Se non è iniziata la campagna elettorale, almeno pare possano esserne state fissate le premesse. Dopo il secondo giorno di consultazioni al Quirinale - nel quale hanno sfilato di fronte al Presidente della Repubblica tutte le principali forze politiche - la prospettiva del voto sembra potersi avvicinare. Sensazione già forte questa mattina dopo le tre condizioni stringenti avanzate da Nicola Zingaretti ai…

Silvio, Matteo (S), Giorgia: la destra che non c'è

Vedremo nel fine settimana se prenderà corpo il governo PD-5S, che ha la sua motivazione ad esistere quasi esclusivamente fuori dall’Italia. Infatti il “contesto” internazionale (ed europeo in particolare) non ritiene ammissibile fare sconti ai partiti sovranisti, che debbono essere marginalizzati con le buone o, all’occorrenza, anche con le cattive maniere (si torni al voto del 16 luglio a Strasburgo…

Il decalogo di Di Maio è manifesto del No. Troppo persino per il Pd

L’impressione dopo il giro di consultazioni del Capo dello Stato è che, nonostante gli indubbi passi avanti compiuti da Pd e Cinque Stelle nella trattativa per raggiungere un accordo, suggellati persino da un colloquio telefonico fra Davide Casaleggio e Nicola Zingaretti, il voto anticipato di ottobre si avvicini sempre di più. Ciò soprattutto per i rigidi paletti messi, Costituzione alla mano,…

Immigrazione prima grana per un governo giallorosso

Se nascerà un governo tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico la prima sfida riguarderà la politica migratoria, un tema che ha portato al governo Matteo Salvini (anche se con la promessa delle espulsioni e non dei porti chiusi) e che fu alla base della “rottura sentimentale” con l’elettorato democratico, come la definì Marco Minniti. Sarà la prima sfida per…

Democrazia sotto tutela (contro Salvini), no grazie. Parola di Mario Giordano

Un ristretto gruppo di potere sta in queste ore decidendo che il popolino non può votare per Matteo Salvini: l'Italia è senza democrazia. Ne è convinto il giornalista e scrittore Mario Giordano, tra pochi giorni di nuovo su Rete 4 con la trasmissione “Fuori dal coro”, che affida a Formiche.net non solo un'analisi della crisi di governo ma anche una…

Premier donna? Chi sono Marta Cartabia e Paola Severino, candidate in pectore

Quando ci sono troppi uomini che litigano, la soluzione può essere donna. E in effetti in Italia ci sono stati innumerevoli presidenti del Consiglio, ma nessuna premier donna ha varcato la soglia di Palazzo Chigi. E allora potrebbe essere questa la soluzione, di discontinuità assoluta, davanti alla scelta del premier su cui tante speculazioni si leggono sui giornali. Una soluzione…

×

Iscriviti alla newsletter