Skip to main content
investitori, di maio

Il 2 giugno e le tre crisi della Repubblica

Facciano attenzione i signori del governo a giochicchiare con le lettere di risposta alle istituzioni europee, perché la tradizione è funesta. È infatti opportuno tornare con la memoria al 2011, quando (ai primi d’agosto) giunge (in forma riservata) un lettera al governo italiano firmata dal presidente uscente della Bce Trichet e da quello entrante Draghi. Quella lettera fa esplodere le contraddizioni…

repubblica

Celebriamo la Repubblica ma... Le opinioni di Di Paola, Preziosa e Parisi

L’ammiraglio Giampaolo Di Paola ci sarà alla tradizionale parata del 2 giugno, pur “rispettando le opinioni e i pareri di chi ha fatto scelte diverse”. Nel frattempo, dal generale Pasquale Preziosa e dall’ex ministro della Difesa Arturo Parisi arriva un invito all’unità e alla compattezza delle istituzioni, dopo il clamore generato nelle ultime ore dalle defezioni di autorevoli generali, critici…

Phisikk du role - La candelina tremula del compleanno di Conte

Sembrano trascorsi anni luce e invece era solo un anno fa: il primo giugno del 2018, dopo quasi tre mesi di doglie, vide la luce un neonato scarno ed azzimato, in giacca e cravatta sartoriali, cui fu imposto il nome di governo Conte. La ritmica sincopata di questo anno vissuto come un’incessante sequenza di tweet, adornata da qualche immagine illustrativa…

elettori

La comunicazione dei ministri a un anno di governo. Le pagelle di Antonucci

Una delle prime regole della comunicazione politica è fare quanto si è comunicato e comunicare quanto si è fatto. Si intende con questo assunto, solo apparentemente autoreferenziale, che è necessario, da un lato, conferire sostanza, con la propria azione politica, alle promesse elettorali che hanno generato il consenso dell’elettorato; dall’altro canto bisogna fornire adeguate informazioni presso i cittadini elettori di…

I dati lo dimostrano: quello del 26 maggio è stato un referendum su Salvini

Tutto ruota intorno a Matteo Salvini. Quelli che il 26 maggio hanno votato per la Lega lo hanno fatto per affermare la loro fede incondizionata (almeno per adesso) nel “Capitano”, chi invece ha scelto gli altri perché spaventato dalla sua inarrestabile ascesa. È una rilevazione di Swg a fotografare l’abilità del Segretario del Carroccio nel conquistare il centro della scena.…

Da fine delle ideologie a conquista del popolo. Sette tesi per spiegare l'Italia

Il mutamento politico che ha vissuto l’Italia il 4 marzo 2018 non è il risultato della capacità di alcune forze politiche d’imbonire il popolo, di illuderlo o di soffiare sulle paure, ma è il portato di un lungo processo di metamorfosi sociale e politica, che ha coinvolto molti Paesi oltre all’Italia. La conquista del popolo non è avvenuta per mano…

Meno fuoco e più amico. Così Tofalo tende la mano alla Trenta

Torna il sereno nella Difesa a 5 Stelle. Dopo il clamore di ieri sulle critiche al ministro Elisabetta Trenta, il sottosegretario Angelo Tofalo abbassa i toni, smentisce le dimissioni e conferma il supporto alla titolare di palazzo Baracchini. Riflessioni affidate a un lungo post su Facebook, che contribuiscono a diradare anche i veleni sparsi nelle ultime ore su presunti rapporti…

governo

Cosa ci lascia un anno di governo (e di alleanza Salvini-Di Maio)

LA FANTASIA (MALATA) AL POTERE È stato un anno - la prima candelina sarà accesa, se mai avverrà, proprio domani - vissuto con sprezzo del pericolo. La fantasia al potere: come si diceva durante il mitico ‘68. Ma una fantasia, in larga misura, malata. Dove hanno prevalso ideologismi d’ogni genere e velenose cattiverie. Non tanto le feste su Piazza Montecitorio,…

terrorismo

Parata Militare. "Adda passà 'a nuttata". L'opinione di Tricarico

Puntualmente, negli ultimi venti anni, la parata del 2 giugno si è trasformata in un attacco alla diligenza, presa d'assalto da una variegata moltitudine di soggetti desiderosi di sfilare tra due ali di folla plaudenti e bandierine tricolori sventolanti nelle mani di un pubblico benevolo ed ammirato. E così ogni anno il povero Capo del Cerimoniale di Palazzo Chigi, quello…

Conte, 365 giorni di storytelling istituzionale ma non distante

A un anno dal discorso di insediamento del presidente Giuseppe Conte, presentatosi in quella sede come “l’avvocato del popolo”, è possibile tracciare un primo bilancio della sua esperienza comunicativa a Palazzo Chigi. La strategia individuata da Conte e dal suo team di comunicazione è stata, per molti versi classica, facendo riferimento ai registri istituzionali. Si tratta in questo caso di…

×

Iscriviti alla newsletter