Skip to main content

Speranza per la sanità. Cosa ci si aspetta dal nuovo ministro

Sembrava restasse Cinquestelle, il ministero della Salute, e invece la pentastellata Giulia Grillo ha salutato il dicastero di Lungotevere Ripa e ha passato il testimone a Roberto Speranza, di Liberi e Uguali. Abolizione del super ticket e allentamento dei vincoli per l'assunzione del personale sanitario fra le possibili priorità del nuovo ministro, stando al disegno di legge presentato nell’estate del 2018.…

Occhio, non basta ribaltare Salvini per vincere in Europa. L'analisi del prof. Capozzi

Di Eugenio Capozzi

In che modo il nuovo governo Pd/M5S guidato da Giuseppe Conte influirà sulla collocazione dell'Italia nella dialettica politica e istituzionale dell'Unione europea? Apparentemente la risposta è semplice. L'operazione iper-trasformista "giallorossa", infatti, è stata attuata in pieno accordo con l'asse franco-tedesco che ancora gestisce gran parte del potere comunitario, con lo scopo esplicito di tenere Matteo Salvini lontano dal governo, di…

Il golden power sul 5G? Tutela le imprese. Ecco perché nell'analisi di Gaiser

Di Laris Gaiser

Il 2019 sarà ricordato come un anno di svolta nel campo della sicurezza cibernetica. Dopo che negli anni passati numerosi eventi hanno contribuito a cementare negli attori internazionali la percezione di pericolo ovvero di reale minaccia alla sicurezza degli Stati apportata dal continuo potenziamento dei contemporanei sistemi di telecomunicazione, molte capitali hanno deciso di reagire in maniera proattiva accelerando lo…

La partita vera si gioca al Viminale

La composizione dell’esecutivo ha diversi aspetti interessanti, ma va riconosciuto ai due partiti di maggioranza (acerrimi nemici fino a quattro settimane fa e pronto a giurare che mai avrebbero fatto un governo insieme) di avere messo in campo una squadra dignitosa. Detto ciò, va evidenziato subito il punto centrale di ogni discussione futura, che non a caso riguarda l’unico ministero…

Gentiloni alla Ue e il bipolarismo in Italia (bentornato). Parla Tommaso Labate

"Non è affatto casuale che il primo atto del nuovo governo sia stata la nomina in Europa di Paolo Gentiloni: si tratta, a mio avviso, del primo tassello del nuovo bipolarismo italiano". La penna del Corriere della Sera e voce di Rai Radio 2, Tommaso Labate, non ha dubbi: la nascita, non senza travagli, del secondo esecutivo a guida Giuseppe Conte - formato stavolta dall'alleanza…

Conte 2, M5S ago della bilancia e la sfida del centro. La versione di Panarari

“Oggi si apre un capitolo, tutto da scrivere, che potrebbe portare a una riconfigurazione dell’offerta politica, o anche no. Tutto dipende da come se la giocano i protagonisti”. Sono passati pochi minuti dal giuramento del nuovo governo, nato a circa un mese dalla crisi aperta da Matteo Salvini l’8 agosto, scommessa del Movimento 5 Stelle e del Partito democratico che…

Chi sono le donne del governo Conte 2. Sfide, curiosità e primati assoluti

Le ministre del governo Conte bis che giurano oggi sono in numero di sette su ventuno componenti dell’esecutivo. La compagine dei vertici dei dicasteri al femminile è composta da 2 professoresse universitarie (Pisano e Bonetti rispettivamente all’Innovazione e alle Pari opportunità e Famiglia), un prefetto (all’Interno, Lamorgese), una selezionatrice di personale (al Lavoro), una laureata in legge con esperienze nell’attivismo…

Gentiloni alla Commissione Ue è una buona notizia ma... Parla Della Vedova

Benedetto Della Vedova è il segretario di Più Europa. Un partito che ha nello stemma la bandiera blustellata dell'Unione Europea, e ciononostante non ha alcuna intenzione di votare la fiducia al governo Conte due, che da Bruxelles sta ricevendo una cascata di endorsement. Tutta l'Ue ha applaudito il Conte due, Più Europa va all'opposizione. Perché? Io sono molto contento che…

Conte 2, il giustizialismo resta. Il timore di Piero Sansonetti

Un voto basso, quello che il giornalista Piero Sansonetti, in procinto di riaprire Il Riformista, dà al governo Conte bis sulle politiche legate alla giustizia. E a Formiche.net ne spiega i motivi, passando dalla separazione delle carriere al caso prescrizione, certo che sia ancora la magistratura a dare le carte (anche al Guardasigilli). Il governo Conte annuncia di voler ridurre…

Il Conte 2 un anno dopo. Tra sorrisi ed emozione (con l'ombra di Salvini)

Dov’eravamo rimasti? Era il 1° giugno dell’anno scorso e davanti a Sergio Mattarella sfilava la rivoluzione gialloverde. Adesso sfila un’altra cosa, non una rivoluzione quanto un complicato incrocio di storie, passioni, ideologie (sì, ideologie) e di nessuna voglia di andare a votare, anche se non si sa come andrà a finire. Molti debuttanti, qualche ritorno, un pezzo della vecchia politica…

×

Iscriviti alla newsletter