Skip to main content

Si scrive autonomia, si legge secessione. L’opinione di Reina

Una vicenda diventata ormai grottesca e insopportabile: l’autonomia fiscale regionale del lombardo-veneto. Continua la noiosa litania dei leghisti sul “noi produciamo di più, mandiamo più tasse a Roma e vogliamo invece che restino nelle nostre regioni”. Un ragionamento sgangherato e molto bizzarro, (quasi si stesse parlando di enti privati che devono dividere gli utili tra soci), funzionale solo ad appagare…

Ok al Sicurezza bis, ma sulla Tav niente sconti. Parla Licheri (M5S)

La quadra è stata trovata, almeno per il momento. Salvo clamorosi colpi di scena, non sarà il voto di fiducia al decreto Sicurezza bis al Senato a far lo sgambetto al governo gialloverde. Un sospiro di sollievo, prima di affrontare il vero nodo estivo dell'esecutivo: la mozione no-Tav che il Movimento Cinque Stelle presenterà mercoledì a Palazzo Madama. Per Matteo…

Geopolitica. Disordine globale e nuove armi di distruzione di massa

Un tempo il mondo era dominato da due “superpotenze”, che si erano divise l’Europa e si contendevano sfere di influenza in tutto il globo. Esse rappresentavano due universi non solo politici ma anche morali diversi: gli Stati Uniti la democrazia liberale; l’Unione Sovietica il socialismo realizzato. Quando il comunismo collassò, a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta del secolo…

Il dovere di un politico? Pesare le parole. L’accorato monito di Mario Giro

Ricordate questa sigla: Lti. Significa Lingua Tertium Imperii: è la sigla che gli specialisti danno al particolare linguaggio del Terzo Reich nazista. Prima di ogni altra cosa i nazisti attaccarono infatti la lingua tedesca, distorcendola e adattandola ai loro torbidi intendimenti. Ci sono libri che spiegano tale deformazione del tedesco, un processo che poi attecchì anche in altri contesti culturali…

Salvini, il Papeete e lo spettro di Berlusconi. Parla il prof. Panarari

E se la gran festa leghista di Salvini al Papeete, fra cubiste, musica dance e cocktail non fosse altro che un dejavu? "Serve a distrarre l'attenzione dal grande caos che regna nel governo — spiega a Formiche.net Massimiliano Panarari, politologo e saggista, docente di Campaining e Organizzazione del consenso alla Luiss – ma da un punto di vista comunicativo è…

L'ultimo bene rifugio degli italiani? La comunità. L'analisi di Arditti per Kratesis

Alla ricerca di una “comunità gruccia” su cui ciascuno possa appendere timori, ansie e preoccupazioni. L’evocativa immagine di Bauman è più che mai valida nell’Italia di oggi; un bisogno di appartenenza abilmente intercettato dal fronte sovranista, che sul richiamo ai legami identitari ci ha costruito la propria fortuna politica, e a cui i progressisti faticano a dare una risposta alternativa…

Giacalone spiega cosa lega Corinaldo, El Paso, Mosca e Hong Kong

I ladri non sono stati inventati a Corinaldo, come neanche le conseguenze disastrose di un atto criminale. Quei ragazzi che hanno generato il panico e provocato morti allo scopo di rubare si segnalano per una sola cosa: la totale indifferenza al dolore altrui. Si può essere delinquenti senza per questo rinunciare all’umanità, loro la sconoscono del tutto. Il prendere viene…

Leader politici in vacanza. I consigli di viaggio di Antonucci

Il tempo delle vacanze è ormai vicino e il periodo di riposo dei leader politici italiani sarà spesso osservato nei minimi dettagli da parte di quella informazione estiva che tanto successo ha sotto gli ombrelloni o nelle aree relax delle baite. Vedremo leader politici nuotare in costume da bagno, scalare montagne in short da trekking, riposarsi bucolicamente in amaca in…

Democrazia. Alla ricerca di una nuova sintesi

Avrà un futuro la democrazia? Quante volte ci si è posti nell’ultimo periodo questa domanda! E quante riflessioni allarmate, non solo in Italia, si son fatte sulla “crisi” o, per alcuni, sul tramonto della democrazia. Hanno dato il là i politologi o gli scienziati della politica, i quali, ragionando per lo più con schemi astratti e astratte categorizzazioni, non hanno…

Perché sulla giustizia è necessario fare un salto di qualità

Il dibattito al calor bianco tra i due azionisti di governo sul tema della giustizia segnala che stiamo girando ancora attorno al nostro dito pollice e non abbiamo capito che bisogna fare un salto di qualità. Proverò qui a segnalare tre o quattro punti emblematici di che cosa intendo dire con “salto di qualità”. GIUSTIZIA CIVILE Ad avere il coraggio…

×

Iscriviti alla newsletter