Skip to main content

Lega e M5S pensino al futuro di Genova. E dopo il Ponte, la Gronda

Attimi che hanno cambiato per sempre un orizzonte. Quello di Genova, del suo futuro e di tutti noi. Il 14 agosto 2018 si è consumata in pochi secondi una tragedia che rimarrà scolpita indelebile nella memoria e nell’animo di ogni genovese. Il crollo del Ponte Morandi ha portato via con sé 43 vite innocenti: una cicatrice impossibile da cancellare, non…

Caro Ocone, non possono esistere liberali sovranisti. Firmato Morelli e Paganini

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Caro Ocone, abbiamo letto con piacere su Formiche.net il tuo articolo riguardo il Convegno alla Sala della Camera, nel decennale della scomparsa di Dahrendorf, sul tema del riformare l’Ue, ponendo come problema non la disuguaglianza ma il valorizzare la diversità individuale. Hai ripreso con efficacia il dibattito , però nelle due ultime righe finali scrivi “mi sembra non azzardato dire…

Mattarella difende i conti dell'Italia. Tutti compatti in Europa

IL QUIRINALE Più compatta di così l'Italia non poteva presentarsi all'esame di Bruxelles. Da Vienna arrivano le dichiarazioni di Sergio Mattarella. Semplici, dirette, efficaci: "Non vedo ragioni per aprire la procedura di infrazione contro l'Italia". Il Presidente della Repubblica risponde così alla domanda di un giornalista austriaco e offre la più solida delle sponde al governo di Giuseppe Conte. L'europeismo…

Vi spiego come il vortice delle nomine ha travolto l'Ue

In un momento in cui sarebbe auspicabile avere una Europa forte per dare risposte concrete ai cittadini, e prendere posizioni chiare in materie quali migrazione e clima, i leader dei Paesi membri sono caduti in un vortice e faticano a trovare un quadra sulle nomine europee. Da una parte il Parlamento europeo che insiste sulla legittimità democratica degli spitzenkandidaten (ovvero…

Curare Roma con i partiti. Cerra spiega "Capitale Italia"

TROVARE SOLUZIONE, NON LITIGARE Riunire attorno a un tavolo i principali partiti e attori politici. Farlo al Campidoglio. E cominciare a discutere di Roma, delle sue difficoltà sì ma sopratutto di come ripartire. E poi ripartire, con un elenco di obiettivi da raggiungere. Sembra uno scherzo ma non lo è. Oggi al Campidoglio c'è chi è riuscito a mettere attorno…

Carola & Matteo coppia di fatto. Al Pd e al M5S solo mazzate

Comunque la si pensi, un fatto è certo: Carola R (capitana di Sea Watch 3) e Matteo S (capitano della Lega e ministro) hanno messo a segno un colpo da maestri, polarizzando lo scontro su due posizioni inconciliabili e quindi perfette per animare un dibattito sostanzialmente senza fine. Carola è l’erinni della multiforme e multietnica comunità che ritiene l’accoglienza valore…

Nomine Ue al capolinea. Chi si spartirà il bottino? I pronostici di Ocone

Reduci dal G20 di Osaka, fra poco i leader europei si rivedranno nel Consiglio europeo straordinario di Bruxelles per formalizzare un accordo sulle nomine che sembra essere stato finalmente raggiunto. Ovviamente, come previsto, a spartirsi il bottino, se le indiscrezioni saranno confermate, dovrebbero essere le forze che credono sostanzialmente nel progetto europeo così come finora è stato pensato e realizzato, comprese…

La mafia si può vincere, Maroni lo ha dimostrato. Parla Ciriello

“La mafia si può vincere” è il titolo del libro di Giacomo Ciriello che tra il 2008 e il 2011, da capo della segreteria del Viminale, ha vissuto il ministero dell'Interno di Roberto Maroni. Un periodo caratterizzato da una infaticabile attività di lotta alla mafia, un lavoro che ha riscosso apprezzamenti bipartisan. In questo volume - Aragno Editore - Ciriello ripercorre…

Conte (con Tria) regista e stratega tra l'Italia e la Ue

Sarà pure vero che il vertice del G20 non era il luogo adatto per parlare con gli altri leader europei della procedura di infrazione minacciata dalla Commissione verso il nostro Paese, come ha detto in conferenza stampa da Osaka Giuseppe Conte, ma sicuramente proprio in questi giorni la complicata tela tessuta dal nostro presidente del Consiglio e dal ministro dell’economia…

La centralità di Giorgetti, il traduttore istituzionale

È probabilmente l’unico esponente di questo governo a poter dichiarare pubblicamente di essere accusato di essere servo dei poteri forti, e a non patirne alcuna conseguenza. È la forza di Giancarlo Giorgetti sottosegretario alla presidenza del Consiglio, ma ormai sempre più elemento rappresentativo dell’alleanza gialloverde. L’uomo in grado di incassare la storica conquista delle Olimpiadi invernali del 2026, gomito a…

×

Iscriviti alla newsletter